Art & Show – Una passeggiata d’autunno sotto i “Portici di Carta” di Torino

E’ appena sopraggiunto l’autunno e con le prime foglie che mutano colore sta per ritornare uno degli appuntamenti più amati della città di Torino, “Portici di Carta”.

Insieme al Salone del Libro, puntualmente presente a maggio, questa manifestazione, giunta ormai alla sua ottava edizione, rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti dei libri e della cultura.

portici di carta 5

Il primo fine settimana di ottobre i portici del centro di Torino, da Piazza Carlo Felice, antistante la stazione di Porta Nuova, attraverso la centralissima via Roma e la magnifica Piazza San Carlo, si trasformano in una libreria a cielo aperto, protetta però da qualsiasi inclemenza del tempo.

I librai di Torino allestiscono lungo un percorso di due km le loro bancarelle, suddividendosi per tematiche.

Si tratta della più lunga libreria all’aperto che mai sia stata realizzata, un successo straordinario di pubblico che si riversa nel centro della città chiuso al traffico, con la possibilità di vedere, toccare, sfogliare, acquistare migliaia e migliaia di libri, da quelli per i bambini a quelli per gli specialisti di settore.

portici di carta 4

A fare da contorno a tutto questo negozi e locali aperti, ma soprattutto stand di una sopraffina delizia, quelli che permettono al turista per caso o al lettore indefesso di gustare nelle sue diverse forme il cioccolato torinese.

Nella diverse piazze, nei gazebo appositamente allestiti per l’occasione, è un succedersi ininterrotto per due giorni di incontri con gli autori, coi critici, con gli esperti di editoria, che mettono a disposizione del pubblico presente le loro competenze e la voglia di condividere l’amore per i libri.

portici di carta 3

 

Le edizioni precedenti hanno visto il passaggio a Portici di Carta di nomi di grande spicco e di tempi dedicati a scrittori del passato di cui si vuole mantenere viva la memoria: tra tutti occorre ricordare gli incontri aventi come protagonista la scrittura di Italo Calvino, particolarmente intensi e formativi.

Quest’anno il ricordo sarà dedicato a Giorgio Faletti, l’eclettico scrittore astigiano recentemente scomparso.

Uno spazio specifico, che quest’anno per la prima volta sarà collocato in Galleria San Federico, è dedicato all’editoria per bambini, i lettori di domani, che trovano a Portici di Carta una sorta di paese dei balocchi, lontano dai richiami tecnologici ma non meno accattivante.

E’ una passeggiata straordinaria, quella che si può fare a Torino il 4 e il 5 di ottobre, con il tempo che scivola via senza quasi accorgersene offrendo ai visitatori la possibilità di un ultimo momento speciale, un aperitivo in Piazza Vittorio al tramonto, con la collina e il fiume Po che cambiano colore se il sole è stato una presenza costante della giornata.

portici di carta 2

Per chi poi non vuole solo passeggiare tra bancarelle di libri, l’organizzazione di Portici di Carta offre una possibilità in più, quella di partecipare gratuitamente ad una delle sette passeggiate guidate che permettono di scoprire la città attraverso gli occhi degli scrittori, da Fruttero e Lucentini a Primo Levi, da Mario Soldati a Carolina Invernizio.

Insomma, ce n’è per tutti i gusti, come si dice a Torino.

Chiunque voglia prendere parte a questa kermesse del libro può, a partire da lunedì 29 settembre, giorno ufficiale della presentazione alle ore 12 a Palazzo Chiablese, consultare il programma della manifestazione nella pagina Facebook ad essa dedicata e decidere di quale gioia godere in una città che sta facendo della cultura la sua arma vincente.

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »