Alimenti 10 e lode. Ananas, ecco l’antinfiammatorio giallo

Alimenti 10 e lode. Ananas, ecco l’antinfiammatorio giallo

Ananas: dolce, piacevole, salutare. E’ un frutto originario dell’America latina. Fu Cristoforo Colombo, dopo la scoperta delle Americhe, a introdurlo in Europa. Là, esso si diffuse solamente due secoli dopo. Era completamente sconosciuto e, come sappiamo, il diffondersi di un nuovo alimento era legato principalmente alla somiglianza con gli alimenti noti. L’ananas era tutt’altro che simile a quanto presente nel Vecchio mondo.

Gli Indios e tutte le altre popolazioni sudamericane avevano ben capito le grandi potenzialità di questo Alimenti 10 e lode. Ananas, ecco l’antinfiammatorio giallofrutto succoso e profumato. Gli attribuivano, oltre a poteri nutrizionali benefici, anche un significato di ospitalità. Era simbolo di forza e successo, tanto da essere utilizzato nei rituali tribali.

I marinai degli stati conquistatori lo usavano per proteggersi dallo scorbuto, la malattia che insorgeva sulle navi durante le grandi traversate, vista l’impossibilità di mangiare cibi freschi e assumere vitamine.

Oggi sappiamo che esso è fonte di vitamine B e C, ma anche di minerali preziosi come il potassio, lo iodio e il manganese, antiossidanti e soprattutto la ‘’bromelina’’, la molecola che svolge in il maggior numero di processi nutraceutici. Una particolarità dell’ananas è quella di mantenere inalterate le vitamine, che solitamente si degradano a pochi giorni dalla raccolta nel resto degli altri alimenti. Questo avviene grazie allo spessore consistente della buccia dell’ananas.

10 buoni motivi per consumare l’ananas

1. La bromelina e un’importante presenza di iodio fanno dell’ananas un frutto che ha azione benefica sulla tiroide e la aiuta a svolgere le normali funzioni di secrezione ormonale, mantenendola in salute.

2. E’ antinfiammatorio, poiché sempre la bromelina contenuta in questo frutto agisce sulle infiammazioni, contrastandole praticamente in ogni parte del corpo, dai tessuti più esterni fino agli organi.

3. L’ananas ha proprietà digestive, in particolare aiuta a metabolizzare le proteine, soprattutto nei soggetti che hanno problemi a digerire le catene di amminoacidi.

4. E’ fonte di fibre e di acqua, particolarità che conferisce all’ananas il ruolo di frutto depurativo e diuretico. Oltre a favorire i processi digestivi, esso contrasta l’insorgere della cellulite e la ritenzione idrica.

5. L’ananas è un potente antiossidante. Avversa i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, mantenendo giovane e in salute tutto l’organismo. Aiuta inoltre a smaltire tutte le sostanze tossiche, che ingeriamo accidentalmente con gli altri alimenti.

6. Apporta infiniti benefici al fegato, lo mantiene in buone condizioni e contrasta eventuali parassiti.

7. La massiccia presenza di vitamina C fa dell’ananas un alleato per contro malanni stagionali e infiammazioni dell’apparato respiratorio.

8. Esso fa bene alla vista grazie al cocktail di vitamine e antiossidanti, in particolare la vitamina A e il betacarotene; aiuta a prevenire tutte le malattie dell’occhio e dell’apparato visivo.

9. E’ naturalmente un antitumorale.

10. Può essere consumato per ottenere un effetto decongestionante, in caso di sinusiti e ostruzioni dei canali respiratori.

Tabella nutrizionale dell’ananas

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 50 kcal
Proteine 0.5 g
Carboidrati 13 g
di cui zuccheri 10 g
Grassi 0.1 g
Di cui saturi 0 g
Di cui monoinsaturi 0 g
Di cui poli-insaturi 0 g
Fibre 1.4 g
Sodio 1 mg

 

Ananas: quando si consiglia un consumo moderato

Alimenti 10 e lode. Ananas, ecco l’antinfiammatorio gialloL’ananas non deve essere consumato da tutti quei soggetti che assumono farmaci anticoagulanti, poiché i principi antiaggreganti di questo frutto potrebbero amplificare l’effetto del farmaco, aumentando i rischi di emorragie e liquefazione del sangue.

Deve essere consumato con moderazione da chi soffre di ulcera, reflusso gastrico e gastriti, poiché la presenza di acido citrico potrebbe causare bruciori e complicazioni.

Potrebbe causare reazioni allergiche nei soggetti predisposti.

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »