Art & Show-Mantova: Segni d’Infanzia, festival d’arte e di teatro

Dal 5 al 9 novembre 2014, la nona edizione di Segni d’Infanzia, festival internazionale d’arte e teatro per le nuove generazioni. Diviso tra l’acqua e il cielo, simbolo di nascita nell’immaginario di grandi e bambini, la Cicogna è un uccello migratore che ci consegna l’eco di paesi lontani, il fascino del viaggio e dell’incontro con l’altro. Ma, al tempo stesso, il suo nido ci ricorda l’importanza del costruire un luogo che ci appartiene e ci racconta, dove vivere e prendersi cura di qualcuno e di qualcosa, un posto sicuro dal quale partire e a cui fare ritorno.

segni d'infanzia aProprio come lo spirito vitale di Segni d’Infanzia – che l’ha scelta come animale simbolo della nona edizione del festival internazionale d’arte e teatro per le nuove generazioni, in programma a Mantova dal 5 al 9 novembre 2014 – la Cicogna trasporta nel suo lungo becco il senso profondo di scambi e legami, culturali e umani, indispensabili per generare un arricchimento in ognuno di noi. Le parole chiave di quest’anno – incarnate dal volatile selezionato come logo e disegnato per l’occasione dal coreografo, danzatore e Direttore dell’ultima Biennale Danza, Virgilio Sieni – sono dunque migrazione, viaggio, nido, cura e diritti dei bambini – per il Bicentenario della Costituzione Norvegese, viene proposto un laboratorio di ricezione filosofica e progettualità possibile. Per cinque giorni, la città dei Gonzaga diventa il nido ma anche l’oggetto che la cicogna trasporta caparbiamente, con spettacoli, percorsi d’arte e incontri prevalentemente legati ai sensi, che contemplano anche laboratori, pittura en plein air, gessetti, incastri e costruzioni con la materia.

Torna, inoltre, l’appuntamento – momento di scambio e confronto fra critici internazionali, artisti e spettatori – degli Spunti(ni) critici, nato per e all’interno del progetto Il Calabrone Critico, sostenuto da Fondazione Cariplo, che – con l’ambizione di tornare in una dimensione europea – si chiude quest’anno con il viaggio al festival teatrale di Avignone di un gruppo di sei vincitori selezionati tra i più di 500 studenti che hanno partecipato e scritto recensioni. E ci sarà anche modo di festeggiare, con un evento speciale, i 30 anni del Parco del Mincio.

segni d'infanzia cAncora una volta, Segni d’infanzia è dunque lo spazio in cui nasce e si celebra l’incontro fra artisti di altissimo livello – tra i nomi in programma, Barbara Melois, Limfjordsteatret, Teatropersona e Accademia Perduta/Romagna Teatri, La Compagnie D’A…!, Onda Teatro, Caterina Paolinelli, Teatro Gioco Vita, Teatro all’improvviso, Compagnia Rodisio in collaborazione con La Roulotte Enchantée et ses Spectacles, Teatro dell’Archivolto, Associazione Artemista e Associazione Peppino Sarina – che condividono con i bambini il piacere e la capacità di mettersi in discussione con infinita generosità e creatività tipica dell’infanzia, ancora e sempre di più per gli spettatori del festival, che vanno dai 18 mesi ai 18 anni e includono anche adulti curiosi e genitori ambiziosi: uno stato dell’anima capace di farci sognare e vivere vite come uniche opere d’arte irriproducibili.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »