Art & Show-Al centro dell'Italia c'è Il Montelago Celtic Festival

Sull’altopiano di Colfiorito, tra Umbria e Marche, il 1° e il 2 agosto c’è il Montelago Celtic Festival.

Si tratta del Festival Celtico più importante del centro Italia e con dei numeri davvero importanti. Eccone qualcuno:

12 le edizioni che hanno trasformato Montelago Celtic Night, la lunga notte del misterioso popolo dei Celti, in un Festival capace di valorizzare il territorio in chiave internazionale.

12 come il numero del tempo: le ore, i mesi, il calendario che segna le festività e le tappe dell’anno celtico, gli equinozi, i solstizi, gli appuntamenti stagionali degli auspici naturali. Uno di questi – Lughnasad – in cui si festeggiava il raccolto, cade proprio il 1° agosto, giorno di partenza di Montelago Celtic Festival 2014.

20 mila le persone che, in media ogni anno, raggiungono l’altopiano di Colfiorito per trascorrere un weekend di festa, fuori dai soliti circuiti, in un contesto suggestivo, tra musica, rievocazione, fantasy e natura.

30 mila gli internauti che seguono la rassegna su Facebook, rendendo Montelago il secondo Festival di musica e cultura celtica in Europa per numero di fan sul social network.

200 mila le presenze in 12 anni, da 90 province italiane, 22 paesi europei e 18 extraeuropei.

55 gli ettari a disposizione per festa, campeggio e parcheggi. 70 gli espositori del mercato celtico. 17 i concerti con artisti internazionali che è possibile incontrare dopo la perfomance all’Artist meeting point: Oloferne (Marche), I Figli di Puff (Friuli Venezia Giulia), Next Stop Band (Lombardia), Oubéret (Francia), Celtica Pipes Rock (Austria), Paddy and The Rats (Ungheria), The Irish Secret (Italia-Francia), W5 (Marche), Etnoarmònia (Marche). Elfic Circle Project (Lazio-Francia), Mortimer Mc Grave (Marche), Celkilt (Francia), The Sidh & INNOVA IDC (Piemonte-Scozia-Irlanda del Nord).

36 le ore di musica live non stop, con quanto di meglio prodotto dalla nuova scuola europea del folk revival. Perché Montelago Celtic Festival, ormai da anni, è un grande laboratorio creativo, avanguardia tra le manifestazioni europee di genere, palcoscenico delle più  significative esperienze musicali.

8 le conferenze-approfondimenti su fantasy, editoria e birra, 5 i grandi appuntamenti sportivi e outdoor come 5 sono le Montelago sound band-produzioni del Festival, 2 i palchi, il Main Stage e il Mortimer Pub.

celtic 2Per quanto riguarda la musica, sono programmati 17 concerti divisi in due palchi: il main stage e il pub, per una non stop di 36 ore di musica live con i migliori gruppi mondiali della nuova scuola del folk revival. La musica celtica sta vivendo un nuovo rinascimento e questo lo si deve alla straordinaria produzione giovanile europea che ha unito le sonorità della tradizione con le nuove tecnologie musicali. Montelago Celtic Festival da anni è diventato un grande laboratorio creativo, una sorta di expo delle nuove tendenze, avanguardia tra i festival europei di genere, talent scout delle più significative esperienze musicali giovanili.

Ambiente dove si svolge il Montelago Celtic Festival è il celebre Altopiano di Colfiorito,  un’area naturale pregiata e protetta. Per continuare a convivere con essa il nostro Festival si è dato delle regole ambientali, promuove la raccolta differenziata e ha assoldato un piccolo esercito di operatori ecologici, l’esercito Green Montelago. E anche quest’anno Montelago rinnova la sua attenzione verso la salvaguardia dell’ambiente che lo ospita promuovendo la raccolta differenziata tra i partecipanti alla manifestazione: ad ognuno di loro sarà distribuito all’ingresso il kit di sacchetti dove riporre distintamente tutti i propri rifiuti. Inoltre, grazie all’aiuto di uno speciale esercito di volontari, una ventina di operatori ecologici sempre pronti a vigilare e informare sul corretto smaltimento dei rifiuti.

Family Village: MCF 2014 è il Festival di tutti e per tutti: sono sempre di più le famiglie che partecipano alla manifestazione con figli ed è per questo che Montelago crea una corsia preferenziale per i futuri celti. Uno spazio camping riservato alle famiglie, con baby park, corsi e attività ludiche. Ricordiamo inoltre che i bambini sotto ai 10 anni hanno l’ingresso gratuito.

Baby park: è il tradizionale spazio protetto per far giocare i bambini con le tematiche celtiche. Laura Martellini, animatrice professionista, sarà a disposizione delle mamme e dei papà per coinvolgere i figli in attività ludiche ed educative. Tavoli disegno, giochi organizzati, trucchi celtici, mini spettacoli e animazioni per un pomeriggio super divertente.

celtic 3Family camping: èl’area riservata e interamente dedicata alle famiglie con bimbi: un piccolo villaggio per le tende, divertente e sicuro, avulso dal resto degli accampamenti, dotato di bagni chimici, per vivere l’atmosfera del Festival con ritmi idonei per i più piccoli e in una realtà di giochi e fantasia adatta per farsi nuovi amici.

Celtic donkeys: sono i teneri compagni di viaggio, gli asinelli della Carovana, presenti anche quest’anno per la gioia dei più piccoli. Monia e Sofia saranno ben liete di avvicinare i bambini alla conoscenza di questi simpatici animali: accarezzamento, accudimento, coccole e in fine un giretto sull’asino-bus per visitare l’area del festival.

Mortimer Pub: non c’è festa celtica senza pub. E anche a Montelago il pub è il cuore pulsante della festa. Aperto night and day, è il posto giusto per assaggiare una buona pinta di birra, degustare le specialità gastronomiche celto-appenniniche, ascoltare musica live tutto il giorno. Una grande tensostruttura di 600 m2 dedicata al gruppo bandiera del Festival: Mortimer Mc Grave.

Outdoor:  Montelago Celtic Festival non può prescindere dall’ambiente in cui si svolge: un grande altopiano tra le montagne dell’Appennino. La festa è in armonia con la natura con cui convive per cui sono numerose le attività sportive e outdoor: dal cammino di Montelago che parte 4 giorni prima a piedi da Assisi per arrivare in tempo all’apertura del Festival alle visite guidate alle aree archeologiche del territorio, dai voli in parapendio biposto con istruttori professionisti al torneo nazionale di rugby a 7 Flowers of Montelago, dai giochi celtici (lancio della pietra e del tronco e tiro alla fune) alla battaglia storica in costume.

Giochi Celtici: metti alla prova il tuo furor gallico con le nostre gare di lancio della pietra e del tronco e di tiro alla fune, i tradizionali giochi celtici di Montelago, giunti alla 9a edizione.

celtic 4Rugby: lo sport più cavalleresco e celtico che esista torna fra i prati e le vette di Colfiorito con il Torneo di Rugby a 7 “Flowers of Montelago” – 4° edizione.

Parapendio: un volo a Montelago, per entrare al Festival dall’alto e gustare una prospettiva alternativa della manifestazione.

Appennino Tartan: 29 luglio – 3 agosto 2014, a piedi da Assisi al Montelago per un Festival on the road: un viaggio di quattro giorni destinato a regalarvi un’esperienza unica, raggiungere il Festival zaino in spalla, fra natura, musica e siti storici, come ai tempi della beat generation.

Matrimoni Celtici: due sacerdotesse, Alessandra e Martina McAjvar, celebreranno il rito del matrimonio celtico per le prime dodici coppie che si sono prenotate: sei venerdì 1 agosto e sei sabato 2 agosto dal pomeriggio al tramonto. Il matrimonio celtico è un rituale che sancisce un’unione tra due persone con una durata di prova di un anno e un giorno, al termine dei quali ci sarà la conferma definitiva o la possibilità di sciogliere il legame. È un’unione resa speciale dalla presenza degli elementi, acqua, aria, terra e fuoco e dalla madre Terra, testimoni del legame della coppia. Questo speciale momento viene rievocato a Montelago in un’atmosfera suggestiva, che avvolge gli sposi e abbraccia idealmente tutti i partecipanti.

Quest’anno, per la prima volta, i relatori della Tenda Tolkien e le coppie di sposi  condivideranno lo stesso spazio e interagiranno perché l’edizione n.12 è dedicata proprio alle grandi storie d’amore nella letteratura e nell’epica d’Europa, con una sezione tematica All you need is Celtic Love. Ricordiamo che l’unione degli sposi è gratuita e prevede solo un’offerta libera alle sacerdotesse.

Il Montelago Celtic Festival è al centro dell’Italia. Come arrivare, è semplice. Per tutte le info, dettagli e prenotazioni, cliccare qui. celtic 5

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »