Imperdibile per i melomani e gli appassionati del balletto l’appuntamento del Teatro dell’Opera di Roma alle Terme di Caracalla,che propone un cartellone interessante e di respiro internazionale ambientato sullo sfondo magico dei resti archeologici delle antiche terme romane. Dal 24 giugno al 9 agosto il palcoscenico ospiterà 16 spettacoili tra opere liriche famose e balletti classici, con un totale di appuntamenti pari quasi al doppio rispetto all’edizione precedente e, grazie agli accordi con la Soprintendenza, ben 1.400 posti in più a disposizione del pubblico.
Per quest’anno a Caracalla è previsto un repertorio classico che include rivisitazioni ed elaborazioni contemporanee di opere classiche, come appunto avviene per la Carmen di Bizet orchestrata dall’ensemble multietnico dell’Orchestra di Piazza Vittorio, che inaugura la programmazione il prossimo 24 giugno 2014 o per l’esibizione del Tokyo Ballet su coreografie di Maurice Béjart, in calendario per il 27 ed il 28 giugno 2014, che oltre a balletti classici sulle note di Chopin e Stravinskij porterà in scena le tradizionali danze greche di Mikis Theodorakis.

(foto di repertorio)
Il repertorio, con un occhio strizzato al pubblico internazionale che sceglie Roma quale meta turistica estiva, propone poi opere liriche famose come la Bohème di Giacomo Puccini dal 14 al 9 agosto 2014 ed il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini dal 23 luglio all’8 agosto, nel nuovo allestimento del Maestro Stefano Montanari che lo trasforma in un musical anni ’50.
Il Lago dei Cigni, amatissimo balletto di Pëter Il’ič Čajkovskij, andrà in scena dal 3 al 15 luglio 2014 nella coreografia di Patrice Bart mentre l’ètoile Roberto Bolle salirà sul palco con l’emozionante spettacolo di gala “Roberto Bolle and friends” il 25 luglio 2014, che presumibilmente farà registrare il tutto esaurito alle Terme di Caracalla.
Informazioni utili:
Dove: Terme di Caracalla (Via delle Terme di Caracaòòa) tel. 06.48160255/4817003; sito web
Quando: dal 24 giugno al 9 agosto, secondo la programmazione
Quanto: biglietti da € 20 a € 135, in base agli spettacoli (previste agevolazioni e riduzioni), acquisto possibile anche on-line