Il Lago di Piediluco è in Umbria, ai confini con il Lazio, e il suo nome prende il nome dal Monte Luco, che lo sovrasta. Molto differente da certi laghi di pianura dell’Umbria e della vicina Toscana, ha una fisionomia quasi da lago alpino. Lo specchio d’acqua è non grandissimo, tuttavia, per via delle coste abbastanza frastagliate, ha un perimetro di oltre 13 km, mentre la profondità massima del lago è di circa 20 metri, mantenendo una profondità media molto più bassa. Sulle sponde del Lago di Piediluco, sorgono boschi sempre verdissimi che si riflettono nelle acque limpide, che assumono così connotazioni abbastanza misteriose, in quanto quasi sempre hanno un colore abbastanza scuro.
Questo lago è ciò che resta del più vasto Lacus Velinus, che andò prosciugandosi a causa della “costruzione” artificiale delle vicine Cascate delle Marmore, che modificò l’intero ecosistema del territorio. Del lago primordiale sono rimasti così solo dei laghetti residuali, come il Lago di Piediluco, appunto, e quelli di Ventina, Lungo e Ripasottile. A nord del Piediluco è situato il Parco Fluviale della Valnerina, un’ampia zona protetta con spunti panoramici e di sosta veramente piacevoli. Sul Lago di Piediluco sorge l’abitato di Piediluco, un piccolo paese dall’aspetto pittoresco e gentile, con la bella Chiesa di San Francesco risalente alla fine XIII secolo. Poco sopra, ecco invece Villalago, una magnifica villa risalente alla fine del XIX secolo, con un grandissimo parco ricco di essenze e piante secolari.
Una caratteristica di questo lago è il fatto che la ventilazione è praticamente assente, garantendo così una tranquillità delle acque quasi assoluta. Anche per questo, il Lago di Piediluco è perfetto per il canottaggio, infatti è sede del Centro Italiano di Canottaggio. Qui si svolgono per tutto l’anno sessioni di allenamento e di studio di squadre italiane e straniere; e il lago è campo di gara per competizioni di livello internazionale. Ma anche chi non ha velleità sportive potrà goderselo affittando barche a remi o delle piccole barche a motore che daranno il piacere di vagabondare in cerca di angoli romantici, magari in compagnia della famiglia o degli amici.
Raggiungere Il Lago di Piediluco è semplice, specialmente per chi percorre l’Autostrada del Sole A1. L’uscita è Orte. Poi si lambisce Terni e quindi – dopo una consigliabilissima sosta alle Cascate delle Marmore – si arriva al lago.
Leggi anche: Le Cascate delle Marmore: la potenza gioiosa dell’acqua
Immagine copertina di Belle Co https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-di-montagne-vicino-al-corpo-d-acqua-846350/