Lo scaffale di maggio 2020

Lo scaffale di maggio 2020

Viviamo un momento difficile, una situazione critica che ha stravolto le nostre abitudini, la nostra quotidianità, sottraendoci all’improvviso dei punti di riferimento.

Il Font è vicino a tutti i suoi lettori anche mantenendo i suoi appuntamenti, come Lo scaffale di maggio 2020 coi suoi suggerimenti di lettura.

Abbiamo recuperato del tempo per noi, in questo frangente, e molti hanno dedicato le loro energie alla lettura, cercando tra le pagine dei libri informazioni o evasioni: con l’augurio che torni presto la normalità vi suggeriamo come sempre dieci novità letterarie che possano farvi una buona compagnia.

 

Helen Riess Liz Neporent,  Effetto empatia,  Erickson

 Helen Riess, scienziata di fama mondiale, insegna come conoscere e applicare alla quotidianità le sue “7 chiavi dell’empatia”, principi e regole sviluppati in anni di ricerca e affinati nel corso della sua formazione professionale che possono divenire un valido aiuto per rendere più soddisfacente ogni aspetto della vita, dalle relazioni personali a quelle sociali, dalla scuola al lavoro, dalla leadership alla creatività. Helen Riess, scienziata di fama mondiale, insegna come conoscere e applicare alla quotidianità le sue “7 chiavi dell’empatia”, principi e regole sviluppati in anni di ricerca e affinati nel corso della sua formazione professionale che possono divenire un valido aiuto per rendere più soddisfacente ogni aspetto della vita, dalle relazioni personali a quelle sociali, dalla scuola al lavoro, dalla leadership alla creatività.

 

 

 

 

 

 

Luis Sepulveda,  Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa,  Guanda

Lo scaffale di maggio 2020L’ultimo libro del grande scrittore cileno scomparso a causa del Covid-19, una favola nel solco tracciato dalla Gabbianella. Una grande balena bianca racconta dal suo punto di vista la storia del grande oceano e del rapporto che con esso ha l’uomo. Al grande cetaceo è toccato il compito di presidiare e difendere un tratto di mare dalle dannose incursioni dei forestieri, che di nulla hanno rispetto.

 

 

 

 

 

 

Andrea Frediani Gastone Breccia,  Epidemie e guerre che hanno cambiato il corso della storia,  Newton Compton Editori

Lo scaffale di maggio 2020Epidemie e guerre, un connubio letale per le civiltà al cui interno si presenta. Dalla peste di Atene in cui morì Pericle a quella di Milano che costò la vita a migliaia di persone è immediato trovare alle spalle del diffondersi della malattia guerre sfinenti e costose sotto tutti i punti di vista. Uno sguardo storico su più di duemila anni di storia, per spiegare il tracollo di fiorenti civiltà e regni.

 

 

 

 

 

 

Woody Allen,  A proposito di niente,  La nave di Teseo

Lo scaffale di maggio 2020L’autobiografia di uno dei registi più celebri degli Stati Uniti. Dai lavori come comino nei locali notturni al ruolo di attore e regista controcorrente. Una vita ricca di colpi di scena, da far invidia alle sceneggiature dei suoi film, raccontata con l’umorismo e il sarcasmo che gli sono innati.

 

 

 

 

 

 

Ferzan Ozpetek,  Come un respiro,  Mondadori

Lo scaffale di maggio 2020Un pranzo tra amici si trasforma in un evento traumatico quando alla porta bussa una sconosciuta. Fragile e smarrita, porta con sè lettere mai lette e un segreto capace di incidere pesantemente sulla vita dei protagonisti. L’autore racconta un intreccio di sentimenti che si muovono tra passato e presente, per cercare di dare libero sfogo a sentimenti e paure di tutti i protagonisti.

 

 

 

 

 

 

Annalisa Perino,  Bambini a casa e felici,  Longanesi

Lo scaffale di maggio 2020Da una pedagogista montessoriana, una guida semplice e creativa viene in soccorso delle famiglie con bambini messe alla prova dal  tempo nuovo e strano della quarantena, in cui l’ordine è stravolto e le famiglie devono ridisegnare le giornate insieme ai loro bambini, organizzando lavoro, gioco, privacy, faccende domestiche e impegni scolastici, prendendo decisioni continue, improvvisando.

 

 

 

Felicia Kingsley,  Appuntamento in terrazzo,  Newton Compton

Lo scaffale di maggio 2020Leggere fa bene, ma a volte fa anche del bene: i proventi derivati dalla vendita dell’eBook saranno destinati in beneficenza all’Ospedale Policlinico di Modena. La  storia è quella di Alex e Didi e della loro quarantena a Milano, grazie alla quale (e al terrazzo che condividono) avranno la possibilità di conoscersi. Un racconto leggero e romantico, per sognare in un momento così difficile.

 

 

 

 

Toshikazu Kawaguchi,  Finchè il caffè è caldo,  Garzanti

Lo scaffale di maggio 2020C’è una caffetteria speciale, in Giappone, all’interno della quale si può riflettere sugli errori compiuti nella propria vita cercando di porvi rimedio. Un’unica condizione, tutto deve avvenire finchè la tazza di caffè fumante non si sia raffreddata. Quattro donne, quattro rimpianti diversi, con l’unica certezza che occorre cogliere le occasioni future, non rimpiangere quelle perse nel passato.

 

 

 

 

 

 

Matteo Bussola,  L’invenzione di noi due,  Einaudi

Lo scaffale di maggio 2020Milo è sposato con Nadia da quindici anni e capisce che la moglie non prova più per lui interesse, è come se si fosse spenta. Inizia allora a scriverle fingendosi un altro e la vede rifiorire sotto i suoi occhi, ritrovare l’allegria e la gaiezza di un tempo. Come fare a risolvere la situazione, essendo lui stesso l’uomo che ha restituito a Nadia il sorriso, con il quale lei si è confidata?

 

 

 

 

 

 

Carlo Lucarelli,  L’inverno più nero,  Einaudi

Tre omicidi su cui il commissario è costretto a indagare per conto di tre committenti diversi e con interessi contrastanti. Convinti che solo lui possa aiutarli. Leggi diBologna, 1944. L’inverno gelido della città ferita, bombardata e occupata si caratterizza anche per la comparsa di tre cadaveri, tre omicidi su cui  è costretto a indagare il commissario De Luca per conto di tre committenti diversi e con interessi contrastanti. A lui, ormai inquadrato nella polizia politica di Salò, il compito di risolvere il mistero.

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »