Terme e natura in Terre di Siena

Terme e natura in Terre di Siena

Terme e natura si incontrano, formando un binomio davvero vincente, regalando una vacanza all’insegna del benessere, del relax immersi in uno scenario naturale unico. Le Terre di Siena sono tutto questo e molto altro. Sono la meta ideale per una vacanza rigenerante, in cui abbinare la magia delle passeggiate, a piedi o in bicicletta, in mezzo alle meraviglie naturali di questo scorcio di Toscana ai benefici dei trattamenti termali fruibili presso i nove centri del Sistema Termale.

 

Per perdersi nelle bellezze naturali e lasciarsi “coccolare” dal benessere termale, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Chianciano Terme, cuore del Sistema Termale Senese, offre sia un itinerario ad anello, che da Piazza Italia attraversa i parchi termali Acquasanta e Fucoli, sia l’opportunità di godersi una pausa ristoratrice alle terme. Si può optare per un percorso riequilibrante presso il Salone Sensoriale, dove una serie di esperienze uniche (camminata nel fiume, docce emozionali, vasca sensoriale, melmarium con argilla rilassante, calidarium, cromoterapia dei chakra e piramide energetica) garantiscono di ridare armonia al corpo, alla mente e allo spirito.

 

Anche a San Casciano dei Bagni natura e terme vanno “a braccetto”. Dalla terrazza panoramica situata all’ingresso del centro storico, è possibile intraprendere un percorso ad anello, che porta ai cosiddetti “vasconi”, il Bagno Grande e il Bagno Bossolo, antichi lavatoi alimentati da acque termali, dove è possibile immergersi per un bagno piacevole, per poi giungere a Fonteverde, lo stabilimento termale rinomato in tutto il mondo.

Se si preferiscono le due ruote della bicicletta, si può scegliere un itinerario di meno di 20 km nel cuore delle Crete senesi, a Rapolano Terme. E, per concludere in bellezza o, meglio, in completo relax, l’escursione a suon di pedalate, ci si può concedere un trattamento termale, come il docciamassaggio Rugiada Termale alle Terme Antica Querciolaia o un percorso energizzante presso le Terme San Giovanni.

Le terme San Filippo, a Castiglion d’Orcia, possiedono quella che è stata la prima piscina termale della provincia di Siena, situata in posizione appartata, tra i bianchi depositi calcarei e il verde della macchia del Fosso Bianco, raggiungibile tramite un sentiero che attraversa una serie di ruscelli termali fumanti, con un facile percorso di 10 km a partire dalla località La Bisarca.

 

Un percorso imperdibile, dal panorama mozzafiato, per gustare il meglio della Val di Chiana è quello che va da Montefollonico, località nel comune di Torrita di Siena, famosa per il Vin Santo, a Montepulciano, dove si può provare la grotta lunare delle terme. Una grotta con piscina talassoterapica in cui l’elevata salinità dell’acqua, pari a quella del Mar Morto, produce effetti benefici contro la cellulite, migliora la microcircolazione e tonifica i tessuti.

 

Per gli amanti della natura e degli animali, un’occasione da non perdere è la visita della Riserva naturale del Basso Merse, dove ancora vive, seppur ad alto rischio di estinzione, la lontra. Qui è possibile scegliere tra numerosi sentieri, tra vegetazione rigogliosa e acque termali. All’interno della Riserva sorgono anche le Terme di Petriolo, in località Bagni di Petriolo a Monticiano, con le vasche naturali formate da depositi di calcare e zolfo, immerse nelle chiare e limpide acque del fiume Farma.

Le Terre di Siena, inoltre, sono percorse anche da uno tra i più famosi itinerari storici, la via Francigena. Un tratto suggestivo va da San Quirico D’Orcia a Bagno Vignoni che si presenta con la sua caratteristica “piazza d’acqua”. In essa non è più possibile immergersi, ma la località non manca di centri termali dove rigenerarsi, come gli antichi pellegrini.

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Andrea Piacquadio https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-coperta-di-asciugamano-sdraiato-sul-letto-3673978/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »