Saper vedere l’arte – seguendo la lezione di Paul Claudel sintetizzata nella formula “ l’occhio ascolta ”– è saperla ascoltare e quindi introdursi alla sua comprensione, alle sue evidenze, alle presenze che essa evoca, ai mondi ai quali essa rimanda; è apprendere ad avvertire gli echi del vero, del bello e del bene che essa porta con sé. Ogni esperienza artistica è un incontro, un’esperienza umana integrale.
Il progetto ” L’occhio ascolta ” propone occasioni per rivivere lo spettacolo dell’arte, come esperienza che coinvolge tutti gli aspetti dell’avventura umana: l’estetica, la filosofia, la teologia, la storia. Per unire l’interpretazione dell’arte come storia di linguaggi e stili, alla consapevolezza degli usi e delle ragioni a cui essa è finalizzata. Per portare in primo piano l’esperienza umana, partecipativa e spirituale dell’arte, che la rende fenomeno sempre vivo e attuale.
Per una rinnovata consapevolezza della relazione tra immagine e significato, tra storia dell’arte e storia dell’umanità.
RETTORIA DELLA CHIESA SAN RAFFAELE ARCANGELO
La Chiesa di San Raffele Arcangelo, le cui prime notizie risalgono al 903 è una delle chiese più antiche di Milano consacrata la prima volta nel 1119 dall’Arcivescovo Giordano da Clivio e successivamente da San Carlo Borromeo nel 1582. Posta a pochi passi dal Duomo, da secoli fino ai nostri giorni vi si celebra quotidianamente l’Adorazione del Santissimo Sacramento solennemente esposto nell’Eucaristia. Nella Milano frenetica, distratta e caotica di oggi essa si propone come luogo di silenzio, preghiera e contemplazione. Chi vi entra è portato a rivivere l’esperienza di Pietro, Giacomo e Giovanni sul monte Tabor nel momento della Trasfigurazione. “Signore come è bello stare qui”: le parole di Pietro diventano le nostre nel vivo desiderio di costruire quella tenda dentro la quale si manifesta pienamente la Bellezza di Dio.
In questo contesto, l’iniziativa “ L’occhio ascolta ” invita a momenti di incontro con l’arte, quasi una contemplazione con intensità di comunicazione che chiede intensità di partecipazione, per scoprire che l’arte è un’esperienza che avvicina al Mistero. Una “tenda” come spazio del cuore, della mente, dei sensi per lasciarsi stupire dall’esperienza dell’arte che apre ogni essere umano ai valori più profondi del Vero, del Bello e del Bene.
Programma di ” L’occhio ascolta “
CONTEMPLARE CON L’ARTE
Chiesa San Raffaele, via San Raffaele, Duomo, ore 18.30
- 6 novembre 2014
Deus absconditus: Luce ed ombra nella pittura religiosa francese del ‘600
Jean-Robert Armogathe
Introduce Mons. Domenico Sguaitamatti
- 15 novembre 2014
Esposizione del dipinto “La Natività” di William Congdon
- 20 novembre 2014
L’arte tra estetica e significato: il Cenacolo di Leonardo
Mons. Pierangelo Sequeri
Introduce Mons. Domenico Sguaitamatti
- 11 dicembre 2014
Il Beato Cardinale Giovanni Battista Montini: modernità e arte
Giselda Adornato e Maria Antonietta Crippa
Presenta Anna Maria Braccini (Avvenire-Milano7 e Telenova)
- 18 dicembre 2014
E il Verbo si fa carne: la natività di William Congdon
Mons. Domenico Sguaitamatti, Marco Vallora, Rodolfo Balzarotti
Presenta Andrea Gianni (Presidente Associazione Sant’Anselmo)
- 5 febbraio 2015
Arte e antropologia del sacro
Silvano Petrosino
Presenta Roberto Righetto (Avvenire)
- 5 marzo 2015
Il mistero della morte e resurrezione nel Beato Angelico
Mons. Timothy Verdon
Presenta Marco Carminati (Il Sole24Ore)
- 21 maggio 2015
