71° GOLF OPEN D’ITALIA A TORINO

image

Cresce l’attesa per il 71° Open d’Italia, che tra pochi giorni riproporrà il suo grande spettacolo in uno dei campi più prestigiosi d’Italia. Sarà infatti il Circolo Golf Torino ad ospitare per il secondo anno consecutivo questo evento, imperdibile per i golfisti e per gli amanti del golf in genere nonchè unico in Italia, da giovedi 28 agosto a domenica 31. Certa la presenza di tanti giocatori tra i migliori dell’European Tour e la sua favorevole collocazione nel calendario continentale: sarà, infatti, l’ultima gara che assegnerà i punti atti alla composizione della squadra europea di Ryder Cup. Ma cos’è un Open di Golf? Cos’è la Ryder Cup? E dov’é il Circolo Golf Torino? Si può comprendere molto sinteticamente cos’è un Open di Golf con un piccolo paragone…abbiamo tutti presente il GP di Formula 1 di automobilismo di Monza? Immagino di sì. Ecco l’Open d’Italia è come se fosse la gara di Monza per il golf. L’unica tappa italiana di un campionato, l’European Tour. image La Ryder Cup invece invece è una sfida, per i golfisti LA sfida delle sfide, che mette contro USA contro Europa tramite una selezioni dei migliori giocatori delle due parti secondo un ordine di merito e si svolge ogni due anni. Quest’anno si svolgerà dal 23 al 28 settembre in Scozia, sul fantastico percorso di Gleneagles, dove l’Europa proverà a conquistare l’ambito trofeo per la terza volta consecutiva. Questo 71 Open di Torino offrirà ai giocatori l’ultima chance per un loro inserimento diretto nella selezione europea della Ryder Cup. Nutrito infatti il tabelloni di campioni presenti. I nostri atleti iscritti più significativi saranno Matteo Manassero e i fratelli Edoardo e Francesco Molinari, l’ultimo vincitore italiano della competizione nel 2006. I fratelli Molinari sono cresciuti golfisticamente qui al Circolo Golf Torino, di cui sono ancora soci. È uno dei circoli più vecchi d’Italia essendo stato fondato nel 1924 e da più di vent’anni è sempre nei primi 10 posti delle classifica dei campi più belli della nostra penisola stilate dalle riviste del settore. È un circolo situato all’interno del Parco della Mandria, polmone verde della cintura di Torino una volta riserva di caccia del re. Presenta due differenti percorsi con caratteristiche diverse per soddisfare tutti i giocatori, dilettanti e non. Lo scorso anno circa 30.000 spettatori hanno seguito i giocatori nei 4 giorni del torneo, evidente segno di grande interesse per questo sport che conta oltre 60 milioni di giocatori nel mondo, di cui purtroppo al momento solo circa 60.000 in Italia. Come per lo scorso anno l’ingresso per gli spettatori sarà gratuito…quale migliore occasione quindi per avvicinarsi a questo fantastico gioco, inserito tra l’altro nelle specialità delle prossime Olimpiadi, che seguire dal vivo i campioni e scoprirne la caratteristiche ed i segreti in questi 4 giorni?

About Gianluigi Bosio

55enne manager responsabile e professionale in un'azienda operante nella Sanità divide il tempo libero tra golf e la sua Harley nera lucida, recente passione. Discreto musicista, suona basso e contrabbasso, adora jazz, blues e bossanova. I viaggi con sua moglie e sua figlia sono sempre almeno due o tre all'anno e sempre in luoghi differenti perchè la curiosità è uno stimolo irrinunciabile e perchè le cose belle vanno condivise con le persone che si amano. e adora scriverne sempre per lo stesso motivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »