La 1° edizione dell’Eicma, iniziata nel 1914, festeggia quest’anno il suo centesimo compleanno. Dal 4 fino al 9 novembre va in scena la 72° edizione del Salone Internazionale del Motociclo di Milano, appuntamento imperdibile per gli appassionaii delle due ruote.
I padiglioni di fiera Milano-Rho hanno aperto i battenti a tutti gli appassionati di moto, desiderosi di curiosare le novità del mercato. Oggi, grazie ai numerosi modelli delle case motociclistiche, è difficile scegliere quale moto acquistare; la fiera diventa l’occasione per toccar con mano la motocicletta dei propri sogni: seduti in sella gli amanti delle due ruote possono testare l’impostazione di guida, immaginandosi di percorrere chilometri in posti meravigliosi.
Numerose saranno le novità proposte, tra cui la potentissima Kawasaki Ninja H2R o la più tranquilla moto in stile retrò Ducati Scrambler, concorrente della nuovissima Triumph Bonneville Special Edition. Non passerà inosservato il rinnovatissimo scooter a 4 ruote che sembra aver superato, in quanto a meccanica e stile, il già noto scooter a tre ruote che per anni ha dominato la scena delle motociclette senza marce. La novità è che lo scooter Quadro 4, progettato da un’azienda svizzera, piega come fosse una motocicletta.
Curioso è il ritorno di marchi storici come Royal Enfield, una delle moto più attese dell’anno, la Harley Davidson LiveWire ad alimentazione elettrica, anche se la regina dell’Eicma, per gli amanti della velocità, sarà la sportiva Yamaha R1, testata da sua maestà dottor Rossi.
A catturare l’attenzione dei visitatori saranno anche i modelli prestazionali e sofisticati progettati dai giapponesi che esporranno le loro motociclette a fianco dei marchi italiani ed europei ormai noti.
Gli stand esporranno non solo le due ruote ma anche numerosi accessori come il nuovo casco full face Airoh ST701, realizzato in fibra da Super Turismo, i nuovi e numerosi modelli bauletti Givi; prodotti tecnologici e innovativi riguarderanno gli ormai numerosi veicoli elettrici. I padiglioni con prodotti elettrici saranno facilmente riconoscibili attraverso un logo che sintetizza il tema della mobilità sostenibile. La mappa di EICMA ha pensato a un vero e proprio percorso “verde”, al fine di promuovere l’oggettistica elettrica dai costi di manutenzione ridotti.
A far da sfondo alla fiera non ci saranno solo motori, ma anche appariscenti ragazze di diverse nazionalità che animeranno i vari stand; i più fortunati potranno scattare una foto o strappare un autografo con il proprio pilota preferito, tutto questo proprio all’interno del salone.
Non mancherà la musica al paddock live e all’esterno (Radio Deejay si conferma la radio ufficiale), adibito a spettacoli di alta qualità sulle due ruote che continueranno a sorprendere il pubblico di EICMA con svariate discipline, tra cui Internazionali d’Italia SuperMoto Series, Quad Race, Internazionali d’Italia Supercross. La novità è che per la prima volta darà spettacolo Toni Bou, pluricampione del settore trial. Ampi spazi saranno destinati a test ride e “riding school”.
Il costo del biglietto è invariato dal 2007 ed è di 18 euro. Il venerdì l’ingresso per le donne in Fiera, aperta fino alle 22.00, è gratuito.
No comments