Durante l’adolescenza la scoliosi colpisce 2 ragazzi su 100 fra i 12 e i 16 anni, mentre in quella infantile compare raramente. In ogno caso, se viene curata adeguatamente, solo 2 bambini su mille rischiano conseguenze gravi. La scoliosi è la deformità più comune della schiena, una malattia che insieme …
Leggi di piùCovid-19: impennata di casi con la riapertura della scuola?
Basso rischio di diffusione da bambino a bambino e rara la trasmissione da bambino ad adulto. A tranquillizzare insegnanti e genitori in occasione della riapertura della scuola è l’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid) che in un articolo pubblicato su JAMA Pediatrics mette in evidenza …
Leggi di piùNeurochirurgia robotica: a Padova eseguita biopsia cerebrale
L’equipe di nurochirurgia dell’Azienda Ospedale Università di Padova, sotto la guida del professor Andrea Landi, ha eseguito un delicato intervento di neurochirurgia robotica su un uomo di 54 anni affetto da un tumore al cervello, posizionato in sede profonda occipitale destra. Andrea Landi, neurochirurgo, ha condotto l’intervento necessario per raggiungere …
Leggi di piùIperglicemia porta una prognosi più sfavorevole in caso di Covid-19
L’ iperglicemia, cioè un elevato tasso di zuccheri nel sangue, indipendentemente da una condizione di diabete conclamato, si associa ad una prognosi più severa nei pazienti affetti da Covid-19. È la scoperta che arriva da uno studio condotto all’Università di Pisa e all’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana (AOUP) pubblicato sulla rivista …
Leggi di piùSpondiloartrite giovanile, conoscerla bene per gestirla meglio
Rispetto alle altre forme di artrite infiammatoria cronica in età pediatrica, la spondiloartrite giovanile ha una predilezione per il sesso maschile e colpisce i bambini di età superiore ai 6 anni. I sintomi più comuni sono l’infiammazione delle articolazioni (artrite) caratterizzata dalla presenza di gonfiore delle articolazioni cui si associa …
Leggi di piùIndividuato in antichi resti umani un virus correlato col tumore al seno
Una ricerca ideata e condotta da Generoso Bevilacqua, docente nel dottorato di ricerca in Scienze Cliniche e Traslazionali nell’Università di Pisa e direttore della Medicina di Laboratorio della Casa di Cura San Rossore, ha analizzato i resti di 36 individui vissuti fra il 2700 a.C. e il XVII secolo d.C. …
Leggi di piùDiabete tipo 2: attività fisica strutturata e dieta fanno la differenza
Non basta fare “movimento” o affrontare una semplice “dieta” per tenere sotto controllo il diabete tipo 2 che nel nostro Paese colpisce quasi 5 milioni di persone (dati ISTAT 2016: circa 4 milioni di soggetti con diabete noto e più di 1 milione che non ha percezione della malattia). Per …
Leggi di piùIl battito del cuore: seguilo in vacanza per una corretta prevenzione
Durante la quarantena una vita più sedentaria e una dieta meno attenta, il timore di rivolgersi all’ospedale per un controllo programmato, una terapia “dimenticata” a causa dello stress hanno portato tante persone a trascurare la salute del proprio cuore. “La pandemia ha cambiato le nostre abitudini, anche quelle legata ai …
Leggi di piùAllattare fa bene a mamma e bebè. Abbattiamo gli stereotipi
“Sostieni l’allattamento al seno per un pianeta più sano”. Ecco lo slogan della Settimana mondiale dell’allattamento al seno (World Breastfeeding Week) del 2020, che si celebra la prima settimana di agosto. Il 95% delle madri allatta al seno i propri bambini, tuttavia, la straordinaria esperienza dell’allattamento al seno è sovente …
Leggi di piùIl cuore delle donne: 10 cose che non sai e che possono salvare la vita
È ormai scientificamente provato: uomini e donne hanno una diversa predisposizione, anche genetica, a sviluppare le malattie dell’apparato cardiovascolare e che l’infarto ha un’incidenza più alta negli uomini. Fattori che, purtroppo, hanno portato sia i medici che le donne stesse a sottostimare la malattia cardiovascolare nel genere femminile. La prevenzione …
Leggi di più