Il Campus della Musica, di Firenze, organizza un incontro con alcuni grandi della musica per il giorno 8 dicembre 2014. Alcuni nomi? Mara Maionchi, Francesco De Gregori, Rossana Casale, Mannarino, gli Stadio… e tanti altri.
Cosa è il Campus della Musica?
- Un punto d’incontro con i più grandi della musica: artisti e professionisti.
- L’ esperienza dei migliori alla portata di tutti, affezionati, appassionati, giovani musicisti.
- Una nuova formula per imparare, per capire, per partecipare, per conoscere: la musica in orizzontale, senza barriere, senza intermediari. La musica come è.
- Uno spazio per confrontare idee ed esperienze, ricevere supporto, consulenza, informazione.
Questo il programma della sessione dell’ 8 dicembre
Ore 9.00/9.30 Accredito partecipanti
Breakfast meeting offerto dal Campus
Ore 9.30/10.00 Welcome:
Presentazione del Campus a cura del Direttore Artistico CLAUDIO FABI e della Direttrice Esecutiva CARMEN FERNÁNDEZ e presentazione del programma “Genius”, a cura del suo direttore ANDREA FLAMINIO, per una conoscenza globale dello scopo del Campus e per rispondere ad eventuali domande in merito.
Accredito Uditori
Ore 10.00/10.40 Speech della BANDABARDÓ nella Sala Grande del teatro, presentato da CLAUDIO FABI
Ore 10.40/11.15 Colloquio della BANDABARDÓ con i partecipanti negli interni del Teatro, moderato da EZIO GUAITAMACCHI
Per gli Uditori attività parallele: proiezioni, letture, mostre, conferenze, musica dal vivo e musicoterapia.
Ore 11.15/12.15 Corner generale: “Consapevolezza Artistica II” tenuto da MARA MAIONCHI: uditori e partecipanti
Ore 12.15/12.50 Speech di Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo degli AFTERHOURS nella Sala Grande del teatro, presentato da CLAUDIO FABI
Ore 12.50/13.30 Colloquio di Manuel Agnelli e Rodrigo D’Erasmo degli AFTERHOURS, con i partecipanti, moderato da EZIO GUAITAMACCH
Per gli Uditori attività parallele: proiezioni, letture, mostre, conferenze, musica dal vivo e musicoterapia.
Ore 13.30/14.30 Pausa pranzo: Possibilità di pranzare all’interno del Teatro nell’area Breakfast meeting.
Ore 14.30/15.30 Corners di produzione artistica, in contemporanea:
“Music Business: contratti, diritti, royalties”, tenuto da AVV. GIORGIO ASSUMM e CLAUDIO FABI
“Vocal coaching – seconda sessione”, tenuto da ROSSANA CASALE
Ore 15.30/16.10 Speech degli STADIO, nella Sala Grande del teatro, presentato da CLAUDIO FABIO
Ore 16.10/16.45 Colloquio degli STADIO con i partecipanti negli interni del Teatro, moderato da EZIO GUAITAMACCHI
Per gli Uditori attività parallele: proiezioni, letture, mostre, conferenze, musica dal vivo e musicoterapia.
Ore 16.45/17.00 Pausa Caffé
Ore 17.00/17.40 Speech di MANNARINO, nella Sala Grande del teatro, presentato da CLAUDIO FABI
Ore 17.40/18.30 Colloquio di Mannarino, con i partecipanti negli interni del Teatro, moderato da EZIO GUAITAMACCHI
Per gli Uditori attività parallele: proiezioni, letture, mostre, conferenze, musica dal vivo e musicoterapia.
Ore 18.30/19.15 Speech di FRANCESCO DE GREGORI, nella Sala Grande del teatro, presentato da CLAUDIO FABI
Ore 19.15/20.00 Colloquio di FRANCESCO DE GREGORI, con i partecipanti negli interni del Teatro, moderato da EZIO GUAITAMACCHI
Per gli Uditori attività parallele: proiezioni, letture, mostre, conferenze, musica dal vivo e musicoterapia.
Ore 20.00/20.45 Pausa Cena: possibilità di cenare all’interno del Teatro nell’area Breakfast meeting.
Concerti in diversi punti del Teatro.
Ore 20.45/21.30 Finale Serata nella Sala Grande:
“60 Anni di Rock & Roll” spettacolo creato da EZIO GUAITAMACCHIper festeggiare questo anniversario.
Annuncio degli artisti selezionati dalla Commissione artistica per esibirsi nel Campus 2015.
Come partecipare? Clicca qui —— Per tutte le info sul Campus, clicca qui