Il 13 e 14 settembre 2014, a Pesariis, in Carnia, in provincia di Udine, c’è la Sagra del Fagiolo, nel quadro dell’evento “La Demonticazione, Arlois e Fasois”. Nella Valle del Tempo.
Appuntamento, il secondo week-end di settembre, in Val Pesarina per la tradizionale festa della demonticazione, ovvero il rientro delle mandrie dalle malghe in alta quota. L’evento è l’occasione per celebrare anche i due prodotti tipici di questa incantevole e appartata valle della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, dominata dalle vette delle Dolomiti Pesarine: gli orologi (arlois in carnico) e i fagioli (fasois) coltivati negli orti di tutte le famiglie e in piccole aziende agricole, apprezzati per la purezza del loro seme. “Valle del Tempo”, chiamano la Val Pesarina, perché fin dal Seicento vi venivano prodotti orologi (prima artigianalmente, poi a livello industriale, dal 1725 fino ai giorni nostri, con la storica ditta Solari) e perché questa sua lavorazione di antichissima storia è oggi scenograficamente interpreta da uno straordinario percorso di monumentali macchine per misurare il tempo, che si snoda a Pesariis, il suo borgo più affascinante.
E sarà proprio Pesariis ad fare da quinta a Arlois e Fasois – Sagra del Fagiolo nella Valle del tempo. Si inizierà il pomeriggio di sabato 13 settembre con visite guidate al percorso monumentale degli orologi e, dalle 18.00, degustazione di piatti tipici a base di fagioli in piazza della Canonica e musica folk.
Domenica 14, per tutta la giornata, mercatino di prodotti tipici, musica e degustazione di piatti a base di fagioli, tra cui alcuni tradizionali (come la minestra di orzo e fagioli) e altri veramente inusuali, come la crostata con marmellata di fagioli e il gelato al fagiolo. Come da tradizione, si potranno acquistare, fino ad esaurimento scorte, i fagioli locali coltivati dalle famiglie della valle. A fare da corollario, iniziative per i bambini e, per gli adulti, Laboratori del Gusto, in cui esperti illustreranno i migliori abbinamenti fra fagioli e vini friulani (per partecipare è richiesta la prenotazione a: lab.gusto.pesariis@gmail.com).
Durante le due giornate della Sagra del Fagiolo sarà possibile visitare il Museo dell’orologeria, il Percorso dell’orologeria monumentale e il Museo etnografico “Casa Bruseschi”. A Pieria, inoltre, sarà aperto il piccolo Museo delle macchine per la fotografia e cinematografia.
Per gli appassionati di ciclismo, fino alla fine di ottobre tante offerte fatte apposta per loro.
Info, sul sito di Carnia.it