Adventure Outdoor Fest 2017: non smettere di sognare nuove avventure

Adventure Outdoor Fest 2017: non smettere di sognare nuove avventure

Appuntamento con l’avventura e con i sogni, mercoledì 28 giugno a San Candido Innichen dove fino al 2 luglio sarà di scena Adventure Outdoor Fest 2017 che per questa edizione suggerisce l’ashtag #NeverStopDreaming, vale a dire il sogno come spinta emotiva da cui un’avventura nasce, i sogni che danno vita all’idea e che alimentano la passione e la determinazione necessarie per mettersi in gioco e quelli che nascono durante e dopo l’avventura stessa.

Adventure Outdoor Fest 2017: la natura prima di tutto

La kermesse inizia con uno sguardo sulle Dolomiti come patrimonio naturale da preservare e valorizzare, in collaborazione con Fondazione Dolomiti Unesco verranno presentati video esclusivi mentre mercoledì si inaugurano anche le proiezioni dell’Adventure Movie Awards 2017, concorso cinematografico internazionale che proietterà, tutte le sere, alcuni tra i migliori corti e mediometraggi di avventura, sport e outdoor lifestyle. Imperdibile la presentazione, fuori concorso, da parte del regista Michele Lugaresi, del film “Vado a farmi un giro – Jova Zelanda”, che racconta con immagini girate da Lorenzo (Jovanotti) e con le sue musiche un’avventura di 3.000km in bici in Nuova Zelanda.

E poi tante avventure “dell’altro mondo”, come quella dell’ultratrailer Michele Evangelisti, che ci racconterà la traversata di corsa dell’Outback Australiano, a scopo benefico, e che sarà presente nei giorni del festival, per diverse attività tra cui un approccio giocoso al trail running per bambini e per un trail camp che unirà corsa, natura, tenda e racconti sotto le stelle.

Adventure Outdoor Fest 2017: difficile scegliere

A partire da giovedì 29 giugno fino a domenica 2 luglio, sarà la volta di una vera e propria giostra di appuntamenti con tantissime attività dedicate agli “avventurieri” di tutte le età. Adulti e bambini potranno cimentarsi e divertirsi tra corsi di Slackline, workshop di Parkour, lezioni di equilibrio sulla tavola di Indoboard,  esibizioni di Highline, Tessuto Aereo, Parkour e AcroYoga, aperitivi, incontri, presentazioni di libri, musica e il Pool Party Finale.

E poi Yogadventure, presente con un programma sostanzioso e con un numeroso corpo insegnanti tra cui Tite Togni, Marion Inderst, Francesco Semino, Valeria Maggiali, Giulia Citterio, Eva Brovinsky, che presenterà il mondo dello Yoga nelle sue tante sfumature: dallo Hatha al Vinyasa, dall’Ashtanga all’AcroYoga fino ai 5 tibetani e allo Yoga per sportivi – soprattutto runners e climbers.

Adventure Outdoor Fest 2017: a piedi nudi

Novità di questa edizione saranno le camminate a piedi nudi all’alba e un workshop di 2 giorni dedicato a questa nuova pratica, sotto la guida di Andrea Bianchi, fondatore della prima scuola nazionale di Barefoot Walking, scrittore ed editore di Mountain Blog. Andrea ci presenterà anche il suo ultimo libro: “A piedi nudi – Il cammino silenzioso dalla A alla Z”.

Tante le attività in cui la bellezza delle Dolomiti che circondano San Candido sarà protagonista: le uscite di Trekking e Nordic walking; le Vie ferrate e Vie di alpinismo che permetteranno di vivere escursioni entusiasmanti anche in quota; le uscite di Trail Running che porteranno alla scoperta di percorsi immersi nella natura, anche al tramonto; la camminata notturna con il concerto all’alba in rifugio che sulle note del gruppo Mi Linda Dama, porterà i partecipanti a vivere un’esperienza intensa e suggestiva.

Sabato 1 luglio sarà la volta del 3 Cime Street Boulder Contest: che vedrà fortissimi atleti sfidarsi tra le strade e le piazze di San Candido, su alcuni muri e palazzi della cittadina e su una struttura artificiale installata in una delle piazze del centro.

Per maggiori informazioni e per iscriversi clicca qui.

Adventure Outdoor Fest 2017: I Best Male e Female Athletes

Ospiti d’eccezione, 2 alpinisti: Nives Meroi e Romano Benet, tornati da pochissimo dalla loro ultima spedizione, che li ha visti in vetta all’Annapurna assieme, per chiudere la conquista di tutti e 14 gli Ottomila. Sono la prima coppia al mondo ad essere salita insieme su tutti i giganti della terra senza ausilio di ossigeno supplementare e senza portatori di alta quota.

Saranno proprio Nives e Romano i Best Male e Female Athletes 2017. Dopo Mauro Corona nel 2016 e Erri De Luca nel 2015, anche quest’anno è prevista la presenza di uno scrittore che di sé dice: “spendo la settimana scrivendo e andando per monti. Cerco di guardare le persone diritto negli occhi. Mi piace stringere la mano e credere nella parola data, anche se è fuori moda!”.  Francesco Vidotto, parlerà del suo “Fabro – Melodia dei monti pallidi”, in una serata di racconti di vita e di avventura sotto le stelle, che chiuderà la manifestazione.

Presenti tra gli ospiti anche Mauro Corriero e Federica Pellegrino che con Iter Edizioni presenteranno la guida “Le 50 vie ferrate più belle delle Dolomiti”.

Perché le Dolomiti sono uno dei paradisi che più fanno sognare, così come saprà far sognare Simon Gietl, il giovanissimo alpinista che racconterà le sue ultime imprese sulle Tre Cime di Lavaredo.

Tornerà al Festival anche Danilo Callegari, avventuriero che presentato da Dryheat presenterà il suo primo Ottomila: il Manaslu, la montagna dello spirito.

Nei giorni della manifestazione verrà allestito un Camping gratuito per i partecipanti alla gara di arrampicata urbana e un Camping Ferrino, con possibilità di noleggio tenda, per i partecipanti al Festival.

In collaborazione con Tentsile Italia, verrà inoltre organizzato il primo primo European Tentsile Camp Out, un meeting che permetterà di vivere un’esperienza unica pernottando tra gli alberi ai bordi del lago di Dobbiaco, sospesi tra terra e cielo.

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »