Lo scaffale dei libri. Ecco che cosa leggere ad agosto 2018

Lo scaffale di agosto 2018

Lo scaffale di agosto 2018

     L’estate porta con sé il riposo, il tempo libero, lo spazio da dedicare a se stessi e al proprio diletto. Che sia infilato in una borsa da spiaggia o in uno zaino da montagna, che accompagni il turista in una grande città o sia utile compagnia a chi trascorre le sue giornate nella propria casa, un libro è un amico speciale, un compagno discreto delle vacanze.

Ecco perché Il Font dà vita a partire da agosto a questa nuova rubrica, Lo Scaffale, con cui mese dopo mese vi suggerirà cosa leggere o cosa non leggere, come orientarsi nel panorama delle nuove uscite.

Di alcuni di questi romanzi o saggi potrete leggere la recensione completa nella pagina del Font dedicata ai libri, in uscita ogni sabato. Buona lettura, dunque, e buone vacanze!

  • Ciro Pinto, Il passero e l’imperatore, Tra le righe Libri

 Lo scaffale di agosto 2018L’isola di Capri e la Bellezza che essa sprigiona fanno da cornice ad una vicenda di       cui sono protagonisti Brian, Clara, Giulia e Paolo, in un noir in cui emergono le loro fragilità e i loro segreti. Su tutti incombe la figura dell’imperatore romano Tiberio, che fece dell’isola il suo luogo di elezione

 

 

 

 

 

 

  • Filippo Venturi, Il tortellino muore nel brodo, Mondadori

         Lo scaffale di agosto 2018 La dotta Bologna è il luogo scelto dall’autore per raccontare le storie di cinque personaggi e una rapina, condite dalle ricette della buona cucina e dall’ironia che regna sovrana in un esilarante gioco degli equivoci.

 

 

 

 

 

 

  • Michael Ondaatje, Il paziente inglese,Garzanti

     Lo scaffale di agosto 2018 Da leggere o da rileggere il romanzo premiato dal Man Brooker come il miglior libro degli ultimi cinquant’anni tra quelli scritti in lingua inglese. Una indimenticabile storia d’amore nata tra le macerie provocate dal secondo conflitto mondiale.

 

 

 

 

 

 

  • Matteo B. Bianchi, Yoko Ono, ADD edizioni

       Lo scaffale di agosto 2018Una rivisitazione del personaggio di Yoko Ono, la donna che visse al fianco di John Lennon sino alla sua morte e che diventò la giapponese più famosa nel mondo brillando di luce riflessa.

 

 

 

 

 

 

 

  • Luca Pollini, La musica è cambiata, Cairo Editore

         Lo scaffale di agosto 2018 La storia della canzone italiana a partire dalla fine degli Anni Sessanta, passando attraverso mode ed abitudini di massa: dai cantautori ai concerti negli stadi, dai vinili alla copertine d’autore, dall’impegno sociale e politico alla musica assordante delle discoteche.

 

 

 

 

  • Tallone e Carillo, Le api dei cappuccini, Edizioni del Capricorno

          Lo scaffale di agosto 2018Torna   il thriller a Torino, la città magica,  con un assassino che firma i suoi delitti con il disegno di un’ape.

 

 

 

 

 

 

 

  • Giuseppe Viscardi, …Ti regalo una città, Nuova Editrice Genovese

          Lo scaffale di agosto 2018Le giornate sempre uguali degli abitanti di una città del Ponente ligure mutano improvvisamente aspetto quando si trovano nella necessità di doverne reggere le sorti a causa di infiltrazioni criminali.

 

 

 

 

 

 

  • Francesco Morelli, La dieta libera, Cairo Editore

         Lo scaffale di agosto 2018Una guida per affrontare i problemi derivanti da una scorretta alimentazione, siano essi estetici o di tipo clinico. Un manuale di facile consultazione che insegna a mangiar bene ma con oculatezza.

 

 

 

 

 

 

  • Khaled Hosseini, Preghiera del mare, Sem Libri

          Nella notte che precede l’inizio di un viaggio verso una nuova vita, un padre scrive una lettera al proprio figlio, mescolando ricordi del passato e incertezze del futuro. Scritto in memoria del piccolo Aylan Kurdi.

 

 

 

 

 

 

  • Piromallo e Salemi, I mariti inutili, Cairo Editore

          Lo scaffale di agosto 2018Le pirotecniche avventure di Maria Luce, innamorata del matrimonio e della vita coniugale, in nome della quale è pronta a sacrificare se stessa a tutto vantaggio di un marito inutile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

      

    

 

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »