Domenica 25 maggio, torna in Campania Cantine Aperte, con un fitto calendario di eventi in cantina che coniugano il mondo del bere bene con la gastronomia, la musica, l’arte e la storia. Cantine Aperte in Campania si conferma come un appuntamento di primavera che è ormai un classico nelle aziende vinicole italiane, a cui ogni anno aderiscono numerose quelle della Campania.
Da oltre vent’anni le aziende aderenti al Movimento Turismo del Vino aprono le porte delle cantine per degustazioni speciali, visite alle vigne, menu tematici e mostre d’arte, agli appassionati e ai curiosi in un percorso che attraversa tutto lo stivale. L’ultima domenica di maggio si farà festa in tutte le provincie campane, con itinerari e appuntamenti per scoprire le vigne e il lavoro dei vignaioli sulle pendici del Vesuvio, a ridosso delle città, nell’entroterra irpino come nel verde Sannio e lungo le coste. Anche la Campania partecipa al Premio “Cantine Aperte 2014” #suonodabere contest indetto dal Movimento Turismo del Vino.
Scopo del Premio è diffondere e promuovere la conoscenza del vino e dei territori vitivinicoli, legandoli alle emozioni della musica. Per partecipare basta pubblicare un tweet utilizzando @Mtv_Italia, indicando un territorio (es: Langhe) o una denominazione (es: Barolo) o un vitigno (es: Nebbiolo) e una canzone (titolo) o gruppo musicale da abbinare e tre aggettivi che ne spieghino il motivo. Nel tweet andranno rispettati i seguenti hashtag e tag: #cantineaperte; #suonodabere; @Mtv_Italia; #vitigno/territorio/denominazione scelta; #canzone/gruppo scelto; #aggettivo1; #aggettivo2; #aggettivo3. Il bando completo è disponibile qui.
Per conoscere nomi e indirizzi delle cantine aderenti, nonché il programma degli eventi per Cantine Aperte in Campania, cliccare qui.
Immagine copertina di Valeria Boltneva https://www.pexels.com/it-it/foto/fotografia-in-primo-piano-di-bicchieri-di-vino-1123260/