Il sacro nella musica: il canto ambrosiano
Giacomo Baroffio e Eun Ju Kim
- 4 giugno 2015
Bestiari sconosciuti nella Basilica di San Pietro e nel Duomo di Milano
Sandro Barbagallo
- 2 luglio 2015
Il Cantico dei Cantici nel messaggio biblico di Chagall
Don PierLuigi Lia
Presenta Maria Antonietta Crippa
- 5 novembre 2015
Il sacro nell’arte contemporanea
Francesco Tedeschi
Presenta Michele Dolz
- 3 dicembre 2015
Lo spirituale nell’arte italiana degli anni ‘30
Elena Pontiggia
Presenta Giovanni Gazzaneo
- 17 dicembre 2015
Poesie di Natale, Poesia per Natale
Roberto Mussapi
Presenta Alessandro Zaccuri (Avvenire)
- Data in corso di definizione
L’arte avvicina le civiltà e i popoli
Franco Cardini
Presenta Marco Carminati (Il Sole24Ore)
- Data in corso di definizione
Ideali religiosi e cultura artistica nei monasteri
Alessandro Ghisalberti, Lucetta Scaraffia, suor Maria Gloria Riva
ARTE E ARCHITETTURA DI CHIESE A MILANO E IN LOMBARDIA
Università Cattolica, Largo Gemelli, ore 17.30
Presenta Ferdinando Zanzottera, curatore
- 12 febbraio 2015
Crux cui palma fuit: il vescovo Ambrogio e il Cristianesimo nel suburbio di Mediolanum
Massimiliano David
19 febbraio 2015
I monasteri del milanese
Ferdinando Zanzottera
- 26 febbraio 2015
Complessi architettonici lombardi dell’età borromaica
Danilo Zardin e Ferdinando Zanzottera
- 12 marzo 2015
La pittura del Seicento in area lombarda
Simonetta Coppa
- 19 marzo 2015
L’arte sacra di padre Costantino Ruggeri in Lombardia e nel mondo
Maria Antonietta Crippa
- 26 marzo 2015
Le chiese del Concilio a Milano. La committenza, gli architetti, le opere
Cecilia de Carli
IL SACRO NELLA MUSICA
Università Cattolica, Largo Gemelli, ore 17.30
- 7 maggio 2015
Il sacro nella musica sinfonica
Giovanni Fornasieri
- 14 maggio 2015
Il canto gregoriano
Enrico de Capitani
- 28 maggio 2015
Il sacro nella musica popolare
Luigi Brambilla
- 11 giugno 2015
Gospel e jazz
Accademia Gaetano Marziali di Seveso
- 18 giugno 2015
Il sacro nella canzone
Amanda Murphy, Antonella Gianese
PERCORSI ARTISTICI LOMBARDI
Presso le singole sedi
- 13 giugno 2015, ore 15.00
I monasteri del milanese: la Certosa di Garegnano
Ferdinando Zanzottera
- 4 luglio 2015, ore 10.30
Il Cimitero Monumentale di Milano: un museo d’arte a cielo aperto
Ferdinando Zanzottera
- 17 settembre 2015, orario in corso di definizione
Il Museo Diocesano di Milano e le sue opere
Paolo Biscottini
- 10 ottobre 2015, orario e sede in corso di definizione
Il Cristo morto di Mantegna e quadri sacri della Pinacoteca di Brera
Sandrina Bandera
- Data in corso di definizione
Il Museo del Duomo di Milano e le sue opere
Mons. Gianantonio Borgonovo
- Data in corso di definizione
La Cappella Teodolinda e il Museo e Tesoro del Duomo di Monza
Roberto Cassanelli
- Data in corso di definizione, ore 10.00
San Pietro in Ciel d’Oro e l’arca di sant’Agostino a Pavia
Maria Teresa Mazzilli Savini
Per chi vuole su prenotazione: pranzo e guida ad altri monumenti di Pavia, h. 12.00-17.30, € 30,00 a testa
- Data in corso di definizione
Le chiese milanesi di Gio Ponti
Ferdinando ZanzotteraI
Per ricevere l’attestato dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è necessario iscriversi al progetto ” L’occhio ascolta ” entro il 20 novembre 2014 e frequentare almeno l’80% dei cicli scelti
santanselmoassociazione@gmail.com
Per vedere il programma di ” L’occhio ascolta ” in forma integrale, compresi i nomi dei relatori, vedere il sito dell’Associazione Sant’Anselmo