Al via a Milano Salon du Chocolat, grande evento che celebra il Cibo degli Dei

Al via a Milano Salon du Chocolat, grande evento che celebra il Cibo degli Dei

Ritorna a Milano da quest’oggi fino al 12 febbraio, il Salon du Chocolat, giunto alla seconda edizione; l’evento si svolge al MiCo – Milano Portello, e vede la presenza di molti fra i più importanti interpreti della cioccolateria mondiale.

Nato a Parigi nel 1994, il Salon si è diffuso diventando migrante nelle più importanti città del mondo ed apprezzatissimo anche a Milano.

Degustazioni, corsi, approfondimenti sulle varietà di cacao e i suoi meravigliosi derivati: tavolette, creme, praline, gianduiotti sono gratuitamente a disposizione dei visitatori per tutta la durata della manifestazione.

All’iniziativa è presente anche Compagnia del Cioccolato, associazione amica dei consumatori, con un proprio stand e con un’intensa attività didattica per diffondere la conoscenza delle migliori qualità di cioccolato in commercio.

Salon du Chocolat: si assegnano le Tavolette d’oro 2017

Al via a Milano Salon du Chocolat, grande evento che celebra il Cibo degli DeiOgni anno l’associazione, grazie all’attività dei suoi degustatori ufficiali, seleziona circa mille cioccolati di produzione italiana, raccolti nelle diverse categorie, per assegnare le ormai famosissime Tavolette d’Oro ai cioccolatieri più meritevoli, veri e propri Oscar al cioccolato italiano di qualità secondo le valutazioni di Compagnia del Cioccolato, assegnate alle ore 13 di domenica.

Attiva da più di 20 anni, l’Associazione vanta più di 1000 associati con una composizione che va dagli amanti del “cibo degli dei” a degustatori professionali, giornalisti del settore, esperti a vario titolo del food e raffinati gourmet. Sempre attenta alle problematiche legate al cioccolato di qualità, (dragées, cremini, giandujotti, creme spalmabili, canditi e frutte ricoperte, praline, ecc.) vuole con questi Premi fornire un’analisi completa dei cioccolati in vendita in Italia e un orientamento per i suoi soci e per tutti i consumatori.

Questa 15a edizione del Premio prevede le categorie: latte e latte ad alta percentuale di cacao; gianduja; fondente e origini; aromatizzati e speziati; praline; frutte ricoperte; spalmabili; cremini; cioccolati modicani e menzioni speciali.

Domani alle ore 18, invece, verranno presentati, degustati e premiati i migliori cocktail al cioccolato con il Premio Speciale Tavoletta d’Oro ideato ed organizzato insieme a Cocchi.

Salon du Chocolat: tanti eventi tutti da “gustare”

Al via a Milano Salon du Chocolat, grande evento che celebra il Cibo degli DeiNel corso di Salon Du Chocolat si svolgeranno alcuni eventi particolari, degustazioni e focus di approfondimento; questa sera alle ore 20,30 “Back to school” allo Spazio Pastry Chef; domani, venerdì alle ore 13,00: “Slitti Cioccolato: un percorso d’autore tra latte, fondente, creme e praline”. Alle ore 14,00 una panoramica sulle grandi creme spalmabili italiane e alle ore 15,00 “Back to school” con “Gobino e il gianduja: Gianduiotti, cremini e creme spalmabili”.

Alle ore 16,00 “I differenti prodotti con cacao “fino de aroma” di Bruco. Seguito un’ora dopo da “Marco Colzani: ritratto con assaggi di un cioccolatiere originale”.

Alle ore 18,00 nello Spazio Pastry Chef si terrà “I migliori cocktail al cioccolato”, selezione speciale Tavoletta d’Oro 2017 Compagnia del Cioccolato in collaborazione con Cocchi.

Numerosi anche gli eventi in programma Sabato 11 febbraio

A mezzogiorno “Le caratteristiche identitarie dei fondenti e delle nuove origini di Venchi”, cui seguirà “Una selezione d’eccellenza: i cacao aromatici di Domori dal Venezuela all’Ecuador”. Presentazione di Canoabo, Ocumare 77, Arriba Hacienda Victoria, Blend Criollo 80% .

Al via a Milano Salon du Chocolat, grande evento che celebra il Cibo degli DeiNel pomeriggio, alle ore 15,00 “Amedei chocolate experience a 360°: Presentazione di latte 32%, fondente 9, origine Jamaica, crema Toscana” ed alle ore 16,00 “Abbinamenti con vini alla maniera della Compagnia del Cioccolato”, un focus gustativo su quattro vini dolci marchigiani e quattro cioccolati italiani.

Il pomeriggio terminerà alle ore 17,00 con l’ora dedicata “Alla ricerca dei cacao delle proprie origini aziendali: Majani con l’Antica mescla Choronì e Maracaibo”.

Le iniziative proseguiranno Domenica, giornata di chiusura di Salon du Chocolate; la prima, a mezzogiorno, riguarda “La novità dei cioccolati al latte di bufala della Tenuta Vannulo di Paestum, cui farà seguito la Premiazione dei vincitori del Premio Tavoletta d’Oro 2017.

“Un viaggio nelle frutte candite di Maglio Arte Dolciaria: mandarino nano, clementine, amarene e limone cedrato” alle ore 15,00 e “Modicano o modicani? il punto sul cioccolato di Modica con assaggi, alle ore 16,00 completano il programma di questa seconda edizione del Salone.

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »