Sono gli stili di vita, etici, sani, ecologici e solidali, quelli che sempre più tendiamo a perseguire nella vita di ogni giorno, i grandi protagonisti della 12ª edizione di Natural Expo, la manifestazione che si occupa di tutto ciò che alimenta corpo, anima e mente. L’appuntamento è dal 17 al 19 febbraio 2017 nel quartiere fieristico di Forlì con operatori ed esperti di varie discipline, che tra esibizioni, workshop, laboratori, conferenze, cooking show e tanti stimoli inediti e affascinanti, dimostreranno come il benessere naturale sia una scelta di vita praticabile. Una filosofia, se vogliamo, che sta entrando sempre più, in modo trasversale, nella coscienza collettiva.
Anche quest’anno Natural Expo si presenterà come una grande mostra-mercato che accoglierà centinaia di espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Tra i loro stand sarà possibile trovare, testare e scegliere prodotti e soluzioni innovative per la salute del proprio corpo e della propria mente: dalla cosmesi naturale all’alimentazione biologica e vegana, dal risparmio energetico all’arredamento etnico, dagli accessori realizzati con materiali biologici e di recupero all’abbigliamento naturale, dalle linee di erboristeria alle pratiche di medicina alternativa, sino ai prodotti alimentari a km0.

Alle tre aree tradizionalmente dedicate “Bio beauty fashion”, “Vita e casa”e “Cuore vegan”, quest’anno si aggiunge “Mondo Thai”: un viaggio emozionale nella cultura thailandese, allestito nel padiglione B, tra danze tradizionali, mostre fotografiche, prodotti di artigianato etnico e rimedi di medicina naturale, dimostrazioni di arti marziali e massaggi, ristorazione tipica e il fascino di un tempio thailandese riprodotto in fiera. “Mondo Thai” sarà aperto anche per chi vuole prenotare una cena tipica, allietata sino alle 22.30 da coinvolgenti spettacoli folkloristici.
Natural Expo inizia con un tuffo nel Tibet
Atmosfere dense di significati profondi e spiritualmente coinvolgenti, accoglieranno i visitatori di “Natural Expo” sin dal loro ingresso. Nella hall della Fiera di Forlì verrà, infatti, allestita una grande mostra curata dall’associazione “A’DHI” di Bellaria in collaborazione con “Associazione Italia Tibet”. Si intitola proprio “Fotografi italiani per il Tibet” l’esposizione che Romagna Fiere ha voluto proporre al pubblico romagnolo in sinergia con Nicola Missiani (presidente “A’DHI”) e Claudio Cardelli di “Italia Tibet”. Verranno presentati gli scatti fotografici, evocativi ed indimenticabili, che dagli anni ’50 in poi hanno permesso di scoprire uno dei luoghi più suggestivi, ma per secoli anche meno documentati, al mondo. Le immagini lo raccontano a partire dal menabò fotografico originale di Fosco Maraini che nei suoi viaggi del 1937 e 1948 per primo documentò la vita di queste terre. Si potrà ammirare la rarissima documentazione di Carlo Buldrini che negli anni ‘70 fotografò il campo profughi di Majnu Ka Tilla a Delhi, quella sul Dalai Lama di Claudio Cardelli e gli scatti di Fausto Sparacino e di Stefano Bottesi sul Tibet oggi. Una grande occasione per guardare il passato e riflettere su un futuro che potrebbe essere anche nostro.
Natural Expo entra nel profondo della cultura buddhista
Entrando, poi, negli spazi espositivi, la cultura tibetana sarà promossa anche dall’Istituto Lama Tzong Kapa di Pomaia, borgo situato nella campagna toscana, tra mare e collina, e nel quale sorge un centro di buddhismo tibetano, di tradizione mahayana. L’Istituto propone corsi di filosofia, psicologia e meditazione, tenuti da Maestri e studiosi qualificati che trasmettono gli insegnamenti orali di Buddha Shakyamuni (IV sec. A.C) e organizzano seminari altamente qualificati. Dalla sua fondazione nel 1977, l’Istituto si è sviluppato divenendo uno dei centri più importanti in Europa. L’Istituto è rinomato per i suoi programmi di studi superiori di buddhismo. Lo scopo di tutte le attività promosse dall’Istituto è quello di offrire la possibilità di sviluppare le potenziali qualità umane di gentilezza amorevole, compassione e saggezza, insite in ciascuno di noi.
A “Natural Expo” verranno presentati testi e pubblicazioni, i corsi come ad esempio il Mindfulwork, l’attività formativa focalizzata anche su professionisti e manager d’azienda e verranno organizzate due conferenze in Sala Europa domenica 19 febbraio dalle 11 alle 13 tenute da Carolina Lami e da un grande ospite della fiera forlivese quale il Venerabile Siliana Bosa. La prima verterà sulla domanda “Cos’è il Buddhismo?”, la seconda aiuterà il pubblico a capire cosa realmente sia la meditazione.
Sarà presenta anche il monaco tibetano Venerabile Ghesce Lobsang Soepa dell’associazione non-profit romana “Tso Pema” il quale realizzerà mandala propiziatori utilizzando il sale.
Natural Expo è anche formazione
Ricchissimo il programma di workshop e seminari che assegnano crediti formativi ai soci “Siaf”, con il ritorno del naturopata ayurvedico Marco Civolani, di Luca Vignali con la sua “musica che cura” e una grande “prima volta”: quella di Daniel Lumera, ricercatore italiano con alle spalle pubblicazioni per conto di Unesco, acclamato riferimento a livello internazionale nello studio e nella pratica della meditazione. Lumera, presidente dell’International school of forgiveness, terrà una conferenza gratuita su “I 7 passi del perdono: la scienza della felicità” dalle 14 alle 16 di sabato 18 febbraio.
Vi segnalano anche la conferenza di Maxim Loghin e Olga Loghin del “Coral Club International” sui “4 passi per rallentare il percorso di invecchiamento” (sabato 18). Quali sono? Difendere, idratare, purificare e nutrire. Il corpo e non solo. E ancora la lezione esperienziale sull’“Effetto Genesa Crystal – La scultura sacra geometrica” che permetterà di capire come ravvivare i pensieri e le opere grazie agli insegnamenti di Claudio Lazzero, esperto di meditazione e di rigenerazione interiore.
Torna, poi, Graziano Pini, apprezzato sociologo della salute, counsellor di coppia, life coach e designer relazionale con un ciclo di 3 conferenze: sabato 18 alle 11 “L’arte di essere e il linguaggio del cuore” e alle 16 “Innamorarsi: tu, io…Noi!”, mentre domenica 19 febbraio “L’arte di insegnare e l’arte di apprendere”.
Info Natural Expo
DOVE: Fiera di Forlì, via Punta di Ferro 2
QUANDO: dal 17 al 19 febbraio 2017 – Fiera di Forlì, via Punta di Ferro 2
ORARI: venerdì, sabato e domenica 10.00 – 19.30
BIGLIETTI: venerdì biglietto unico € 3,00
sabato e domenica, biglietto intero € 8,00 – Ridotto € 6,00 con coupon scaricabile dal sito,
bambini gratis fino a 12 anni