United Food of Milano: appuntamenti tra cibo, arte e società

United Food of Milano: appuntamenti tra cibo, arte e società

La cucina popolare della tradizione sarà la protagonista sabato 9 luglio dell’ultimo appuntamento di United Food of Milano, in Via Gabetti 15, curato da donpasta, con la pasta fatta a mano secondo quella tradizione che da secoli vengono tramandate da una generazione all’altra ma che con i sempre più vertiginosi ritmi di vita della società moderna tende a perdersi.

Non tutto è perduto però, visto che ovunque i corsi di cucina si ripetono e moltissime persone, anche ragazzi e ragazze, li frequentano per impossessarsi di un’arte che non sarà mai un lavoro, ma certamente l’anticamera per imparare a mangiare bene per vivere meglio.

Il pomeriggio di United Food of Milano vedrà all’opera sei nonne provenienti da tutt’Italia per raccontare e mostrare al pubblico come si prepara la pasta fatta a mano, in casa, la componente principale della cucina italiana: dalle tagliatelle, ai ravioli, dai tortellini, ai pizzoccheri, dagli gnudi, alle crespelle, ma anche i cappelletti romagnoli, i tortelli amari del mantovano, i cavatielli campani, il cous cous trapanese di pesce, le orecchiette baresi, i tortelli di zucca cremonesi e via dicendo.

United Food of Milano con l’Associazione delle Mariette

A fare gli onori di casa, presentare e approfondire i temi della serata sarà l’Associazione delle Mariette di Casa Artusi di Forlimpopoli, il prestigioso centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana, creata per diffondere le ricette del celebre gastronomo ottocentesco romagnolo Pellegrino Artusi.

Costituita in onore della sua insostituibile cuoca e governante, Marietta Sabatini, l’Associazione delle Mariette di Casa Artusi che conta un centinaio di soci di entrambi i sessi, si propone di valorizzare la cucina di casa e le tradizioni gastronomiche popolari attraverso la ricerca, la comunicazione e la formazione continua, organizzando corsi pratici dedicati alla sfoglia, la pasta fresca all’uovo impastata a mano e tirata al mattarello e alla piadina romagnola, prodotto tipico per eccellenza di questo territorio.

Nella sua sede a Forlimpopoli, grosso centro agricolo nel cuore della Romagna dove ogni anno si celebra il suo illustre concittadino con dieci giorni di Festa Artusiana, viene anche assegnato il Premio Marietta ad un piatto preparato da un cuoco dilettante seguendo una delle ricette del trattato gastronomico ”La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” scritto da Pellegrino Artusi nel 1891.

United Food of Milano: free per assistere e ticket per le degustazioni serali

United Food of Milano: appuntamenti tra cibo, arte e societàL’ingresso all’iniziativa è gratuito durante il pomeriggio e il pubblico potrà assistere alla preparazione e interagire con le cuoche e i cuochi per scoprire i loro segreti; a partire dalle 19,30 invece, con 20,00 euro, sarà possibile degustare le prelibate ricette preparate nel pomeriggio, accompagnate da una selezione di vini Malvasia del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria offerti dell’enoteca regionale La Serenissima di Gradisca d’Isonzo e assistere al concerto di Fabio Bonelli, con brani di musica classica e lirica italiana ed alle videoproiezioni di Antonello Carbone e Davide Di Gandolfo, con immagini e testimonianze raccolte nei tre anni di viaggio con donpasta attraverso le campagne e le cucine italiane.

About Massimo Tommasini

Massimo Tommasini, esperto in editoria aziendale e ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »