Molti dei più bei palazzi storici di Roma sono spesso utilizzati come sedi per organismi di governo o ambasciarte internazionali. In assoluto, il più bel palazzo di tutti è quello che ospita l’Ambasciata di Francia, nel rione Regola. Palazzo Farnese, nella omonima piazza di Roma, è stato progettato da Antonio da Sangallo il Giovane secondo le linee classiche del rinascimento cinquecentesco italiano, le stesse che si ritrovano nel Palazzo Farnese di Caprarola, in provincia di Viterbo. L’edificio annovera tra i suoi architetti anche Michelangelo ed il Vignola, che subentrarono successivamente nella direzione dei lavori.
Da fuori appare con un edificio compatto, quasi sobrio: suddiviso in tre piani evidenziati da 13 finestre ciascuno, “riempie” completanente Piazza Farnese, creando una quinta scenografica per chi proviene da Campo de’ Fiori. L’accesso all’Ambasciata è consentito solo su prenotazione ed è possibile usufruire di visite guidate ( costo €5) che permettono di ammirare l’interno del Palazzo e scoprire l’atrio del Sangallo, il cortile, il giardino, il Salone d’Ercole con gli arazzi ispirati agli affreschi di Raffaello.
In attesa che vengano completati i lavori di restauro della Galleria del Carracci (iniziati a marzo 2014 ed il cui termine è previsto nel 2015) la visita guidata permette di visitare i cosiddetti “Camerini” e la prima opera di Annibale Carracci presso Palazzo Farnese. Di particolare rilievo il grande cortile ed i decori con i “gigli di Francia”, le statue, le volte che immettono nell’elegante giardino interno dove, tra prati curatissimi, alberi di agrumi, pareti ricoperte di edere e piante rampicanti, ci si dimentica facilmente di essere al centro di Roma (le foto sono state scattate in occasione della presentazione del concerto di Irene Grandi e Emilie Simon).
Le visite guidate di Palazzo Farnese hanno una durata di circa 45 minuti e sono previste in francese, italiano ed inglese. Vengono effettuate il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle 15.00 alle 17.00. La visita guidata del venerdì alle 17.00 prevede, oltre all’usuale itinerario, l’accesso alla biblioteca dell'”Ecole Française de Rome”, specializzata in archeologia storia e scienze sociali de Mediterraneo e situata al 2° piano di Palazzo Farnese (il biglietto di ingresso, in questo caso, è di €7).