Art & Show-A Novegro, Militalia. Per appassionati di militaria

La fiera MILITALIA, che si svolge a Novegro, vicino a Milano, il 1° e il 2 novembre 2014, è la più importante occasione di incontro degli appassionati di militaria che si svolge nel nostro paese, ed è l’espressione più aggiornata della tradizione di eventi dedicati all’argomento del collezionismo militare che si sono svolti da anni nel Parco Esposizioni Novegro.

Suddivisa nelle due edizioni di maggio e novembre, la Manifestazione Militalia comprende i seguenti settori:

  • Mercato internazionale di militaria (operatori ed aziende commerciali)
  • Forze armate e corpi dello stato
  • Musei storici e militari
  • Associazioni d’arma e combattentistiche
  • Associazioni di settore ed archeologiche
  • Gruppi storici in costume
  • Modellismo statico e wargame
  • Armerie e survival
  • Softair
  • Editoria specializzata
  • Spettacoli e concerti
  • Dimostrazioni dinamiche

militalia 2

La Fiera si compone di una parte commerciale a cui concorrono operatori ed aziende e di una di documentazione storico-culturale costituita da associazioni, testimonianze e gruppi di rievocazione.
Scopo della Fiera è infatti anche quello di fornire quadri informativi di tipo storico-militare e di costume. La merceologia espositiva è molto varia. Queste le voci principali: medaglie, cartoline, distintivi, libri, copricapi, quadri, bronzi, ordini cavallereschi, fotografie, diplomi, uniformi, scudetti, accessori, soldatini, modelli d’epoca, stampe, manifesti, bandiere e gagliardetti, fregi, mostrine, oggetti e documenti.
Organizzata per la prima volta nel 1986, nell’ambito della Mostra Hobby Model Expo, Militalia si è sviluppata autonomamente già dall’anno successivo, proponendosi in breve tempo quale principale manifestazione del settore in Italia e obbligato punto di riferimento e contatto per tutti gli appassionati del collezionismo militare. Accanto a quest’ultimo, oltre ai settori dell’editoria storica ed uniformologica si è notevolmente affermata la componente softair che oggi occupa stabilmente un’ampia porzione dell’intera Manifestazione.
Accanto a queste voci è da sottolineare lo spazio tradizionalmente messo a disposizione delle Associazioni d’Arma, mentre è in corso un’intensa attività, promozionale e organizzativa, per conseguire la presenza diretta, come un tempo, delle Forze Armate, che i tagli sempre più decisi nel bilancio dello Stato, continuano a mettere in pregiudizio.
Nell’area all’aperto sono state numerose le occasioni per il pubblico di ammirare negli anni rappresentazioni storiche con figuranti che hanno riproposto ricostruzioni di scontri a fuoco o scenari bellici e militari di varie epoche. Una tradizione che dura tuttora e che fa di Militalia un’occasione unica per chi ama immedesimarsi in modo diretto ed emotivamente coinvolgente, nelle vicende più eclatanti della storia.

MILITALIA QUALE LUOGO SIGNIFICATIVO PER LA MEMORIA NAZIONALE

La Mostra Militalia sta assumendo sempre di più il carattere di testimonianza della nostra storia nazionale. Se infatti le Forze Armate sotto tutte le latitudini sono il segno distintivo di un popolo, i ricordi e le tradizioni che esse racchiudono valgono anche a rimarcare l’identità che sta alla base di una nazione. Dopo la fine della 2.a Guerra mondiale l’argomento militare in Italia è sempre stato vissuto sottotono e forse con qualche imbarazzo. Il rischio di essere tacciati di “militaristi” o peggio di “riabilitatori” del periodo fascista, ha impedito spesso alle nostre rappresentanze istituzionali quell’afflato e quel sacrosanto orgoglio che l’argomento dovrebbe suscitare.
In coincidenza però con il 150° anniversario dell’Unità d’Italia l’atteggiamento di molti è cambiato grazie anche all’impulso che la Presidenza della Repubblica ha voluto imprimere alle celebrazioni di cui non si è ancora spenta l’eco. Quanto è avvenuto è molto importante anche se non ha comportato che il ruolo delle Forze Armate, paradossalmente oggi più efficienti grazie all’acquisito ordinamento professionale ma a rischio di progressiva separazione dal corpo sociale del Paese, ritornasse centrale nella significazione della nostra sovranità nazionale. Anche sotto questo profilo emerge l’importanza della Mostra che recupera le sue finalità pedagogiche più elevate in virtù della presenza delle Associazioni d’Arma con i combattenti superstiti e la memoria delle loro esperienze spesso drammatiche che continuano a vivere nei legami ideali e famigliari dei loro successori.
Una funzione che non esclude ma semmai amplia il coinvolgimento di reperti e memorie di tutto il campo internazionale, nel richiamo di quella “militarità” che costituisce oggi un insieme di valori a prescindere dalla loro identificazione nella vicenda in divenire di popoli e nazioni.

Per sapere come arrivare al Parco di Novegro, cliccare qui.

INGRESSO:

continuato dalle 10.00 alle 18.00

ORARI:

intero  10.00

intero on-line  10.50 (commissione di € 0,50 per acquisto biglietto on-line)

ridotto € 6.00
– bambini dai 6 ai 12 anni (da 0 a 6 anni gratuito)
– militari: presentando tesserino valido
– invalidi e disabili: presentando certificato di invalidità. La persona disabile che non è in grado di muoversi autonomamente ha inoltre diritto all’ingresso gratuito per l’accompagnatore

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »