Turismo-La patata rossa di Colfiorito, eccellenza agroalimentare umbra

Turismo-La patata rossa di Colfiorito, eccellenza agroalimentare umbra

La patata rossa di Colfiorito IGP viene coltivata sull’omonimo altopiano che separa l’Umbra dalle Marche. Da Foligno, si scala il passo e infine ci si ritrova su questo altopiano, che sorprende per il fatto che la strada si stende pressoché pianeggiante per molti chilometri ad un’altitudine di circa 800 m. slm. Tutto attorno, le montagne dell’appennino umbro-marchigiano fanno da corona con i loro colori estivi verdissimi o con il bianco delle massicce nevicate invernali. Molto belle le fioriture spontanee che danno all’altopiano dei colori fantastici e cangianti a seconda del momento della giornata e della posizione del sole.

 

Questo altopiano ha una situazione geomorfologica molto particolare. Il terreno è molto fertile e vaste sono le zone umide che garantiscono asilo a molti uccelli sia stanziali che di passo. Oggi, la zona è diventata il Parco di Colfiorito, un parco regionale dell’Umbria. E proprio la fertilità del terreno si presta perfettamente alla coltivazione della famosa patata rossa di Colfiorito, che, pur avendo nei suoi geni gli stessi della patata rossa olandese, ha sviluppato delle caratteristiche molto particolari. La patata rossa di Colfiorito si presenta con la caratteristica buccia rossa, molto sottile, la forma leggermente allungata e la polpa gialla croccante. Cresce bene in questa area ristretta proprio perché predillige grande umidità e temperature basse: due cose che in questo altopiano davvero non mancano. La produzione è abbasta limitata, ma non è difficile, specialmente nelle grandi città, reperirla in alcuni supermarket.

La patata rossa di Colfiorito si presta benissimo per essere inserita in un menù lessata, fritta, cotta alla brace o per accompagnare arrosti indimenticabili, oppure per dolci e sformati; ma è addirittura eccezionale per preparare degli gnocchi da dieci e lode. Inoltre, come tutte le patate è ricca di vitamina B. Oltre che in qualche negozio particolarmente fornito, sarà possibile acquistarla direttamente dai produttori. Quindi, se passata da queste parti, diretti da Macerata verso Foligno-Perugia, o viceversa, fermatevi quando, in prossimità di Colfiorito, noterete lungo la strada dei sacchetti dal colore rosso scuro. Lì nei pressi ci sarà sempre qualcuno intento a vendere le sue patate rosse di Colfioirito. Una volta a casa, vi renderete conto che questo prodotto può sicuramente essere annoverato tra le eccellenze agroalimentari italiane.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immagine copertina di Magali Guimarães https://www.pexels.com/it-it/foto/paesaggio-edifici-italia-cielo-azzurro-5784765/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »