Torre del Lago, in provincia di Lucca, celebra per tutto agosto 2014 il 60°anniversario del Festival Puccini. L’unico al mondo dedicato al grande compositore toscano Giacomo Puccini che si svolge nei luoghi che lo ispirarono, a due passi dalla casa (visitabile) dove visse il Maestro e dove oggi è sepolto.
Il Festival Puccini propone fino al 30 agosto 2014 un cartellone lirico di grande richiamo all’insegna della musica del maestro Giacomo Puccini. Eccolo.
- BUON COMPLEANNO BUTTERFLY (1,8,16,24 agosto)
110 anni dalla prima rappresentazione dell’opera Madama Butterfly saranno celebrati con un nuovo allestimento che porta la firma di un grande protagonista della storia dell’opera italiana: Renzo Giacchieri a cui sono affidate scene, costumi e regia dello spettacolo. Sul podio Josè Miguel Perez Sierra.
Si alterneranno nel ruolo dell’eroina pucciniana tre grandi interpreti di questo personaggio: Micaela Carosi, Amarilli Nizza e Silvana Froli. Pinkerton un giovane in gran carriera, al suo debutto nel ruolo, il bravissimo tenore Rame Lahaj nato a Istog in Kosovo , mentre Sharpless sarà Giovanni Meoni e Suzuki , Renata Lamanda
IL CINEMA ALL’OPERA. LA BOHÈME (2, 10, 15, 22 agosto)
La Bohème diretta da uno dei più grandi registi del Cinema Italiano: Ettore Scola che celebra, con la 60.a edizione del Festival Puccini i suoi 50 anni di gloriosa carriera. Una firma quella di Ettore Scola per una lettura nuova e diversa del capolavoro pucciniano la Bohème, il titolo d’opera in assoluto più rappresentato al mondo. Con Ettore Scola, le scene dell’ amico e collaboratore di sempre Luciano Ricceri e i costumi di Cristina Da Rold. Sul podio la “bacchetta Pucciniana” Valerio Galli apprezzato e raffinato interprete dei capolavori pucciniani che a Torre del Lago ha visto il suo debutto. Per la Bohème un cast d’eccezione e vedrà la voce impareggiabile di Daniela Dessì nei panni di Mimì, mentre Fabio Armiliato sarà Rodolfo, Alessandro Luongo Marcello e Musetta Alida Berti.
- L’INCOMPIUTA TURANDOT (9-14-17-23-29 agosto)
Il cartellone interamente pucciniano prevede in agosto 5 rappresentazioni di Turandot , titolo che si avvia a diventare una proposta costante del Festival di Torre del Lago, uno spettacolo irrinunciabile per il pubblico di tutto il mondo per l’emozione unica di ascoltare la celebre aria Nessun Dorma sotto il cielo stellato del Festival Puccini. Per la 60. ma edizione, regia, scene e costumi saranno affidati ad un eclettico artista, cresciuto professionalmente a Torre del Lago, Angelo Bertini, al suo debutto alla regia. La bacchetta sarà affidata ad un direttore di sicura esperienza, già direttore artistico del Festival Puccini, Marco Balderi . Nel ruolo della principessa di gelo due straordinarie interpreti, la grande Giovanna Casolla e la bravissima Lise Lindstrom, Calaf il tenore intenso e drammatico, Walter Fraccaro mentre Serena Farnocchia sarà Liù.
- PUCCINI 2.0 IL TRITTICO (3-7-21-30 agosto)
Da sempre il Festival Puccini dedica grande attenzione ai giovani che hanno la possibilità di prepararsi nel contesto di un Festival che richiama pubblico da tutto il mondo. Alla messa in scena di Il Trittico Pucciniano, tre atti unici Il Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi che torna nel Teatro di Puccini dopo 40 anni di assenza la Fondazione Festival Pucciniano ha finalizzato l’Accademia di Alto perfezionamento per voci pucciniane 2014 oltre al Concorso per l’affidamento del progetto di Regia, Scene e Costumi. Giovanti cantanti che dopo la preparazione, saranno protagonisti dell’opera e avranno la possibilità di vivere una grande esperienza professionale a fianco di grandi artisti Amarilli Nizza nei tre ruoli femminili, Alberto Mastromarino nel ruolo di Michele e nei panni di Gianni Schicchi. Lo spettacolo sarà messo nell’Auditorium Enrico Caruso. Sul podio a dirigere l’ Orchestra ed il Coro del Festival Puccini il maestro Bruno Nicoli. Con la proposta innovativa del progetto Puccini 2.0 la Fondazione ha scelto poi di affidare regia, scene e costumi de Il Trittico con una selezione pubblica. Ad aggiudicarsi il Bando per l’ideazione dell’opera è stata la proposta di un gruppo di donne guidata dall’arch. Monica Bernardi che ha firmato le scene, con lei Carla Conti Guglia assistente alla scenografia e ai costumi, Selene Farinelli per il progetto di regia di Il Tabarro, Vittoria Lai e Giorgia Guerra per la regia di Suor Angelica, Elena Marcelli per la regia di Gianni Schicchi e Lorena Marin per i costumi.
Dal Giappone l’operaJunior Butterfly(13 agosto)di Shigeaki Saegusa, compositore e artista di punta del mondo culturale giapponese. Un’opera con cui Saegusa propone di osservare il secondo conflitto mondiale con lo spirito e gli strumenti del 21° secolo. L’opera, già rappresentata in prima assoluta per tutto il mondo a Torre del Lago nel 2006, torna quest’anno con il libretto tradotto in italiano. Il libretto è di Masahiko Shimada, scrittore giapponese tra i più stimati della nuova generazione che firma anche la regia. L’opera è il sequel di Madama Butterfly e racconta la storia di suo figlio, Dolore, americano a tutti gli effetti, che viene mandato dal suo governo in Giappone con un incarico di informazione bellica. A Kobe si innamora di una giovane donna giapponese di nome Naomi. Il Progetto ambizioso e riuscitissimo, vede in scena artisti italiani e artisti giapponesi e ha visto la luce grazie alla forte volontà del Governo giapponese, dell’Istituto di Cultura Giapponese in Italia e del Festival Puccini. Unica rappresentazione 13 agosto. Sul podio a dirigere l’Orchestra del Festival Puccini l’apprezzata bacchetta di Naoto Otomo, mentre troviamo nel ruolo del titolo il giovane tenore Angelo Fioree in quello di NaomiRossana cardia. Completano il cast Suzuki Mayuko Sakurai , la Suora Valentina Boi, Vincenzo Serra , Federico Longhi, Vejo Torcigliani , Pedro Carrillo. Il coro Giapponese di Roppongi è formato da liberi professionisti ed esponenti del mondo politico giapponese appassionati d’opera.
Per info e biglietteria, andare sul sito del Festival Puccini. Ma molte altre sono le attività che ruotano attorno al Festival.