Sapore di Sale a Cervia: giovedì 8 settembre il via alla 20a edizione

Sapore di Sale a Cervia: giovedì 8 settembre il via alla 20a edizione

Quello del 2016 sarà un anno da ricordare con piacere in quel di Cervia dove “ Sapore di Sale ” si appresta ad aprire i battenti, dall’8 all’11 Settembre; il raccolto ha infatti registrato un risultato sorprendente e la “cavadura” verrà ricordata per l’abbondanza e per la qualità del caratteristico Sale Dolce di Cervia.

Compatto, ben cristallizzato, di colore candido e lucente, il sale dell’annata 2016 è di grande qualità, perchè particolarmente secco, con cristalli grandi e lucenti; la crosta del sale è arrivata a 4 centimetri e ora nel piazzale della Salina svettano i cumuli del sale dolce.

Il Sale, quello dolce, appunto, sarà il protagonista indiscusso di Sapore di Sale di Cervia, il filo conduttore di gastronomia e tradizioni secolari.

Sapore di Sale: il programma del lungo fine settimana cervese

Sapore di Sale a Cervia: giovedì 8 settembre il via alla 20a edizione
CerviaSaporeSale(www.cerviasaporedisale.it)

Un ricco programma di iniziative si snoda sulla 4 giorni coinvolgendo tutte le realtà locali e svariati luoghi della città; dall’area strettamente legata alla storia e alla produzione del sale come le saline, all’area magazzini fino al quadrilatero, al lungo porto, a borgomarina, alle Terme di Cervia.

I ristoranti del territorio proporranno per tutto il periodo della manifestazione un percorso del sale con menu a tema dedicati all’oro bianco della città salinara romagnola.

Il mercato di Borgomarina Vetrina di Romagna animerà ogni sera il lungo porto mentre l’area dei magazzini del sale, Torre San Michele e piazzale dei salinari brulicheranno nel lungo week end di iniziative gastronomiche, mostre, prodotti d’eccellenza.

Sapore di Sale è anche una importante occasione di incontro con altre realtà salinare con le quali Cervia è in relazione alle quali quest’anno si aggiunge anche l’isola di Gozo, cioè Malta.

Tra le novità della festa lo spazio dedicato alla mozzarella di bufala campana al sale dolce di Cervia. Sbarca infatti a Cervia per la prima volta questo prodotto realizzato con produzione speciale dedicata alla festa Sapore di Sale a cura del Caseificio di Castel Volturno, Cooperativa Le Terre di Don Peppe Diana-Libera Terra.

Il Ristorante Sale Dolce proporrà in menu anche la Pizza alla Mozzarella di Bufala e l’Insalata Caprese con la Mozzarella di Bufala Campana al sale dolce di Cervia.

Sapore di Sale: anche a Milano

Ma l’oro bianco di Cervia e la sua festa verrà celebrato anche in Lombardia, a Milano, dove Gino Sorbillo, pizzaiolo e imprenditore di fama internazionale proporrà nel suo locale per il lungo week end di Sapore di Sale la pizza napoletana con bufala campana al sale di Cervia unendo ancora una volta Cervia e la città di Milano.

Anche AIS Romagna porterà una ventata di novità ai Magazzini del Sale Torre con “La Vite incontra l’Ulivo: vino, olio e sale in degustazione con i prodotti gastronomici al sale di Cervia e delle saline ospiti.

Sapore di Sale a Cervia: giovedì 8 settembre il via alla 20a edizione
sapore di sale-ph gabriele bernabini

A Cervia, nelle strade del centro storico, saranno numerosi gli stand gastronomici presenti, tra i quali quello delll’Enoteca Pisacane che proporrà Tapas gourmet di Spagna e Romagna e la Casa di Mare San Domenico di Forlì con The Fish Club.

Novità 2016 anche il banco del Presidio Libera “Giuseppe Letizia”di Forlimpopoli con i prodotti delle cooperative che operano sui terreni confiscati alle mafie in collaborazione con i coordinamenti Libera di Forlì-Cesena e Ravenna.

Tornerà lo Street Food Good dello chef pluristellato Mauro Uliassi, “Il Mare in un Panino” dello chef stellato Gregorio Grippo della Buca di Bartolini, Love BBQ di PerTe Catering, I’Osteria del Gran Fritto col Cono di fritto e Risotto, La Focaccia e il Dolce al Sale del Sindacato Panificatori di Confcommercio e ancora gli stand del Ristorante Casa delle Aie, del Circolo Pescatori La Pantofla, del Girarrosto con lo chef Max Basso, del Ristorante La Cantinaza, il Ristorante Scjabica con gli arancini di pesce dello chef Joseph Micieli, la Piadina dei Salinari con Cna, Confartigianato e i chioschi di Cervia, dove si può anche imparare a preparare la piadina nei laboratori organizzati. “Sapore di Pasta fresca” invece è il titolo del laboratorio didattico di preparazione della pasta romagnola a cura della associazione culturale Casa delle Aie.

Sapore di Sale: i prodotti delle saline d’Europa

All’interno del magazzino del sale si terrà esposizione e vendita come negli anni passati dei prodotti d’eccellenza lavorati con il sale di Cervia a cura della consulta del volontariato di Cervia e prodotti della salina di Cervia e delle saline di Gozo (Malta) , Trapani, Margherita di Savoia, Sant’Antioco, Aigues Mortes (Camargue, Francia) , Ston-Dubrovnik (Croazia) e Comacchio.

Inoltre le mostre di Sali dal Mondo, dei modellini delle barche storiche con immagini della Rotta del Sale, a cura di Giuseppe Zannini e immagini storiche alla scoperta della civiltà del sale a cura di Renato Lombardi, ANACI, Gruppo culturale Civiltà Salinara, Associazione culturale Casa delle Aie e Circolo Pescatori. Sono infine previste visite guidate in salina ed alle Terme di Cervia con percorsi benessere legati al sale.

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »