I sintomi sono chiari: dolore, bruciori e prurito intenso precedono la comparsa di vesciche tondeggianti nella zona genitale. Rapidamente le vesciche si rompono lasciando il posto a piccole ulcere superficiali dolorose. In seguito compaiono croste bruno-giallastre destinate a sparire in pochi giorni. Stiamo parlando dell’herpes genitale una delle più comuni malattie a trasmissione sessuale che in Europa colpisce quasi 14 milioni di donne e oltre 7 milioni di uomini. Un numero già molto elevato, ma destinato a crescere: “I farmaci antivirali sono tutt’ora il trattamento principale dell’herpes genitale”, dice Gian Benedetto Melis, Direttore della Clinica Ostetrica dell’Università di Cagliari. “Purtroppo questi farmaci non risolvono rapidamente i sintomi legati all’infezione. E’ proprio questo il problema principale lamentato dalle donne”.
“Durante la fase acuta dell’attacco erpetico”, spiega il dottor Melis “Si raccomanda di tenere l’area pulita e asciutta per prevenire le infezioni secondarie. Bisogna poi evitare di toccare le lesioni (per nonallargare l’infezione ndr) e ricordare di lavarsi le mani dopo ogni contatto con le vescicole. Occorre inoltre indossare biancheria di cotone e non aderente”.
Fino a oggi non ci sonotrattamenti specifici dei sintomi dell’ herpes genitale anche se in passato si utilizzavano pomate a base di zinco solfato o iodio. Possono essere utili anche a rimedi estemporanei come impacchi ghiacciati o spugnature di bicarbonato per lenire il dolore. “Recentemente, per contrastare i sintomi e alleviare i disagi delle persone colpite dal virus dell’herpes genitale, è stato messo in commercio un nuovo dispositivo medico, Clareva Gel, che agisce sui sintomi e, fin dalle prime applicazioni, riduce rapidamente, prurito, pizzicore, dolore e bruciore”, dice Melis. “Il gel a base di trigliceridi ossidati derivati da acidi grassi essenziali di origine vegetale, copre le lesioni erpetiche con una pellicola protettiva trasparente che isola l’area infetta, facilita il processo di guarigione con un’efficacia diretta su segni e sintomi dell’herpes genitale”.
E’ necessario astenersi dai rapporti sessuali fin dai primi sintomi. L’uso del preservativo riduce di oltre il 50% il rischio di contagio.