Collisioni 2014: l’appuntamento è a Barolo, in provincia di Cuneo , dal 18 al 21 luglio, a Barolo,per la sesta edizione del Festival di Letteratura e Musica in collina.
Nato quasi come una scommessa, Collisioni oggi rappresenta uno dei principali appuntamenti a livello nazionale (e non solo) per tutti coloro che desiderano immergersi per quattro giorni nella bellezza delle colline langarole, nel profumo della nostre terre, tra i colori e i gusti della nostra cucina di eccellenza.
Sono decine di migliaia gli ospiti che raggiungono ogni estate questo piccolo gioiellino di paese, raccolto tra le colline come in uno scrigno, che apre le sue strade e le sue piazze ai più prestigiosi nomi delle scene internazionali.
Il concerto di apertura è affidato quest’anno ai Deep Purple, che si esibiranno il 18 luglio alle 21.30, mentre in chiusura, il 21, sarà la musica di Neil Young a chiudere il percorso 2014.
Proprio una sua famosa canzone, “Harvest”, è richiamata dal sottotitolo della manifestazione ad indicare l’importanza del raccolto in senso letterale e metaforico, quell’azione del raccogliere suggerimenti e suggestioni culturali che ci arricchiscono la vita.
Tra questi due grandi appuntamenti internazionali tutta una serie di altri avvenimenti musicali, da Elisa a Piero Pelù, da Francesco Guccini a Caparezza.
E poi cinema, con il regista Ferzan Ozpetek, politica con Fausto Bertinotti, giornalismo con Marco Travaglio e Gad Lerner, scrittura con Carlo Lucarelli e Michele Serra e ancora un momento di grande intensità col premio Nobel Dario Fo.
Ma il programma è ricchissimo anche di ospiti stranieri, come Suzanne Vega e Jonatha Coe, affinchè ogni angolo cultural-musicale possa essere esplorato.
Per quattro giorni e quattro notti Barolo sarà anche punto d’incontro di numerosi gruppi giovanili e di esperti enologi, mentre le quattro piccole piazze del paese diventeranno dei salotti a cielo aperto e le strade che si inerpicano diventeranno punti enogastronomici di strada.
Una festa imperdibile, un momento di straordinaria vivacità culturale vivibile con facilità, raggiungendo la Langa in macchina o mediante le numerose navette disponibili sul territorio.
Appuntamento a Barolo, dunque, dove l’atmosfera sarà davvero magica. Quasi al pari del suo vino…