Verde e lussireggiante, il Filodendro (Monstera deliziosa) è una delle piante più popolari nelle nostre case, adora la luce ma teme i raggi diretti del sole, predilige terricico umido e ben drenato. In cambio ci regala un’abbondante produzione di foglie e tralci anche in pieno inverno. Ma attenzione, anche il filodendro fa parte delle piante tossiche, quindi va conosciuta bene e maneggiata con cura.
La Monstera deliciosa è una pianta erbacea rampicante perenne. Allo stato spontaneo può raggiungere e superare anche i sei metri di altezza.
Ha foglie circolari, lisce, coriacee e lucenti, con il lembo perforato. Durante la crescita presenta grossi nodi all’ascella delle foglie dai quali vengono emesse radici aeree.
Il fiore, di colore crema, è singolo o a piccoli gruppi.
Il frutto è di forma conica, il suo profumo ricorda quello della banana e ha un sapore dolciastro.
E’ originaria dell’America centrale, Messico e Guatemala.
Parti nocive e tossiche
- Di questa pianta sono tossiche e nocive le foglie ed il succo.
- L’intossicazione può avvenire per contatto e ingestione. Per contatto cutaneo si possono verificare irritazione, prurito e eritema.
- Per ingestione i sintomi che si possono riscontrare sono prevalentemente sintomi gastroenterici. Raramente possono presentarsi alterazione elettrocardiografiche e sintomi neurologici.
Che cosa fare subito
In caso di contatto cutaneo lavare abbondantemente la parte con sapone neutro e, se permane l’irritazione, consultare subito il proprio medico.
In caso di intossicazione non indurre il vomito e contattare un Centro Antiveleni.