Il Bonus psicologo 2022 è un contributo per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini relative a sessioni di psicoterapia.
La misura è stata introdotta dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge n. 228/2021, convertito dalla legge n. 15/2022.
Dal 25 luglio si potrà presentare la richiesta sul sito dell’INPS.
Il nuovo beneficio, destinato ai cittadini richiedenti con Isee non superiore ai 50mila euro, è volto a sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
Le domande per la richiesta del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” potranno essere presentate dal 25/07/2022 al 24/10/2022.
Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili.
Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.
Le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano possono erogare, ai soggetti che ne facciano richiesta, un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicologi.
Il beneficio viene erogato, nella misura massima di 600 euro a persona, in base all’indicatore della situazione economica equivalente ( ISEE ).
Con la circolare INPS 19 luglio 2022, n. 83 l’INPS fornisce le indicazioni per l’individuazione dei destinatari, le modalità di presentazione delle domande e di erogazione della misura del contributo.
Come richiedere il bonus psicologo 2022
La domanda per accedere al beneficio dovrà essere presentata all’INPS esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:
- portale web, accedendo con le proprie credenziali utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino. Andare sul sito e accedere con SPID, CIE o CNS. Cliccare su “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e successivamente cliccare su “Contributo sessioni psicoterapia”.
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).
Sarà possibile fare domanda attraverso l’apposito form sul sito dell’INPS da lunedì 25 luglio a lunedì 24 ottobre 2022.
Il consiglio è di non attendere, in quanto le domande inviate prima hanno più probabilità di essere accolte.
L’INPS pubblicherà una graduatoria regionale degli aventi diritto al bonus e invierà loro un codice per usufruirne.
Il bonus varia a seconda del reddito e ha un importo massimo di 600€.
Sarà possibile usufruire del bonus solo con gli psicoterapeuti che aderiscono all’iniziativa.
La lista sarà pubblicata sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e sui siti degli ordini regionali e provinciali.