Carbone vegetale per eliminare i PFAS dall’organismo? Lo studio

Carbone vegetale per eliminare i PFAS dall’organismo? Lo studio

L’inquinamento ambientale è un problema diffuso a livello globale, il caso dei perfluoroalchilici (PFAS), composti chimici utilizzati in campo industriale,  ha acquisito estrema rilevanza soprattutto nel territorio Veneto nell’ultimo decennio.

In realtà l’esposizione è un problema esteso a tutta la popolazione, che può entrare in contatto con queste sostanze attraverso oggetti di uso quotidiano come pellicole e rivestimenti alimentari, tappeti, abbigliamento, polvere, prodotti cosmetici.

“Le manifestazioni cliniche associate all’inquinamento da PFAS sono certamente evidenti nelle popolazioni esposte“, spiega il professor Carlo Foresta, andrologo ed endocrinologo. “Ma è interessante considerare che anche i bassi livelli di queste sostanze riscontrabili nella popolazione generale possono costituire fattore di rischio per manifestazioni cliniche associate a questa forma di inquinamento”.

Su queste premesse, si sono proposte varie iniziative per la riduzione delle concentrazioni di questi inquinanti persistenti dall’ambiente e in particolare si è rivelato efficace l’utilizzo di filtri al carbone attivo per la purificazione delle acque a uso umano nell’area rossa a massimo inquinamento da PFAS.

Ma è rimasta tuttavia inalterata la difficoltà di intervenire sull’uomo per eliminare queste sostanze che hanno un tempo di eliminazione fino a dieci anni.

Per risolvere la questione dell’eliminazione dei Pfas dal corpo umano si sono svolte delle ricerche, che hanno permesso di identificare possibili forme di intervento basandosi sulle dinamiche di bioaccumulo di queste sostanze nell’uomo.

Da un’intuizione sperimentale ispirata all’attuale tecnologia di filtraggio delle acque, basata sull’utilizzo dei filtri ai carboni attivi, si è individuato un corrispettivo terapeutico nel carbone attivo vegetale a uso umano.

Carbone attivo vegetale e Pfas: lo studio

Il carbone attivo vegetale è una sostanza naturale in grado di trattenere al suo interno molte molecole, grazie alla sua estesa area superficiale interna che può raggiungere migliaia di metri quadri per grammo di sostanza in polvere.

Il carbone attivo vegetale trova già impiego nel trattamento di intossicazioni da farmaci e avvelenamenti alimentari, nonché per il meteorismo intestinale.

“La nostra sperimentale è stata quindi quella di drenare a livello intestinale i PFAS, rendendoli eliminabili con le feci”, spiega il professor Foresta.

Per verificare la validità teorica di questa ipotesi si è svolta una sperimentazione in vitro.

In un modello di soluzione fisiologica, avente una composizione simile al sangue umano, sono stati disciolti PFOA e PFOS, i due principali PFAS presenti nel sangue dei soggetti esposti.

L’incubazione con carbone attivo vegetale si è dimostrata in grado di rimuovere rispettivamente ben il 50,3% e il 44,6% degli inquinanti.

Questi risultati suggeriscono l’esistenza di una forza motrice netta a favore dell’attività adsorbente del carbone attivo per i composti perfluoroalchilici, tale da sottrarre gli inquinanti dal ricircolo entero-epatico e da favorirne l’eliminazione fecale a seguito della somministrazione orale.

“La traduzione pratica di questi esperimenti nell’uomo sarebbe quindi un possibile trattamento per alcune settimane con un integratore alimentare a base di carbone attivo vegetale che, a seguito di un opportuno dosaggio e frequenza giornaliera di assunzione, si ritiene sia in grado di ridurre considerevolmente i livelli di PFAS nel sangue favorendone l’eliminazione attraverso le feci”, conclude il professor Foresta.

“Questi risultati preliminari stimolerebbero la verifica clinica di questa ipotesi, rappresentando una possibilità di intervento rapido e non invasivo, per la riduzione dei PFAS dal sangue dei soggetti esposti all’inquinamento da queste sostanze”.

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Edward Jenner https://www.pexels.com/it-it/foto/medico-ricerca-guanti-assistenza-sanitaria-4031521/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »