CartaCarbone, il festival letterario “ autobiografia & dintorni ”, si terrà a Treviso il 17-18-19 ottobre 2014.
CartaCarbone è un insieme di quaranta eventi e quasi cinquanta ospiti in soli tre giorni: dibattiti, presentazioni di libri, spettacoli, laboratori e addirittura una “caccia al tesoro letteraria”, il tutto in una decina di luoghi simbolo di Treviso. Interverranno autori come Niccolò Ammaniti, Tiziano Scarpa, Mariapia Veladiano, Valerio Magrelli, Fulvio Ervas, Mauro Corona, Duccio Demetrio, Gustavo Zagrebelsky e molte altre personalità.
CartaCarbone Festival nasce dall’idea di un gruppo di donne di Treviso che si sono trovate e “ritrovate” nelle stanze de Il Portolano, scuola di scrittura narrativa e autobiografica di Bruna Graziani. Oltre a quest’ultima, sono coinvolte: Renata Giacomini e Cristina Cason con l’associazione Nina Vola. CartaCarbone nasce dall’amore di Nina Vola per il racconto e quello delle “associate” per la loro città.
Circa 40 gli appuntamenti in agenda di CartaCarbone festival letterario per questa prima edizione al via nel secondo week end di Ottobre 2014, che si propone di essere tra le più ricche di eventi letterari in Veneto.
Un denso programma di incontri con gli autori, reading, laboratori di scrittura, concerti e altre performance artistiche, oltre alla premiazione del concorso letterario CartaCarbone dal titolo “La seconda volta” promosso da Kellermann editore, Il Portolano e NinaVola, animerà tutte le tre giornate del festival.
Valerio Magrelli, Maria Pia Veladiano, Matteo B. Bianchi, Anna Negri, Tiziano Scarpa, Niccolò Ammaniti, sono solo alcuni degli autori ospiti di CartaCarbone festival.
L’apertura lavori è prevista Venerdì 17 Ottobre all ore 16 presso la Sala Verde di Palazzo Rinaldi alla presenza delle Autorità e del main Sponsor.
Nella stessa giornata, l’accademico e scrittore italiano Duccio Demetrio, fondatore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, farà il suo intervento introduttivo sulla scrittura autobiografica.
Non saranno solo gli scrittori famosi ad animare per tre giorni i luoghi più belli di Treviso: sotto la Loggia dei Cavalieri sarà allestita la Biblioteca Vivente dove a farsi leggere non saranno i libri ma le persone.
Ci saranno inoltre interventi musicali, concerti e azioni del collettivo artistico Blanche con le sue creazioni di carta, la performance dei ragazzi diversamente abili del Teatro Sociale ideato da Mirko Artuso, direttore del Teatro del Pane.
Tutti potranno partecipare, tramite bando, al concorso letterario CartaCarbone, che prevede, per i racconti selezionati, la pubblicazione in un’antologia edita da Kellermann editore. La premiazione avverrà durante il festival.
Sono previsti laboratori di scrittura e di fumetto autobiografico in collaborazione con Il Portolano e Treviso Comic Book Festival, presso la Casa Editrice Canova.
Per saperne di più, vai sul sito di CartaCarbone