Art & Show-Ascensione e Pentecoste a Solarolo e Castel Bolognese

Art & Show-Ascensione e Pentecoste a Solarolo e Castel Bolognese

Ascensione e Pentecoste a Solarolo e Castel Bolognese. Vale la pena di andare in questi due borghi per partecipare alla celebrazione dell’Ascensione e della Pentecoste. Perché in Romagna le feste e le sagre di origine religiosa – diventate negli anni veri eventi d’intrattenimento popolare, rimanendo fedeli alle proprie vocazioni originarie – hanno sempre ricoperto un ruolo importante di aggregazione e di cultura, tramandate dai padri ai figli. Alcune di queste feste possono vantare moltissime edizioni, addirittura centenarie, che nei decenni hanno perpetuato le antiche tradizioni.

E’ questo il caso della Festa dell’Ascensione di Solarolo e della Sagra di Pentecoste di Castel Bolognese, due comuni distanti fra loro solo pochi chilometri, siti in provincia di Ravenna, nell’area di pianura del comprensorio turistico delle “Terre di Faenza”.

La Festa dell’Ascensione di Solarolo è in programma dal 29 maggio al 2 giugno. La festa nasce nel 1730, in occasione del trasferimento della targa ceramica devozionale della Beata Vergine della Salute dalla originaria celletta alla Collegiata del paese. Forse volutamente, questo trasloco fu fatto coincidere con la pratica delle Rogazioni minori, cioè i tre giorni precedenti l’Ascensione, e da allora la data non subì mai variazioni, a parte il prolungamento dei festeggiamenti. La festa, istituita per volere della Confraternita dell’annunziata o dell’Ospitale, si trasformò ben presto in sagra paesana, anche se risale al 1780 la prima testimonianza in merito.Per informazioni su Solarolo, cliccare qui.

Il programma della festa prevede appuntamenti musicali, animazioni per le vie del paese, mostre e la presenza di stand gastronomici con degustazione di prodotti tipici romagnoli e specialità valdostane.

 La Sagra di Pentecoste di Castel Bolognese è giunta alla sua 383° edizione ed è una delle sagre più antiche d’Italia. In questo 2014 si svolgerà dal 5 al 9 giugno. Affonda le proprie radici nella miracolosa preservazione della città dalla peste che infuriava in Romagna nel 1631. Il popolo Castellano ritenne che tale protezione fosse una speciale grazia della Madonna della Concezione e decise di ringraziarla in perpetuo. Per informazioni su Castel Bolognese, cliccare qui.

Il programma prevede: spettacoli, stand gastronomici, sfilata dei carri dei vecchi mestieri e mercatino.

 Info Festa dell’Ascensione: tel. 335 5415047

Info Sagra di Pentecoste: tel. 339 1242805

Per info generali sul territorio, cliccare qui .

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Stephen Noulton https://www.pexels.com/it-it/foto/cibo-citta-strada-ristorante-17277849/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »