La moda, il modernariato, gli articoli da collezionismo, i profumi, i capi sartoriali e i pezzi di design che hanno contraddistinto lo stile di un’epoca che va dagli anni ’20 agli anni ’80, sono un elemento di richiamo irresistibile per appassionati di Vintage e non solo.
Il termine vintage viene usato a partire dalla fine del XX secolo per definire la moda d’epoca intesa come patrimonio storico e culturale rappresentato da importanti capi d’abbigliamento, accessori, bijoux e altri oggetti di vanità, e nel tempo si è arricchito di significati.
La manifestazione di Forlì, organizzata da Romagna Fiere, da venerdì 21 sino a domenica 23 ottobre, sarà costellata di eventi, musica dal vivo, spettacoli di danza e di burlesque, set di trucco e acconciatura vintage, design di qualità creato attraverso il recupero e il riciclo della materia.
Vintage: espositori, curiosità, eventi, artisti di vario genere
Oltre 100 gli espositori, tra i quali si annoverano archivi storici, collezionisti, aziende artigiane e stilisti provenienti da tutta Italia.
L’area principale di Vintage sarà come sempre dedicata all’abbigliamento e agli accessori appartenuti al secolo scorso, veri e propri oggetti di culto ancora attualissimi, che hanno segnato un’epoca e sono rimasti nella memoria collettiva.
Non mancheranno le sartorie creative, piccole aziende artigiane e designer, con le loro creazioni frutto di rielaborazione di materiali datati o dismessi: tessuti, lane, legno, carte da parati o pvc.
Un apposito spazio sarà dedicato agli oggetti della memoria e alle curiosità del passato: piccoli antiquari e collezionisti espongono vinili, latte d’epoca, giocattoli antichi, profumi da collezione, radio, tv, fumetti, libri, per compiere un salto indietro nel tempo in un’atmosfera da marchè-aux-puces.
Vintage, la moda che vive due volte, renderà un grande omaggio a uno dei maestri della moda italiana: Valentino, icona dello stile italiano; alcune delle sue creazioni di abiti da mille e una notte fasranno parte dell’esposizione “Valentino: stile italiano” organizzata all’interno di Vintage a Forlì.
La truccatrice professionista Apollonia Tolo proporrà un viaggio nel tempo che parte dallo stile vittoriano, sofisticato e magico, con le tonalità avorio e le chiome imponenti che impreziosivano gli incarnati candidi di donne eteree, per approdare agli anni ’80 e con un omaggio a David Bowie e al glamour degli anni ’70.
Musica, danza e burlesque sul palco di Vintage
Anche la musica, anch’essa Vintage, d’annata, sarà protagonista: ritmi blues, boogie woogie, funk, jazz e rock‘n’roll animeranno il fine settimana dei padiglioni della Fiera di Forlì, con la partecipazione di vari artisti ed orchestre, oltre alle esibizioni di danza di varie specialità; sarà una bella occasione anche per ammirare i Campioni del Mondo dell’International Dance Federation, Beppe Nardelli e Francesca Ecchia.
Il palco della manifestazione vedrà anche la presenza di una delle star internazionali di burlesque, Giuditta Sin, l’artista nata a Chicago e diventata ormai un’icona in questo genere di spettacolo, la quale tra l’altro sarà protagonista della Fashion Night di Vintage nella tarda serata si sabato all’interno di un noto locale nel cuore della città, l’Abbey Pub, nella sua serata inaugurale.
Non mancherà l’assegnazione di un premio all’espositore che avrà saputo meglio proporre con originalità ed autenticità le irrequiete tendenze del secolo scorso.
Anche la ristorazione si fa Vintage
Questa 21a edizione di Vintage darà inoltre la possibilità al pubblico di ritrovarsi in un’ambientazione retrò che sarà in piena sintonia con una serie di piatti e pietanze per uno spuntino, un aperitivo o un pranzo diversi e ricercati.