Art & Show-Il Museo della Bilancia. Interessante per tutti

Il Museo della Bilancia nasce dalla volontà del Comune di Campogalliano di far sorgere, su un territorio che fin dal lontano 1860 produce bilance, un museo dedicato a questo strumento che ha accompagnato la vita dell’uomo e garantito l’equità negli scambi commerciali al punto da diventare simbolo di giustizia umana e divina.

• A partire dal 1983 il Comune ha avviato una campagna di acquisizioni di bilance, pesi e misure.
• Nel 1989, in presenza di una collezione divenuta corposa, si è inaugurato il museo.
• Dal 1991 è anche Centro Nazionale di Documentazione, istituto in grado di raccogliere, organizzare e diffondere materiale documentario per ampliare i confini dell’indagine conoscitiva sulla bilancia.
• Dal 1997 occupa l’attuale sede nel centro cittadino.
• Nel 1997, nel 2004 e nel 2009 ha usufruito di finanziamenti regionali per la catalogazione del proprio patrimonio secondo gli standard catalografici emanati dal Ministero.
• Nel 2009 ha ottenuto dall’IBC il riconoscimento di “Museo di Qualità” valido per il triennio 2010-2012.
• Ad oggi il Museo ospita una ricca biblioteca specializzata oltre a raccogliere oltre 6000 reperti (provenienti anche da donazioni di Enti e privati) tra strumenti per pesare, documenti, stampe e riproduzioni fotografiche.
Collezione permanente
Dal 1989 il Museo della Bilancia, attraverso l’esposizione di numerose bilance provenienti da tutto il mondo e che coprono un periodo che va dall’epoca romana ai giorni nostri, offre la possibilità di ripercorrere l’evoluzione degli strumenti per pesare, di scoprirne curiosità e segreti e di gustarne la bellezza e la cura dei particolari.  museo della bilancia 2

Ad oggi il patrimonio di strumenti di proprietà del Museo è costituito da 1052 numeri di inventario, di cui tre quarti sono bilance di vario genere e il rimanente è composto da pesi (anche monetari) e pesiere, misure lineari e misure di capacità sia per aridi che per liquidi.

E’ possibile consultare nel Catalogo del patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna (realizzato dall’Istituto per i Beni per i Beni Artistici, Culturali e Naturalistici della Regione Emilia-Romagna) le schede relative alle bilance del Museo.

Alcuni esempi
Le bilance rappresentate in Collezione sono di diverse tipologie:
• Bilance a bracci uguali (sospese, a colonna, in custodia, in vetrina)
• Stadere (semplici, a doppia portata, composte, a fulcro mobile)
• Bascule (classiche, di Quintenz, da banco e aeree, bilici automatici)
• Bilance a sospensione inferiore (di tipo Beranger, tipo Roberval normale, Roberval invertito)
• Bilance a pendolo (semplice o doppio)
• Bilance a molla (a compressione, a trazione)
• Bilance ad altalena
• Bilance rocker
• Bilance a torsione
• Bilance semiautomatiche

Museo della Bilancia, Via Garibaldi 34/a, 41011 Campogalliano (Mo) Italy
• info@museodellabilancia.it
• Telefono (0039) 059 527133  museo della bilancia 3

Orari e Biglietti
Da quando è nato il Museo della Bilancia ha fatto proprio il motto “MUSEO SEMPRE APERTO”, cercando di andare incontro alle esigenze di coloro che sono interessati a visitarlo. Oltre a garantire le aperture nei giorni di sabato e festivi, è infatti sempre possibile prenotare aperture straordinarie (senza costi aggiuntivi).

Il personale del Museo si impegna inoltre, quando reso possibile da altri compiti, a soddisfare eventuali richieste di aperture senza preavviso. A tal scopo verificare la disponibilità chiamando telefonicamente il numero 059 527133.

Orari di apertura:
• sabato e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 (15.30-19.00 ora legale)
• apertura su richiesta da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 12.00
• sempre aperto su prenotazione (059 899422)

Tariffe d’ingresso:
• biglietto intero: € 5,00
• biglietto ridotto: € 2,50
(adulti oltre 60 anni / bambini e ragazzi 7-18 anni / studenti universitari con tesserino / ospiti di campogallianesi / tesserati vari)
• biglietto famiglia: € 5,00
(genitori e figli).

Per tutti i dettagli e le agevolazioni, nonché sugli sconti per gruppi e visite guidate, anche per le scuole, andare sul sito del Museo della Bilancia

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »