Lo scaffale di agosto 2023

Lo scaffale di agosto 2023

Lo scaffale di agosto 2023 presenta libri per l’estate di vario genere, dalla saggistica alla narrativa.

Un’attenzione particolare è riservata ad argomenti di possibile discussione, dalle tormentate vicende del presente all’indagine su un lontano, ma ancora drammatico, passato.

Sally Hayden,  E la quarta volta siamo annegati,  Bollati Boringhieri

Nel 2018 la giornalista Sally Hayden inizia a ricevere via Facebook richieste d’aiuto da parte di prigionieri detenuti nelle carceri in Libia, migranti che avevano tentato di attraversare il Mediterraneo per scappare da guerre e dittature.
A quei messaggi ne seguono molti altri che riportano foto trafugate delle torture subite nelle prigioni, insieme a informazioni sconcertanti che inizialmente nessun giornale era disposto a pubblicare.
Hayden decide così di ripercorrere la rotta dei migranti, raccogliendo testimonianze uniche, interpellando vittime, governi, istituzioni e organizzazioni internazionali.
L’estenuante percorso migratorio dall’Africa al Mediterraneo, fra morti, abusi di ogni tipo e riscatti esorbitanti, suscita indignazione, tanto quanto apprendere della negligenza delle organizzazioni internazionali come l’ONU e dell’impotenza delle ONG.
Ma, soprattutto, l’autrice si sofferma sulle politiche migratorie dell’Unione Europea che hanno contribuito indirettamente ad alimentare il traffico di essere umani.

Andrea Temporelli (a cura di),  MARGINI DI SPLENDORE. Scritture in emergenza,  Oligo editore

Lo scaffale di agosto 2023La nostra epoca ha deprivato la letteratura di ogni dignità conoscitiva, facendo al contempo esplodere la produzione editoriale.                                                                                                                            Romano Luperini ed Emanuele Zinato definiscono un orizzonte condivisibile: «la fine della specificità letteraria e, soprattutto, del linguaggio letterario, la globalizzazione dei temi, la quasi completa scomparsa di criteri editoriali ispirati a scelte di qualità e l’assoluta prevalenza di quelli economici».                                                                                                                                                                               Tuttavia, esistono eccezioni: contronarrazioni che si muovono ai margini del sistema editoriale.                                                                                                                                                                                             Questo libro nasce per esplorare tale zona di emergenza, accostando voci diverse di autori in parte ancora ai “margini”, eppure nient’affatto marginali in un’ottica davvero letteraria.

 

 

 

 

 

Francesca Giannone,  La portalettere,  NORD

Lo scaffale di agosto 2023Salento, giugno 1934. A Lizzanello, un paesino di poche migliaia di anime, una corriera si ferma nella piazza principale. Ne scende una coppia: lui, Carlo, è un figlio del Sud, ed è felice di essere tornato a casa; lei, Anna, sua moglie, è bella come una statua greca, ma triste e preoccupata: quale vita la attende in quella terra sconosciuta?                                                                                                                    Persino a trent’anni da quel giorno, Anna rimarrà per tutti «la forestiera», quella venuta dal Nord, quella diversa, che non va in chiesa, che dice sempre quello che pensa. E Anna, fiera e spigolosa, non si piegherà mai alle leggi non scritte che imprigionano le donne del Sud. Ci riuscirà anche grazie all’amore che la lega al marito, un amore la cui forza sarà dolorosamente chiara al fratello maggiore di Carlo, Antonio, che si è innamorato di Anna nell’istante in cui l’ha vista.                                                                                                                                                                                                                                    Poi, nel 1935, Anna fa qualcosa di davvero rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste, lo vince e diventa la prima portalettere di Lizzanello. La notizia fa storcere il naso alle donne e suscita risatine di scherno negli uomini. Per oltre vent’anni, Anna diventerà il filo invisibile che unisce gli abitanti del paese. Prima a piedi e poi in bicicletta, consegnerà le lettere dei ragazzi al fronte, le cartoline degli emigranti, le missive degli amanti segreti.                                                                                                                                                                                                                                                                      Senza volerlo – ma soprattutto senza che il paese lo voglia – la portalettere cambierà molte cose, a Lizzanello.

Mark Miller,  Di notte, a New York,  Mondadori

Lo scaffale di agosto 20232019, New York. Leo Van Meegeren è appena uscito di prigione dopo aver scontato una pena di tre anni. È un pittore di talento, osserva il mondo attraverso i suoi occhi grigi chiarissimi ed è così abile da riuscire a riprodurre alla perfezione le opere dei grandi artisti del passato e spacciarle per vere.                                                                                                                                                                                             È proprio questa capacità che l’ha portato dietro le sbarre, e adesso le vittime delle sue truffe gli stanno addosso per saldare i conti.                                                                                                                              Nel frattempo, Lorraine Demarsan, per metà parigina e per metà newyorkese, si sta preparando a trasferirsi nella Grande Mela per gestire il nuovo ufficio dell’agenzia di comunicazione di cui è socia. Da qualche tempo, però, riceve inquietanti messaggi anonimi da qualcuno che sostiene di essere l’assassino di suo padre, un celebre gallerista d’arte ucciso a colpi di pistola a Manhattan quando lei era ancora bambina.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               Una notte, a pochi passi da Central Park, si sta vendendo all’asta La sentinella , famoso dipinto di Victor Czartoryski, artista enigmatico e “maledetto”, che Leo ammira da sempre. Ed è proprio Lorraine ad aggiudicarsi l’opera. All’uscita dall’asta, mentre cammina nel parco, la donna viene aggredita da uno sconosciuto e riesce a salvarsi solo grazie al provvidenziale intervento di Leo.            Anche se i due ancora non lo sanno, i loro destini sono profondamente legati, e il loro amore è tanto inevitabile quanto già segnato

Alison Espach,  Questi adulti,  Bollati Boringhieri

Romanzo di formazione insolito e ironico, racconta in prima persona la storia di Emily, a partire dai quattordici anni per poi svilupparsi nel corso di oltre dieci anni attraverso due continenti.                    La voce irriverente e lo sguardo acuto e lucidissimo di Emily ci raccontano il suo modo di vedere gli adulti, attraverso snodi fondamentali che capovolgeranno il suo mondo: la separazione dei genitori, il trasferimento del padre a Praga, il suicidio di un vicino di casa, la gravidanza della madre di un amico di cui il padre di Emily è indubbiamente responsabile.
Ma, nonostante il passare del tempo, anche Emily sente di soffrire di un disturbo interiore che le impedisce di definirsi un’adulta a tutti gli effetti: la sfrontatezza e i timori dell’adolescenza, la stupefatta sicurezza di fronte all’ignoto, il terrore e insieme la distaccata compassione nei confronti della morte e delle miserie dell’età adulta sopravvivono allo scorrere degli anni.
E’ la lotta di una giovane donna per crescere in un mondo dove adulti e bambini sono a volte pericolosamente indistinguibili e i loro comportamenti troppo spesso considerati alla stessa stregua.

 

 

 

 

Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza,  Calvino e la limpidezza della complessità. Tra Palomar e Parisi,  Aras edizioni

Lo scaffale di agosto 2023Non è affatto facile far capire gli elementi essenziali della teoria della complessità, per la quale Giorgio Parisi ha vinto il Nobel per la Fisica nel 2021.                                                                                                    Eppure è fondamentale per conoscere il mondo in cui viviamo. Tuttavia, se la fisica risulta ostica, allora meglio leggere Italo Calvino.                                                                                                                              Il Il tema della complessità è presente in tanti suoi racconti, lettere, narrazioni e metanarrazioni di vario genere.                                                                                                                                                                 Persino l’evoluzione degli stormi di storni, studiata matematicamente da Parisi, è narrata da Italo Calvino con gli occhi di Palomar, che li osserva dalla sua terrazza romana.                                                  Attraverso “Le città invisibili” e “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, questo saggio saprà stupirvi per analogie e intuizioni e la complessità si farà più limpida.

 

 

 

 

 

 J.M. Coetzee,  Il polacco,  Einaudi

Il Polacco, un pianista noto per le sue interpretazioni austere, sviluppa per la più giovane Beatriz un amore lirico e irragionevole. Lei, che ama farsi trasportare dalla musica, è riluttante a farsi trasportare dal lirismo, e si oppone all’idea di diventare una musa, un oggetto del desiderio, la sua Beatrice.                                                                                                                                                                            Rivelarsi l’uno all’altra è un’arte sottile, destinata forse a rimanere inattingibile.  Lei è una donna elegante, della buona società di Barcellona. Lui è un pianista settantenne, austero interprete di Chopin.   Dopo il concerto organizzato dal circolo musicale del Barri Gòtic e la successiva cena, non paiono destinati a rivedersi. A lei, in fondo, il concerto non è neppure piaciuto: troppo secco e severo.                 Eppure, a distanza di mesi, il Polacco torna in Spagna: da quando l’ha incontrata, la sua memoria è piena di lei.  Beatriz  non apprezza i complimenti di lui, lo trova arido, cadaverico, privo di ardore.    Qualche giorno insieme a Maiorca, un’avventura incerta in una lingua, l’inglese, che non è quella di nessuno dei due. Poi più nulla.                                                                                                                            Ciò che rimane della loro storia, del cieco amore del pianista per la donna  sposata, è in ottantaquattro poesie scritte in polacco. Farle tradurre anziché bruciarle, o anziché lasciarle in un appartamento di Varsavia, è l’unico modo che Beatriz ha per avvicinarsi per l’ultima volta a lui, al suo esasperante, nobile, indecifrabile amore.                                                                                                                                      Punteggiata di ironia, questa breve storia di amore e differenze coinvolge la poesia, la musica, il linguaggio, il trasporto – quello dei sentimenti e quello indotto da Chopin – e la sua traduzione in parole, e offre un inconsueto ribaltamento del punto di vista, dando voce al «provvido scetticismo» di una moderna Beatrice.

 

 

 Arnaldur Indridason,  La pietra del rimpianto,  Guanda

Lo scaffale di agosto2023Reykjavík, un quartiere residenziale dove i palazzoni si alternano a placide villette e le strade sono ben illuminate. Davanti a uno dei condomini arrivano pattuglie a sirene spiegate, un’ambulanza, il furgone della Scientifica.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Una donna è stata trovata stesa a terra nell’ingresso di casa sua, è morta da poche ore, probabilmente soffocata con un sacchetto di plastica. La casa è sottosopra e sulla scena del crimine, passata al setaccio dalla polizia, spunta un biglietto con un numero di telefono ben noto agli investigatori: è quello dell’ex detective Konráð, ormai in pensione.                                                                          Immediatamente contattato, Konráð racconta che tempo prima una certa Valborg, anziana e gravemente malata, lo aveva cercato chiedendogli di ritrovare il figlio dato in adozione quasi mezzo secolo prima.  Allora non aveva accettato l’incarico, perché temeva di alimentare false speranze e inoltre stava cercando di risolvere il mistero attorno alla morte di suo padre, accoltellato nel 1963 davanti alla Cooperativa di Macellazione del Suðurland.                                                                                                                                                                                                                                                                                    Adesso, però, tormentato dai sensi di colpa per non aver aiutato la signora Valborg, Konráð decide di mettersi sulle tracce di quel bambino scomparso.                                                                                           Ma alla nuova indagine si intrecciano scoperte inquietanti che lo porteranno sempre più vicino alla verità sull’assassinio di suo padre, una verità che vuole e insieme teme più di ogni cosa al mondo.

 

 

 

Tommaso Scotti,  I diavoli di Tokyo ovest,  Longanesi

Al dipartimento di polizia di Tokyo c’è tensione. Tutta colpa del ritrovamento del cadavere di un uomo che ha in tasca il biglietto da visita di un noto ispettore: Takeshi Nishida, il detectivehāfu, il mezzosangue nippoamericano della squadra Omicidi.                                                                                                                                                                                                                                                                            Nishida, suo malgrado chiamato direttamente in causa, nel vedere il volto della vittima riconosce un suo compagno di classe. Ma che cosa ci faceva adesso, a distanza di anni, con il suo contatto? Che cosa voleva dirgli?                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                L’ispettore dovrà fare l’impossibile per scoprirlo, e la ricerca della verità lo porterà a inoltrarsi lungo le strade di Tokyo, fino ai quartieri in cui scorrazzano ibōsōzoku, le «tribù della corsa violenta», gang di motociclisti che provocano disordini, e forse qualcosa di molto più inquietante.                                                                                                                                                                                                                      Tommaso Scotti non crea solo un giallo e un thriller avvincente, ma con uno stile prepotentemente evocativo scende più a fondo, toglie il velo delle apparenze di cui si ammanta la cultura del Giappone, mostra che cosa c’è dietro le illusioni di educazione, silenzio e ordine: il lato più oscuro dell’uomo.

 

 

J. Robert Oppenheimer,  Quando il futuro sarà storia. Otto lezioni dopo Hiroshima,  UTET

Lo scaffale di agosto 2023 J. Robert Oppenheimer, il fisico geniale al centro del Progetto Manhattan, ideò e poi consegnò ai militari Usa la forza devastante della bomba atomica.                                                                                            Di origine ebraica, Oppenheimer si era trovato fin da giovanissimo a collaborare con scienziati come Fermi, Einstein, Dirac, Born, Heisenberg e Pauli, ma mantenne per tutta la vita un profilo da irregolare, appassionato di storia romana e filosofie orientali, induismo e arte.                                                                                                                                                                                                                        Proprio questo spirito umanista lo allontanava dal gelido pragmatismo dello scienziato, che rischia sempre di farsi mero strumento del presente.                                                                                          Oppenheimer infatti aveva accettato di aiutare il governo americano a fermare l’orrore nazista, ma sapeva benissimo che le sue azioni avevano dissipato gli spettri della guerra solo per crearne di nuovi e più spaventosi.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Questo libro raccoglie otto lezioni e conferenze tenute in ambiti diversissimi. La prima è del 1947, nell’immediato dopo-bomba, quando già Oppenheimer si batteva per creare un organo internazionale di controllo sulla proliferazione delle armi atomiche; l’ultima è del 1954, quando proprio per questo alacre lavoro di lobbismo diplomatico finì nel mirino del senatore McCarthy, sospettato di essere al soldo dell’Unione Sovietica.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Il libro restituisce appieno i tormenti dell’uomo e dello scienziato, tra paure per il futuro e slanci utopistici sul ruolo della scienza nella società, sempre con la consapevolezza che sono gli esseri umani, e non gli stati, a costruire le basi del mondo che verrà.

 

 

 

 

 

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »