Art & Show: 13 luglio: Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri

 L’Arma dei Carabinieri domani compie duecento anni. Infatti, la costituzione dei Carabinieri risale alle Regie Patenti del 13 luglio 1814, che hanno attribuito al “Corpo dei Carabinieri Reali” la duplice funzione di difesa dello Stato e di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Considerati primo Corpo dell’Armata di terra sin dalle origini, i Carabinieri hanno mantenuto in permanenza questo singolare privilegio anche nell’ambito dell’Esercito del Regno d’Italia, come riconosciuto dal regolamento Organico, approvato con R.D. nel 1934, e come ribadito dalla legge 368/1940, che fissano l’ordinamento del Regio Esercito.

carabineri 4Si è consolidata così nel tempo la doppia essenza dell’Istituzione, organismo militare ad ordinamento speciale, che già nel 1922 è stata definita “Forza Armata in servizio permanente di pubblica sicurezza”.

Con il trascorrere del tempo, si è avvertita con sempre maggiore impellenza la necessità di aggiornare e dare organicità alle norme che regolavano la vita, il funzionamento ed i rapporti istituzionali dell’Arma, risalenti ad anni remoti o via via adottate in modo settoriale ed em In ragione della sua peculiare connotazione di Forza militare di polizia a competenza generale, all’Arma dei Carabinieri sono affidati i seguenti compiti:

militari:

  • concorso alla difesa della Patria e alla salvaguardia delle libere istituzioni e del bene della collettività nazionale nei casi di pubbliche calamità;
  • partecipazione alle operazioni militari in Italia ed all’estero sulla base della pianificazione d’impiego delle Forze Armate stabilita dal Capo di Stato Maggiore della Difesa; ad operazioni di polizia militare all’estero e, sulla base di accordi e mandati internazionali, concorso alla ricostituzione dei corpi di polizia locali nelle aree di presenza delle Forze Armate in missioni di supporto alla pace;
  • esercizio esclusivo delle funzioni di polizia militare e sicurezza per le Forze Armate;
  • esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria militare alle dipendenze degli organi della giustizia militare;
  • sicurezza delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane, compresa quella degli uffici degli addetti militari all’estero;
  • assistenza ai comandi ed alle unità militari impegnati in attività istituzionali nel territorio nazionale;
  • concorso al servizio di mobilitazione;

carabinieri 2di polizia:

  • esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria e di sicurezza pubblica;
  • mantenimento dell’ordine pubblico e della sicurezza;
  • quale struttura operativa nazionale di protezione civile, assicurazione della continuità del servizio d’istituto nelle aree colpite dalle pubbliche calamità, concorrendo a prestare soccorso alle popolazioni interessate agli eventi calamitosi.

In realtà, tutto questo è strutturato in servizi speciali e attività altamente specializzate, di cui sentiamo parlare ogni giorno in cronaca; attività che quanto a risultati investigativi e supporti tecnologici pongono “la Benemerita” tra le eccellenze a livello internazionale.  Visitando il sito dei Carabinieri, si potrà avere di quanto complessa e articolata sia questa “macchina”, ma ancora di più si potrà capire che la tecnologia e l’organizzazione sono andate di pari passo con la vicinanza alla popolazione italiana e non solo.

Con una organizzazione territoriale di  117.939 unità: 3.990 Ufficiali dei vari ruoli, 30.176 Ispettori (Marescialli), 20.352 Sovrintendenti (Brigadieri) e 63.421 Appuntati e Carabinieri, l’Arma rappresenta una roccaforte del Diritto e della sicurezza dei Cittadini, pagando quotidianamente un tributo altissimo in termini di sacrificio e di perdite umane. Tutto questo rappresentando l’anima più vera e più umana dello Stato italiano.

carabinieri 5Tantissimi, in tutta Italia, le celebrazioni di questo bicentenario. Ma per chi lo desidera, questo link  collega ad un video che in soli 60 secondi riassume l’intensa e articolata attività dei Carabinieri.

Ai nostri Carabinieri va tutto il plauso e il ringraziamento della redazione de Il Font per la loro quotidiana attività.

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »