Salute-l'Influenza è in arrivo. Alza le difese, naturalmente

Siamo nell’occhio del ciclone, in altre parole, in tutt’Italia stiamo infatti per entrare nel picco influenzale, il periodo in cui il rischio di ammalarsi è più elevato. L’imperativo categorico per tutti è: sostenere il sistema immunitario. Durante la brutta stagione, infatti, complice anche l’abbassamento delle temperature, si è maggiormente esposti alle malattie da raffreddamento, prima fra tutte l’influenza. Queste malattie determinano una diffusa infiammazione delle mucose delle prime vie respiratorie dando origine a: riniti, tracheiti, laringiti, bronchiti, e dolorose otiti. Oltre agli agenti batterici, anche i virus possono causare patologie invernali e questi microrganismi sono più difficili da debellare e non trattabili con terapie antibiotiche.
“Chiunque è a rischio di contrarre il raffreddore o l’influenza ma i bambini in età compresa tra 6 e 23 mesi, gli anziani e le persone affette da malattie croniche sono più soggette a gravi complicazioni derivanti dall’infezione, perché hanno un sistema immunitario più fragile, sebbene per opposti motivi. Inutile sottolineare che contatti ripetuti con molta gente, stress, malnutrizione e un sistema immunitario debole sono fattori aggravanti per qualunque aggressione da virus”, afferma la dottoressa Mariasandra Aicardi, farmacista a Bologna. Fortunatamente però abbiamo la possibilità di difenderci da questi attacchi. “Dobbiamo sostenere il sistema immunitario ricorrendo ad un’integrazione alimentare che svolga le seguenti funzioni: immunomodulante, antiossidante e antivirale”, continua la dottoressa Aicardi.

aicardi1
Non tutti sanno che nel nostro intestino viene prodotto il 75% delle nostre difese immunitarie. E’ perciò sempre più importante mantenerlo in ottima salute. L’intestino tenue è il primo organo a filtrare gli alimenti che assumiamo, ad assimilarli. “Siamo certi che stia funzionando correttamente? La nostra flora batterica intestinale è in perfetta salute? Svolge al meglio il proprio ruolo di sistema di difesa contro lo stress ossidativo e le infezioni?” chiede la dottoressa Aicardi. Se la flora batterica, a causa dei ritmi di vita e dell’alimentazione “moderni” diventa “anarchica” e insorgono disbiosi, i micronutrienti non vengono ben assimilati, le difese immunitarie si abbassano, lo stress ossidativo aumenta e attacca altri “organi-bersaglio”, dando vita ad un circolo vizioso.
“La prima cosa da fare perciò è mantenere l’intestino “in forma”, puntando su una terapia che elimini le scorie acide in eccesso dagli organi tampone (attraverso l’assunzione di integratori “alcalinizzanti” e su una terapia d’integrazione in grado di ripristinare al meglio la flora batterica, con probiotici mirati. E’ senz’altro fondamentale stimolare le difese naturali con i cosiddetti “nutrigenomici”: non semplici integratori ma veri e propri immunomodulatori che possono aiutarci a migliorare le difese immunitarie endogene in modo del tutto naturale.

Oggi la novità in fatto di prevenzione è un preparato fitoterapico brevettato, che si rivela un eccellente alleato nel sostenere il sistema immunitario di adulti e bambini, grazie alla sinergia di Panax quinquefolium, pianta originaria del Canada e dell’America settentrionale dalle proprietà immunomodulanti e di Sambucus nigra, pianta europea il cui succo è noto per la sua efficacia nel prevenire raffreddori e influenze per l’azione antivirale e antiossidante (InfluNamTM, per adulti e In-Flu-Nam® junior per ragazzi).

“Se i sintomi sono raffreddore, mal di gola e influenza, un approccio nuovissimo è rappresentato dagli enzimi” dice Mariasandra Aicardi “ Si tratta dell’arma più recente per “spegnere” l’infiammazione, anche quella di origine virale. Completamente naturale, priva di effetti collaterali, diversa per meccanismo d’azione rispetto al trattamento con antinfiammatori, affidabile per il trattamento di lunga durata in fase cronica. Ma è utile anche come “prevenzione”, essendo attiva nella regolazione del sistema immunitario. La giusta sinergia di enzimi vegetali, come la bromelina e la papaina con enzimi di origine animale, la tripsina e la chimotripsina, completa e rafforza l’attività degli enzimi con la presenza di Bioflavonoidi e Vitamine che, in veste di antiossidanti, possono fornire un importante contributo per sostenere le difese naturali dell´organismo (Wobenzym® vital)”.

Naturalmente, in fatto di prevenzione, sono sempre valide le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità:

1) Laversi spesso le mani, con acqua e sapone oppure con gel a base di alcol

2) Coprire con un fazzoletto la bocca e il naso quando si starnutisce o tossisce. Meglio utilizzare i fazzoletti di carta e buttarli via subito. Quelli di stoffa vanno lavati a 60 gradi.

3) Restare in casa, già dai primi accenni di influenza (problemi respiratori, febbre, tosse, rafreddore)

4) Usare mascherine, se si hanno sintomi influenzali, quando ci si trova in ambienti sanitari come ospedali, ambulatori.

Oltre alla prevenzione, in attesa dell’arrivo dell’inverno, quello vero, possiamo anche aggiornarci e conoscere in tempo reale,  la percentuale del rischio influenza sul nostro Paese, settimana per settimana, a seconda dell’età e sulla base delle medie dei dati epidemiologici delle ultime stagioni influenzali. E’ una specie di meteo dell’influenza interattivo, disponibile sul sito www.campagnainfluenza.it accessibile anche come APP per smartphone (iOS  e Android).

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »