Ravenna Welness, organizzato dalla CNA di Ravenna, torna nella città bizantina per la sua seconda edizione, ospitata all’interno delle antiche mura della Rocca Brancaleone della città, a ridosso del porto canale.
Sport, benessere e natura per tutti che quest’anno verrà ampliato anche per gli amici degli animali, che alla Rocca Brancaleone, uno dei luoghi più belli e suggestivi della città, autentico patrimonio artistico culturale di Ravenna troveranno spazio.
Il week-end ravennate prevede un ricco programma di attività sportive all’aria aperta, con demo gratuite per tutti, proposto dalle palestre associate Euritmica, Sporting Club ed Energy, che trasformeranno la Rocca in una suggestiva palestra a cielo aperto.
Ravenna Welness: sport, benessere, natura per tutti

L’apertura della manifestazione, completamente gratuita, è previsto per sabato 12 settembre alle ore 10 presso lo Chalet dei giardini con due convegni: nel primo la CNA di Ravenna e la prof.ssa Cristina Angeloni dell’Università di Bologna presenteranno i “Sette libretti della salute e della corretta alimentazione”, mentre nel secondo la dott.ssa Claudia Rastelli del locale Centro Iperbarico, con parlerà di “Biostimolazione e ossigeno”.
Il tema dello star bene e del benessere visto a 360°, grazie anche agli interventi del Centro Iperbarico di Ravenna, di fisioterapisti, di aziende legate allo sport e all’alimentazione.
Lo spazio gestito dalla Coop Sociale Il Cerchiosarà presente per tutta la durata dell’evento, con proposte diverse quali il gioco psicomotorio, coccole e massaggi tenuto da personale formato AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile); letture di libri modificati, tenute da educatrici del centro di documentazione e formazione “ReciprocaMENTE”.
Sono previsti interessanti incontri in entrambe le giornate in collaborazione con l’Associazione Italiana Tecnici di Emergenza Sanitaria, con il pediatra che in particolare tratterà argomenti legati al Primo Soccorso Pediatrico.
Ravenna Welness: la Biciclettata

Ritorna la “Biciclettata“, organizzata in collaborazione con il Comune di Ravenna e Legambiente, con un percorso alla scoperta dell’arte contemporanea di Ravenna.
Gli organizzatori sono certi di bissare e superare il successo della precedente edizione, quando più di 200 partecipanti hanno combinato l’uso della bici alla scoperta di una parte meno conosciuta dello straordinario patrimonio storico artistico della città bizantina. I cicloturisti, al termine dell’escursione tra le bellezze artistiche cittadine, potranno ristorarsi con la frutta di stagione offerta dai produttori agricoli di Campagna Amica Coldiretti.
L’evento si inserisce nel progetto regionale “Star bene in Romagna”, che nel corso dell’ estate ha visto decine di eventi dalla spiaggia alla collina, coinvolgendo migliaia tra cittadini e turisti e decine di imprese locali che hanno avuto l’opportunità di presentare i loro prodotti, tutti legati alla tradizione del buon vivere che questa terra sa esprimere.