Art&Show – Roma: ai Fori romani il fregio è svelato

Per consentire ai romani ed ai turisti in visita ai Fori romani di “leggere” i bassorilievi della famosa colonna Traiana, la Sovrintendenza capitolina ai beni culturali in collaborazione con il professor Francesco Zan dell’Università di Firenze, ha sponsorizzato una riproduzione fotografica che letteralmente “srotola la colonna” attraverso un insieme di rilievi fotografici che raggiungono un’estensione di ben 80 metri, riprodotti su un telo di pvc fissato ad una base in metallo.

La colonna, che raggiunge l’altezza di quasi 30 metri, corrispondenti alla misura romana di 100 piedi e costruita utilizzando ben 19 blocchi di marmo di Carrara, pesanti circa 40 tonnellate ciascuno (l’attività estrattiva nelle cave tutt’oggi famosissime fu avviata proprio dai romani) è stata eretta  dall’Imperatore Traiano grazie all’imponente bottino di guerra conquistato nelle campagne di Dacia del 101-106 dopo Cristo nell’ambito del più vasto progetto di ampliamento dei Fori e dell’edificazione del Foro Traiano. Nella sequenza del bassorilievo, che appare come un gigantesco rotolo di pergamena che si avvolge in senso antiorario su un ipotetico perno centrale, vengono raccontati gli eventi della guerra e le gesta dell’Imperatore.

Originariamente le scene erano colorate e non bianche come le vediamo oggi e ripercorrevano didascalicamente le fasi più importanti delle battaglie e delle vittorie ottenute. Ricchissima di particolari ed affollata di personaggi (circa 2500 figure), i fregi seguono una narrazione coerente con i fatti avvenuti.

La scelta di procedere al rilievo fotografico delle scene è anche una forma di salvaguardia per il futuro: la colonna Traiana, così come tutti gli altri monumenti dei Fori edificati in fragile marmo, subiscono continuamente danni da erosione a causa dell’inquinamento. “Il Fregio svelato”, così si chiama la riproduzione fotografica lineare che si può osservare gratuitamente al centro di Piazza Foro di Traiano, sarà esposta fino a fine settembre ed è stata realizzata con riprese dal basso e alla luce naturale, in modo da rendere evidenti le sfumature del marmo ed i chiaroscuri.

telo_gallery (1)
Il fregio svelato. Fonte foto: Sovrintendenza capitolina ai beni culturali

Con la riproduzione lineare sarà più semplice seguire poi, dal vivo sulla colonna, lo scorrere delle scene e apprezzarne i collegamenti anche nelle zone più elevate della colonna, difficilmente percepibili ad occhio nudo. L’operazione, Nell’anno dedicato all’imperatore Augusto,  l’operazione permetterà di creare interesse e curiosità nei visitatori dei Fori, invitati ad apprezzare le tecniche lapidee dell’antica Roma e a ripercorrere la storia dell’impero romano e delle sue conquiste.

 Informazioni utili:

Cosa: “Il Fregio Svelato”

Dove: Piazza Foro di Traiano, vicino alla Colonna di Traiano

Quando:fino a fine settembre 2014

Quanto: gratuito

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »