Art & Show-A Bologna, XI Festa Internazionale della Storia

Dal 18 al 26 ottobre, si terrà a Bologna la Festa Internazionale della Storia, “Il Faro dell’Umanità“. La Festa Internazionale della Storia è una multiforme manifestazione a carattere nazionale e internazionale che rende Bologna “capitale della Storia”, mettendo in vetrina forme di promozione e diffusione della sua conoscenza condotte in Italia e nel mondo. Nelle aule, nei teatri, nei musei, nelle chiese, nelle sale pubbliche, nelle strade e nelle piazze, si affrontano con lezioni, conferenze, dibattiti, concerti, spettacoli e mostre i temi che legano i vissuti personali e collettivi alle vicende presenti e future. Caratteristica peculiare e comune delle giornate bolognesi è il ruolo delle scuole, dell’Università, degli enti e delle associazioni culturali che, accanto ai grandi esperti e studiosi di richiamo, possono esibire ciò che hanno acquisito durante attività di ricerca volte a recuperare le radici del presente, valorizzando la storia della città e del territorio o mettendo a fuoco grandi temi storici. Ecco qualche numero, che dà un’idea delle attività che si sono susseguite nelle dieci edizioni precedenti: oltre 1.800 eventi, le presenze sono state complessivamente oltre 400.000, i soggetti attivi (tra relatori, interpreti, coristi, musicisti) sono stati quasi 16.000. Sono dati che si commentano da soli.

La qualità degli eventi, la partecipazione di migliaia di protagonisti e l’ingente quantità di presenze l’hanno resa la più grande manifestazione del genere in Europa; non a caso, l’edizione di quest’anno sarà dedicata ad un grande storico europeo, Jacques Le Goff, scomparso lo scorso 1° aprile.PARIS: JACQUES LE GOFF EN SEANCE DE POSEMa come nasce questo evento? Parafrasandone il titolo, qual è la Storia della Festa Internazionale della Storia?

Questa festa ha preso le mosse da una serie di iniziative precedenti, tra cui quella del Passamano per San Luca, ancora insieme per quel portico ispirata alla lunga catena umana che permise nel 1677 di trasportare sul Colle della Guardia i materiali necessari alla costruzione del grande portico e della basilica di San Luca. Con questo titolo tra l’autunno 2002 e il 31 maggio 2003 si sono avviate e condotte a Bologna e nel territorio numerose attività volte a studiare, valorizzare e tutelare il grande monumento.

Ottenuto il patrocinio delle maggiori autorità cittadine e del paese e il conferimento da parte del Presidente della Repubblica di uno speciale “premio di rappresentanza”, tali attività hanno coinvolto per mesi Università e scuole in collaborazione con enti, associazioni, istituzioni pubbliche e private e si sono poi concluse con la rievocazione del “passamano” lungo il portico di San Luca a cui hanno partecipato migliaia di scolari di ogni ordine e grado, rappresentanti di istituzioni e associazioni e privati cittadini, che nel riproporre quel gesto collettivo hanno inteso richiamare l’ascendenza e l’appartenenza comuni di una grande opera sorta grazie alla cooperazione e alla solidarietà dell’intera comunità.L’anno successivo è stato attuato il progetto “Le radici per volare.

Eredi e protagonisti della Storia“. L’attenzione di insegnanti, scolari e studiosi coinvolti si è allargata dal lungo portico all’intero patrimonio storico-artistico della città e del territorio per favorire un apprendimento della Storia coinvolgente, duraturo ed efficace e l’assunzione di una “cittadinanza attiva”, responsabile e consapevole.festa della storia passamano

È su queste basi che nell’ottobre del 2004 si è organizzata la Festa della Storia: per una settimana Bologna è stata teatro di una serie di eventi culturali allestiti col concorso e il sostegno di numerosi enti pubblici e privati e con la partecipazione degli studenti di ogni ordine e grado. L’obiettivo comune è trovare nella Storia conoscenze utili a vivere il presente e a progettare il futuro in armonia e nel rispetto delle diverse identità e dell’immenso patrimonio ereditato e attraverso l’attivazione concorde delle componenti del tessuto culturale, sociale, economico della città e del territorio.

Tutte le info, anche relative agli eventi fuori Bologna e per l’ospitalità, cliccare qui.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »