La quinta edizione di Cherasco Movie raddoppia e dopo la rassegna invernale torna con 7 proiezioni estive all’interno del suggestivo cortile del settecentesco Palazzo Gotti di Salerano (Via dell’Ospedale 40, Cherasco, in provincia di Cuneo) che, ogni giovedì e venerdì fino al 7 agosto, proporrà una selezione dei migliori lungometraggi italiani e internazionali della passata stagione.
Cherasco Movie Passione cinema accoglie in programma la seconda edizione del Premio Cinematografico Nazionale Città di Cherasco “Talenti emergenti” 2014 che si terrà venerdì 25 luglio alle 21.30 e vedrà l’assegnazione del titolo al regista Alessandro Rossetto.
Il Premio Cinematografico Nazionale Città di Cherasco “Talenti Emergenti” è dedicato ai talenti emergenti della cinematografia italiana e il vincitore viene selezionato da un comitato scientifico composto da Alberto Barbera (direttore della Mostra del Cinema di Venezia e del Museo Nazionale del Cinema di Torino), Davide Bracco (Direttore della Film Commission Torino Piemonte), Francesco Amato (regista cheraschese), Alessandro Gaido (Presidente dell’Associazione Piemonte Movie) e da un rappresentante della Città di Cherasco. Nella prima edizione (2013) il premio è stato assegnato al regista Francesco Amato.
Il premiato: Alessandro Rossetto (Padova, 1963) ha studiato cinema e antropologia a Bologna e a Parigi. È autore cinematografico, regista e direttore della fotografia operatore alla macchina. Nel 1997 dirige il suo primo film documentario, Il Fuoco di Napoli , cui seguono Bibione Bye Bye One (1999), Chiusura (2002), Feltrinelli (2006), Raul uno dei capitoli de L’Orchestra d i Piazza Vittorio: I diari del ritorno (2007), tutti distribuiti a livello internazionale e presentati in alcuni tra i maggiori festival del mondo. Nel 2010 il New York Documentary Film Festival gli dedica una retrospettiva. Piccola patria è il suo primo lungometraggio di finzione.
Il film in programma
“Piccola patria” di Alessandro Rossetto. Con Maria Roveran, Roberta Da Soller, Vladimir Doda (Italia, 2013, 110’), racconta, sullo sfondo di un’estate calda e soffocante nella provincia del Nordest italiano, la storia di due ragazze e del loro desiderio di andare via dal piccolo paese dove vivono.
Luisa (Maria Roveran) è piena di vita, disinibita, trasgressiva; Renata (Roberta Da Soller) è oscura, arrabbiata, bisognosa d’amore. Le vite delle due giovani raccontano la storia di un ricatto, di un amore tradito, di una violenza subita: Luisa usa Bilal (Vladimir Doda), il suo fidanzato albanese, Renata usa il corpo di Luisa per muovere i fili della propria vendetta. Entrambe vogliono lasciare la piccola comunità che le ha cresciute, tra feste di paese e raduni indipendentisti, famiglie sfinite e nuove generazioni di migranti presi di mira da chi si sente sempre minacciato. Luisa, Renata e Bilal rischieranno di perdersi, di perdere una parte preziosa di sé, di perdere chi amano, di perdere la vita.
Il premio è assegnato nell’ambito della manifestazione Cherasco Movie 2014 – Passione cinema.
Calendario delle proiezioni
- Giovedì 17 luglio – Molière in bicicletta
di Philippe Le Guay. Con Fabrice Luchini, Lambert Wilson, Maya Sansa (Francia, 2013, 104’)
- Venerdì 18 luglio – La mafia uccide solo d’estate
di Pif. Con Pif, Cristiana Capotondi, Claudio Giè (Italia, 2013, 90’)
- Giovedì 24 luglio – La mossa del pinguino
di Claudio Amendola. Con Ricky Memphis, Edoardo Leo, Ennio Fantastichini (Italia, 2013, 90’)
- Venerdì 25 luglio – Piccola patria
di Alessandro Rossetto. Con Maria Roveran, Roberta Da Soller, Vladimir Doda (Italia, 2013, 110’).
- Giovedì 31 luglio – Il capitale umano
di Paolo Virzì. Con Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Luigi Lo Cascio (Italia, 2013, 110’)
- Venerdì 1 agosto – Lunch box
di Ritesh Batra. Con Irrfan Khan, Nawazuddin Siddiqui (India, 2013, 105’)
- Giovedì 7 agosto – I segreti di Osage County
di John Wells. Con Meryl Streep, Julia Roberts, Ewan McGregor (USA, 2013, 130’)
La manifestazione è organizzata da Città di Cherasco, Associazione Piemonte Movie e Cherasco Eventi in collaborazione con l’Associazione culturale “Evvivanoé” di Cherasco, la Film Commission Torino Piemonte e il Museo Nazionale del Cinema di Torino e grazie al supporto di Banca di Credito Cooperativo di Cherasco, BM2, BRC, Monastero di Cherasco e Antico Borgo Monchiero.
Palazzo Gotti di Salerano è il palazzo secentesco che ospita il Museo Adriani (entrata da via Ospedale, 40; l’inizio delle proiezioni è alle ore21.15; ingresso gratuito aperto a tutti (in caso di maltempo la proiezione del film sarà fatta al coperto presso il Cinema Galateri).
Per informazioni: Cherasco Eventi tel. 0172427050; 335-1050588; oppure nel sito