Roma celebra il bimillenario della morte dell’imperatore romano Augusto (19 agosto 2014) con una serie di appuntamenti culturali ed artistici che abbracciano tutto il 2014, ripercorrendo il mito e la leggenda della figura di colui che ha portato l’impero di Roma al massimo del suo splendore, conquistando un territorio vasto che andava dal Nord Europa al Medio Oriente.
Attraverso simbologie che si riallacciavano alla discendenza divina ed a opere grandiose che esaltavano il potere dell’Impero costruite a Roma ed in tutti territori conquistati (tra tutte l’Ara Pacis, il Foro, il Mausoleo oltre a impianti termali, anfiteatri, vie consolari, acquedotti e templi), Augusto attuò una politica di propaganda – oggi si direbbe “di marketing” – estremamente aggressiva e mirata , che sarà fonte di ispirazione per i successivi detentori del potere fino all’era contemporanea.
Una delle grandi mostre sull’eredità augustea, “L’arte del comando. L’eredità di Augusto”, resterà aperta presso il Museo dell’Ara Pacis dal 25 aprile al 7 settembre 2014. Prendendo avvio dalla biografia di Augusto, la mostra – che si sviluppa in 12 sezioni storico-temporali – affronta il tema della dell’autorità imperiale focalizzando l’attenzione, oltre che sull’imperatore romano, anche su Carlo Magno, Federico II, Carlo V e Napoleone, tutti individuati quali eredi della politica di potere augustea. Numerose le opere e gli oggetti in esposizione, tra cui monete, mosaici, dipinti, sculture e gioielli provenienti dai maggiore istituti museali italiani.
Di grande impatto scenografico è invece “Foro di Augusto. 2000 anni dopo”, lo spettacolo che verrà proposto al pubblico fino al 21 ottobre 2014: grazie a supporti multimediali ed alle moderne tecniche di computer-grafica i resti archeologici del Foro ritrovano lo splendore del I° secolo d.C. mentre le proiezioni e le ricostruzioni virtuali accompagnano il racconto narrato nel rispetto del rigore scientifico e della correttezza della divulgazione storica, pur garantendo la spettacolarizzazione degli avvenimenti ed accompagnano gli spettatori in un viaggio fantastico nel passato per seguire l’espansione della civiltà e dell’identità romana voluta da Augusto.
Per Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico noto al grande pubblico per la fortunata serie Quark e coautore del progetto insieme al fisico Paco Lanciano, il progetto vuol “far comprendere la portata storica e politica della figura di Augusto, consentendo a tutti di camminare sulla sua città’” per “far capire cosa c’è dietro il sito archeologico” e “valorizzare i Fori a lungo trascurati e la loro storia“.
L’evento potrà essere seguito, grazie ad audio guide, anche in inglese, francese, russo spagnolo e giapponese.
Informazioni utili:
“L’arte del comando. L’eredità di Augusto”
presso Museo dell’Ara Pacis – Lungotevere in Augusta, Roma
aperto da martedì a domenica con orario 9.00 – 19.00
Biglietto integrato Esposizione+ Ara Pacis € 12.00 (previste riduzioni)
informazioni telefoniche al n. 060608
“Foro di Augusto. 2000 anni dopo”
Via Alessandrina – Fori Imperiali, Roma
tutti i giorni fino al 18 settembre 2014 con spettacoli alle 21, alle 22 ed alle 23
Biglietto € 15,00, previste riduzioni
informazioni telefoniche al n. 060608
Immagine copertina di Griffin Wooldridge https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-del-colosseo-durante-il-giorno-2676642/