Dal 30 maggio al 17 giugno, torna a Bologna l’appuntamento con il Bio Parco, lo spazio in esterna di Biografilm Festival e luogo cult dell’estate bolognese, con un programma ricco e denso di happening e spettacoli aperti al pubblico. Nel 2014 il Bio Parco amplia la sua programmazione offrendo alla città un cartellone di eventi di diciannove giorni con concerti, spettacoli live, dj-set e incontri con i protagonisti del festival. Dopo l’ottimo riscontro di pubblico dell’anno scorso, è riconfermata per il 2014 la presenza del Biografilm Food District, l’area di Bio Parco dedicata alla ristorazione, in cui il cibo diventa uno strumento per la diffusione di quei valori che Biografilm promuove sin dalla sua nascita: la tradizione, la cultura, la qualità, il rispetto per l’ambiente e la convivialità. Al fine di creare una miscela armonica tra le proposte provenienti dal territorio e quelle legate alla cucina internazionale, Biografilm Festival lancia la call Feed the park 2014, per selezionare le migliori proposte culinarie con cui arricchire l’esperienza dei sempre più numerosi visitatori del Parco del Cavaticcio, ormai diventato a tutti gli effetti un punto di riferimento dell’estate bolognese. Date sfogo alla vostra creatività, pensate ai piatti migliori della vostra cucina e proponeteli al pubblico del Bio Parco 2014. L’unica regola è proporre tre specialità con prezzi concordati di 3, 5 e 7 Euro, per fare sì che il Bio Parco 2014 diventi sempre di più la vetrina per diverse tradizioni culinarie che si confrontano sulla qualità partendo dalle medesime basi comuni. A presiedere la commissione di selezione delle proposte quest’anno sarà un ospite d’eccezione: lo chef internazionale Michele Casadei Massari.
La prima scadenza per segnalare il proprio interesse al progetto è fissata per mercoledì 30 aprile. Chi è interessato dovrà compilare l’apposito modulo online, sul sito dell’evento.
Dopo questo primo step, i candidati saranno contattati dall’organizzazione per procedere alla definizione della collaborazione. Le comunicazioni relative all’iniziativa e all’assegnazione degli slot saranno pubblicate sul sito internet ufficiale del festival e sulla pagina facebook del Bio Parco
Saranno selezionati i progetti e le proposte che rispettino questi requisiti:
1. Love history – presentare un menù che dia una garanzia di tracciabilità e appartenenza storica del cibo, i suoi ingredienti e l’esecuzione tradizionale della ricetta del piatto
2. Be local – promuovere il territorio di appartenenza dei propri piatti usando prodotti tipici del paese da cui proviene
3. Be ethic – nello svolgimento della professione e nel rispetto di un sapere e saper fare tramandati, senza corromperli, promuovendo stili di consumo responsabili e sostenibili
4. Respect the park – non tradire l’essenza del Bio parco, think green e rispettosa dell’ambiente
5. Be social and creative – creare sinergia con altre attività di produzione enogastronomica, associazioni, enti o semplicemente con il vicino di postazione. Sperimentare, proporre qualcosa di nuovo pur rispettando i principi di qualità ed eco sostenibilità.
Per informazioni, potete chiamare lo 051 0953584 oppure mandare una mail all’indirizzo bioparco@biografilm.it
Immagine copertina di Ron Lach https://www.pexels.com/it-it/foto/cucina-tenendo-tavolo-di-legno-ricettario-8175339/