Oltre il 50% dei pazienti ospedalizzati con Covid-19 ha sviluppato un danno renale acuto. Il profilo di questi pazienti parla di maschi, anziani, con comorbidità. In ogni caso il 30/40% di chi ha contratto l’infezione ha sviluppato danni renali. I dati parlano chiaro, covid e danni renali sono una triste …
Leggi di piùPrevenzione cardiovascolare e diagnostica per ridurre la mortalità
Sono 18 milioni nel mondo di cui 230 mila le persone che ogni anno in Italia perdono la vita per cause cardiovascolari, un numero destinato a crescere oltre il 34% e che nel 2030 raggiungerà i 24 milioni: circa 66.000 decessi al giorno. Un dato che preoccupa, in questo anno …
Leggi di piùLe malattie cardiovascolari sono il vero killer delle donne
Secondo l’Istat le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in tutto il mondo. In particolare è il sesso femminile il più colpito già prima della pandemia da Covid-19, a tal proposito il primo rapporto globale sulle malattie cardiovascolari nelle donne, ricorda l’importanza di ridurre l’impatto di queste patologie …
Leggi di piùCovid, Gimbe: “effetto Green Pass? Boom di tamponi ma non di vaccini”
Il monitoraggio Covid della fondazione Gimbe, nella settimana 22-28 settembre, conferma tutti i numeri in calo. Sul fronte della campagna vaccinale in lieve aumento le somministrazioni (+4,1%) e crescono i nuovi vaccinati (+19,8%). Partita la somministrazione della terza dose agli immunodepressi: copertura nazionale al 5,7%, ma con notevoli differenze tra …
Leggi di piùAndropausa: scoperta molecola per prevenire sintomi dell’invecchiamento
Ad Abano Terme è stato presentato un peptide inedito, un piccolo frammento di osteocalcina, che interesserà gli ultrasessantenni. Infatti, quattro milioni di maschi italiani è colpito da bassa produzione di testosterone associata a un quadro clinico caratterizzato da osteoporosi, sindrome metabolica e disturbi della sessualità. “Gli autori della ricerca sostengono …
Leggi di piùSistema PASCAL: terapia transcatetere per riparare le valvole cardiache
Il sistema PASCAL è una nuova opzione di trattamento transcatetere che permette di riparare le valvole mitrale e tricuspide senza aprire il torace e fermare il cuore. È una nuova opzione di trattamento per i pazienti con rigurgito della valvola mitrale o tricuspide, due forme comuni di malattie delle valvole …
Leggi di piùCovid, Gimbe: crollo dei nuovi vaccinati, in due settimane -41%
Il monitoraggio Covid della fondazione Gimbe, nella settimana 15-21 settembre, conferma un ulteriore calo di tutte le curve, a eccezione dei decessi che si confermano stabili. Sul fronte della campagna vaccinale calano le somministrazioni (1,48 mln): questa settimana solo 486 mila nuovi vaccinati. L’esitazione vaccinale persiste negli over 50 e …
Leggi di piùDisturbi alimentari: il progetto per aiutare le famiglie in difficoltà
Un team di psicologi del CISOM in soccorso delle famiglie di adolescenti colpiti da disturbi alimentari. È la nuova iniziativa del progetto di ENI Foundation “non siete soli”, pensato per far fronte ai bisogni e ai disagi generati dalla pandemia di Covid-19. Questo progetto vede impegnati, dalla fine di agosto, …
Leggi di piùDolori muscolari nei pazienti post Covid: il virus viaggia fino ai nervi
Nella classifica delle ripercussioni post Covid, la voce dolore ricopre uno spazio importante. Basti pensare che circa la metà dei pazienti che ha avuto l’infezione ha dovuto lottare contro i dolori muscolari. Seguiti da cefalee acute (6-21%), dolori toracici (2-21%), oculari (16%), mal di gola (5-17%) e addominali (12%). E …
Leggi di piùDolore cronico: triplicate le probabilità di depressione per chi ne soffre
Preoccupa la situazione psicologica di migliaia di italiani che soffrono di dolore cronico. Riguarda circa il 30-40% degli oltre 15 milioni di italiani con dolori cronici che si ritrova a lottare con variazioni di umore più o meno gravi, fino ad arrivare a coloro che dovrebbero ricorrere a trattamenti farmacologici …
Leggi di più