Art & Show - Umberto Casale, un teologo alla ricerca della Bellezza

Art & Show – Umberto Casale, un teologo alla ricerca della Bellezza

Docente di teologia fondamentale presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Facoltà di Teologia di Torino, Umberto Casale ritorna in libreria con l’ultima delle sue fatiche,Percorsi della Bellezza (edizioni Lindau).

Scrittore molto fecondo, Casale ha al suo attivo numerose pubblicazioni, a cui si vanno ad aggiungere gli svariati interventi su riviste specializzate ed in opere collettive, produzione che gli ha garantito un considerevole ed affezionato pubblico di lettori, nonostante la difficoltà insita nelle sue riflessioni.

Se a ciò si aggiunge il fatto che all’atto delle presentazioni al pubblico dei suoi lavori le sale preposte appaiono sempre colme di ascoltatori attenti, ne deriva di conseguenza un’ovvia deduzione: in questo presente così dominato dal materialismo, spesso infastidito dal pensiero astratto e dai termini mutuati dalle filosofie antiche, esiste ancora chi si sente fortemente attratto da una simile opportunità, quella di lasciare spazio alla riflessione pura e finalizzata solo alla comprensione, non all’acquisizione di qualcosa di concreto.

E questo ci salverà.

Ci permetterà di essere gli individui superiori che la Natura (o Dio? Umberto Casale ne discuterebbe a lungo) ha voluto che fossimo, capaci di una metariflessione costante, costruttiva ed esclusivamente umana.

In quanto uomini tocca a noi, mai quanto oggi, rendere migliore la nostra esistenza attraverso la Bellezza.

Di questo termine e dei suoi sottintesi, Umberto Casale studia la genesi attraverso un lungo percorso, che lo porta da Platone ed Aristotele sino a Dostoevskij e Ratzinger, attraverso i secoli di storia dell’umanità.

La indiscussa rilevanza teologica della Bellezza non è così evidente, però, anzi appare ai più poco manifesta e va riportata alla luce con pazienza, per renderla  fruibile all’uomo comune .

Umberto Casale divide il suo cammino in tre itinerari, uno legato alla filosofia greca antica , uno alla tradizione biblica e l’ultimo alla tradizione teologica dalla Patristica al Medioevo alla stagione contemporanea.

Lettura di certo impegnativa, questo andare alla ricerca del modo in cui la Bellezza è stata da sempre considerata un obiettivo da perseguire e uno scopo da prefiggersi induce anche il lettore a fermarsi per dare consistenza al suo pensiero , per introiettare gli input forniti dallo scrittore.

Ed è in questo modo che si abbandona l’abito del lettore superficiale e a volte un po’ distratto per indossare quello del lettore intelligente, quello che “intus legit”.

 

Autore:  Umberto Casale

Titolo: Percorsi della Bellezza. Per un’estetica teologica

Editore: Lindau

Pagg. 350, euro 28,00

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Lisa Fotios https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-del-primo-piano-della-persona-che-tiene-il-libro-1485114/

About Luisa Perlo

Luisa Perlo, Critico Letterario dopo una vita spesa tra i banchi di scuola. Amante dei libri, dei gatti e dei viaggi, considera la lettura lo strumento più efficace per crescere, migliorarsi e trovare il proprio posto nel mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »