Lo yoga è una pratica millenaria che coinvolge la mente, il corpo e lo spirito. È un sistema completo di esercizi fisici, tecniche di respirazione, meditazione e filosofia che mira a promuovere il benessere generale.
Fortificare il corpo e lo spirito, migliorare la propria postura e aumentare l’elasticità. Ma anche combattere la depressione e l’ansia e imparare a vivere con maggior serenità. Lo yoga porta questi benefici e tanto altro.
La Giornata Mondiale dello Yoga è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2014, su proposta del Primo Ministro indiano Narendra Modi.
Celebrata il 21 giugno di ogni anno, questa giornata mira a diffondere la consapevolezza sull’importanza dello yoga per una vita sana e armoniosa.
Durante questa giornata, molte organizzazioni, centri yoga e comunità di tutto il mondo organizzano eventi dedicati allo yoga.
Questi eventi possono includere sessioni di yoga all’aperto, dimostrazioni, workshop, conferenze, spettacoli culturali e molto altro ancora.
Attraverso queste iniziative, le persone possono sperimentare i molteplici benefici dello yoga e unirsi a una comunità globale degli appassionati di questa pratica.
Inoltre, con la bella stagione le persone si sentono ancora più incentivate a praticare attività simili all’aria aperta, magari in mezzo al verde e alla natura, lontani dai rumori della città e dalla monotonia delle giornate lavorative, riempiendo i propri polmoni di aria pulita ed entrando in armonia con sé stessi.
Yoga day: gli eventi
Yogafestival
Ritorna anche quest’anno YogaFestival, il network di eventi Yoga in Europa.
I tappetini si distenderanno mercoledì 21 giugno, dalle ore 19.00 all’Arena Civica Gianni Brera di Milano: appuntamento irrinunciabile per i tantissimi, neofiti e praticanti esperti, che seguono lo yoga con passione e intento.
“Sono consapevole” è il tema della sessione collettiva, come sempre gratuita e aperta a praticanti di ogni età e livello, che coinvolgerà i partecipanti in un’esperienza di Yoga dal vivo, fra musica, e pratica yoga, con il maestro spagnolo Carlos Fiel, medico, musicista, artista, insegnante yoga fin dagli anni ’70.
Il programma prevede alle 19.00 il concerto, sempre gratuito, di Antonio Testa & Enten Hitti.
Alle 19.30 Carlos Fiel, ci introdurrà nel mondo della consapevolezza attraverso una pratica di attenzione e ascolto, che attiverà ogni parte di noi.
L’evento è gratuito e aperto a tutti ma è tassativa la registrazione: collegandosi al sito di YogaFestival saranno a disposizione tutte le informazioni per iscriversi e partecipare. È ammessa una registrazione per persona.
Yoga sotto le stelle in Val Gardena
In Val Gardena si può praticare lo yoga con la luna piena al Dantercëpies.
Le Dolomiti offrono un ambiente stimolante per creare un profondo legame tra corpo, mente e natura.
Dantercëpies è un luogo di bellezza mistica che con il suo spettacolare scenario alpino, i prati, i boschi e i massi rocciosi forma la cornice ideale per raggiungere una tranquillità interiore.
Praticando lo yoga serale in questo luogo pieno di energia, potrete vivere momenti magici. Sotto la luna piena o avvolti da un scintillante cielo stellato si potranno sentire i diversi elementi della natura e godersi la magia del presente.
Chiusa la Valle della meditazione
A Chiusa la pratica dello yoga è senza dubbio un vero e proprio rituale per un consapevole ritorno alle origini, infatti, vicino a Verdignes, lo storico maso Moar zu Viersch, un’antica costruzione con oltre 1.000 anni di storia, insieme alla piccola chiesa di Santa Caterina creano l’ambiente ideale per assistere al sorgere del sole lasciandosi andare alla meditazione e per praticare l’Hatha yoga, il tutto con vista sulla Val di Funes con il Gruppo delle Odle di roccia dolomitica che si ergono maestose sopra la Valle.
La lezione inizia all’alba insieme a Carmen Augschöll della cantina biologica Röck.
La giovane enologa ha scoperto e imparato ad apprezzare il potere equilibrante dello yoga in una vita impegnata e talvolta frenetica durante i suoi studi a Vienna.
E, poi, al termine, il rientro in uno degli hotel della Valle che propongono programmi in perfetta armonia con lo yoga day, come per esempio il Gnollhof a Gudon/chiusa in Alto Adige dopo tra i plus c’è il risveglio con la meditazione e le lezioni di yoga. Momenti per far risvegliare i sensi, dove i profumi del bosco facilitano le tecniche di respirazione.
Tignes, sessioni di yoga vista montagne
Montagne a perdita d’occhio che regalano il massimo della bellezza e una grande varietà di attività.
Il Resort Club Med Tignes offre quattro terrazze esposte a sud e una piscina all’aperto, tutto ciò che rende questo Resort perfetto per passare del tempo all’aria aperta, in particolar modo in estate, con il sole, l’aria fresca.
Qui benessere è la parola d’ordine: Tignes offre infatti corsi collettivi, attività e pratiche specifiche legate allo yoga, tutti disponibili a partire dai 16 anni di età.
Dal Vibhava Yoga, con esercizi di postura per lavorare sui muscoli, sulla flessibilità delle articolazioni e sulla respirazione, a corsi di rilassamento e meditazione.
Val d’Isère, per una ricarica completa in alta quota
Situato in posizione ideale all’interno di un autentico villaggio alpino, il Resort ha avuto un restyling completo per diventare il primo Resort Club Med Exclusive Collection nelle Alpi francesi.
Oltre alle attività all’aria aperta, Club Med Val d’Isère si trova in una posizione ideale per offrire ritiri benessere, con il suo esclusivo programma di spa e yoga.
Fuggire, staccare, riempire i polmoni di aria fresca e rilassarsi nei grandi spazi aperti.
Per vivere vacanze attive, pause riposanti o entrambe. La vita in montagna è tutta una questione di spensieratezza.
L’ambiente si presta in modo perfetto a staccare la spina e rallentare, grazie alle escursioni a piedi, un massaggio rilassante alla spa, le vasche nella piscina all’aperto, o il dolce far niente, ma soprattutto una sessione di Vibhava Yoga, magari all’aperto, di fronte alle montagne su cui affaccia il Resort. Il luogo perfetto per ritrovare sé stessi e svolgere attività con l’aria fresca di montagna.
Les Arcs Panorama, tra sport e relax
Al centro di una radura a quasi 1.800 metri di altitudine, il Resort Club Med Les Arcs Panorama è un capolavoro di architettura moderna con una vista incredibile sulla valle della Tarentaise, sulla quale si snoda il fiume Haute-Isère, e sul Monte Bianco.
Il paesaggio si compone di foreste e cime spigolose, il luogo ideale per una vacanza attiva e sportiva, tra sessioni di trail running, gite in bicicletta e naturalmente escursioni.
Ma anche qui è possibile trovare il giusto equilibrio tra avventura e relax.
C’è una vasta gamma di attività legate allo yoga tra cui scegliere: da quelle più soft e pensate per la famiglia, da svolgere quindi in compagnia, ad attività per ritrovare sé stessi attraverso pratiche di rilassamento, respirazione, ricerca della propria forza e perseveranza.
Cefalù, una sessione di yoga sulle Madonie
Il Resort Club Med Cefalù si affaccia sulle meraviglie del borgo di Cefalù, sulla costa settentrionale della Sicilia, che racconta la propria storia attraverso la cattedrale normanna, i mosaici bizantini della fortezza e un’incantevole baia.
Il Resort è l’unico della gamma Club Med Exclusive Collection del Mediterraneo, ed è arroccato su un promontorio a picco sul mare, nel cuore delle Madonie, patrimonio UNESCO, con una vista mozzafiato sulla baia di Cefalù. Tra giardini lussureggianti, la giornata inizia con il risveglio nella propria villetta privata e prosegue con una lezione di fitness paddle sulle acque blu del Mediterraneo.
Il Resort è il luogo perfetto per ritrovare il proprio benessere psicofisico attraverso la pratica dello yoga, un’attività graduale e progressiva, che si adatta al singolo individuo. A Cefalù inoltre la pratica segue il ritmo del sole.
Saluto al sole e meditazione al tramonto: un’esperienza di yoga indimenticabile accanto alla piscina Zen o sotto il pergolato del Palazzo. Imperdibile anche lo yoga sul paddle, per riconnettere mente e corpo in equilibrio sull’acqua.
Yoga day: mantenersi in forma anche in vacanza
Per l’estate 2023 alcuni hotel Barceló propongono allenamenti personalizzati e all’avanguardia in grado di coniugare l’aspetto sportivo in un meraviglioso contesto naturale.
Le destinazioni che consentono di vivere queste esperienze sono tutte in Spagna, ovvero:
- Sunning sessions a Huelva: è un’esclusiva sessione di “corsa guidata” sulla spiaggia, all’alba o al tramonto.
- Aeroyoga a Cadice: propone di sperimentare nuove modalità come l’aeroyoga all’aperto. Si tratta di una disciplina che combina la pratica dello yoga con la ginnastica acrobatica, ma anche gli esercizi di Pilates e i passi di danza, e viene eseguita con il corpo sospeso in aria per mezzo di un’altalena di tessuto che permette di eseguire le classiche posizioni yoga completamente sospesi nell’aria.
- Animal flow a Tenerife: sono allenamenti più all’avanguardia che utilizza il peso proprio del corpo senza bisogno di attrezzature e consiste nell’eseguire movimenti ispirati agli animali, come il salto della rana o gli squat della scimmia.
Le varianti dello yoga per un benessere psico-fisico a 360°
-
Yoga
Della ricca varietà di stili di yoga, dal più rilassante al più acrobatico, fanno parte per esempio l’Hatha Yoga che grazie alla sua combinazione di pose (“asana”) e tecniche di respirazione (“pranayama”), aiuta a liberare la tensione e riduce i livelli di cortisolo, preparando anche il corpo a rispondere in modo più efficace alle situazioni di stress, abbassando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
Il Vinyasa yoga, per chi preferisce un allenamento dinamico più ritmato e sportivo, o l’Ashtanga (il cosiddetto “yoga con otto arti”), più impegnativo dal punto di vista fisico e ideale per rafforzare e tonificare muscoli, oltre a migliorare la flessibilità.
E ancora lo Yoga Flow, caratterizzato dalla particolare fluidità dei movimenti, eseguiti in coordinazione con il respiro.
Per i più avventurosi è possibile avvolgersi nelle amache e lasciarsi dondolare durante le lezioni di Antigravity yoga.
-
Sofrologia
Nata nel 1960, la Sofrologia è una pratica molto diffusa in Francia, che sta prendendo piede in Italia e in molti paesi europei.
Attraverso movimenti al servizio dello spirito, la Sofrologia aiuta a combattere ansia e momenti difficili nel proprio quotidiano.
Si avvicina allo yoga attraverso l’uso della respirazione e l’ascolto del corpo e delle sue sensazioni.
È una tecnica psico-corporea in cui i movimenti, molto dolci, sono al servizio dello spirito.
Ogni sessione ha un tema particolare come scacciare le tensioni, prendere le distanze, lasciare andare, attivare l’energia o calmare la mente e ogni movimento è associato dalla mente a un’intenzione. Infine, vi è un esercizio di visualizzazione simile una meditazione guidata.
-
Body Balance
Ispirato a diverse discipline orientali – tra cui lo yoga, il tai chi, il Qi Gong e il pilates – Body Balance è sia uno sport in sé che una porta d’accesso a tutte le attività elencate, con l’obiettivo di migliorare la vita, il corpo e la mente.
Si basa su coreografie ripetute in ogni sessione per periodi da 6 settimane a 3 mesi.
Questa ripetizione costante e l’adattabilità delle posture e degli esercizi per livello di intensità ti offrono rapidamente la soddisfazione di vederti progredire da una sessione all’altra.
-
Pilates
Parlando di equilibrio del corpo nella sua interezza, in connessione con la mente, non possiamo non affiancare allo yoga anche la pratica del pilates.
Rieducativa, preventiva e riabilitativa, è focalizzata sul controllo della postura per una maggiore armonia e fluidità nei movimenti: è per questo che risulta ottima per gli sportivi di alto livello ma anche per i sedentari desiderosi di ritrovare la forma.
È un metodo che rispetta le capacità fisiche di ognuno e non richiede sforzi violenti, al contrario è, come nello yoga, fondamentale la concentrazione su inspirazione ed espirazione.
-
Mindfulness
Derivata dalla pratica buddhista e dallo yoga, vi è anche la mindfulness, o meditazione di consapevolezza, un approccio consapevole alla vita che insegna ad essere familiari con la propria mente, a coltivare la fiducia in sé stessi, a relazionarsi in modo nuovo con i momenti difficili.
È adatta a tutti, per un momento di pausa o come tecnica di rilassamento per la mente. Se unita ai movimenti dello yoga diviene meditazione in movimento per prendere coscienza in modo ancora più approfondito del proprio corpo.