Mercatini di Natale: alla ricerca delle piccole meraviglie che creano l’atmosfera, mentre dicembre si approssima, abbiamo raggiunto Francoforte e il Kufsteinerland.
Mercatini di Natale: tutti a Francoforte
Tutti a francoforte, per immergersi in uno dei più antichi e pittoreschi mercatini della Germania. Esso si sviluppa dalla zona dell’Haptwache e prosegue lungo il Römerberg, la parte antica della città, fino ad arrivare alle rive del fiume Meno. Il contesto ospita il più grande albero di Natale della Germania, collocato proprio di fronte al Römer, l’antico comune della città.
Mercatini di Natale: uno dei più grandi di tutta la Germania
Il mercatino di Natale di Francoforte è uno dei più grandi mercati di Natale di tutta la Germania, in termini di numero di visitatori e dimensioni. Le decorazioni elaborate, la

creatività degli stand, gli scorci panoramici sul Römerberg si combinano, nel fascino proprio del luogo.
L’aria frizzante dell’inverno si riempie del profumo del vin brulé, delle caldarroste, delle mele al forno e e si mescola alla fragranza degli aghi di pino. Ecco il momento ideale, per lasciarsi ispirare da idee per regali unici o riscoprire le tradizioni natalizie.
Non si può mancare, inoltre, nell’altro punto focale del Mercatino di Natale di Francoforte: lo stand di legno a forma di casa tradizionale. Esso viene eretto tutti gli anni sulla Paulsplatz: i visitatori possono trovare idee regalo realizzate con miele e cera d’api naturale.
Francoforte: il Natale rosa
Il “Rosa Weihnacht“ (il Natale Rosa), sulla Friedrich-Stoltze-Platz, è una tradizione recente. Si tratta di un’area della città dedicata alla comunità Lgbt. Questo mercato caratterizzato dagli stand costruiti in legno offre ai visitatori un mix di golosità tradizionali e moderne, come zuppe casalinghe e biscotti allo zenzero appena sfornati, ma anche cocktail.
Francoforte: legame con gli artigiani locali
Per anni, non sono stati ammessi artigiani provenienti da fuori regione: si è salvaguardato il valore delle lavorazioni locali. Anche oggi gli oggetti che si trovano esposti sulle bancarelle degli stand sono realizzati localmente. Si dice, per esempio, che i giocattoli del mercatino di Francoforte siano i più belli, dal cavallo a dondolo ai pupazzi di tela, passando per i carri in legno. Addirittura, un tempo, i genitori di Francoforte compravano i giocattoli soltanto in questo mercatino annuale.
Francoforte: sorseggiare vino caldo
Intorno al mercato, ci sono locali e ristoranti: l’occasione per gustare piatti tradizionali rivisti in chiave moderna. Si può sorseggiare una tazza di vino caldo speziato mentre ci si gusta un “Bethmännchen”, famosa delizia di mandorle e marzapane di Francoforte. La visita può avere una degna conclusione, con una crociera di Natale sul fiume Meno.
Francoforte: apertura ufficiale del mercatino
Appuntamento al 25 novembre, alle ore 5 del pomeriggio, per l’apertura ufficiale del Mercatino di Natale di Francoforte, che si protrarrà fino al 22 dicembre. Questi gli orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 21, la domenica dalle ore 11 alle 21.
Mercatini di Natale: raggiungere il Kufsteinerland

Immergiamoci nei colori, nella luminosità del Natale: le bancarelle del Kufsteinerland brillano di migliaia di piccole luci. Pullulano le prelibatezze regionali e spiccano gli autentici manufatti dell’artigianato tirolese. Si gode del profumo inebriante del tradizionale pan di zenzero e non manca la musica dal vivo.
Mercatini di Natale: nuovo mercatino nel maneggio degli Haflinger
Ecco la grande novità di quest’anno: il mercatino natalizio di Ebbs. Si tratta di un piccolo paese, celebre in tutto il mondo per i cavalli Haflinger. Qui il periodo dell’Avvento conquista davvero tutti. Si ritorna alle radici, all’autenticità, alla tradizione. Il grande maneggio-scuderia Fohlenhof ospita centinaia di cavalli. Là sono allestite decine di bancarelle: è possibile scoprire i prodotti del territorio, presentati con orgoglio dagli abitanti di Ebbs e dintorni.
Mercatini di Natale: un’emozione per i visitatori del Kufsteinerland
Il mercatino, alla sua prima edizione, emoziona i visitatori con la sua semplicità. I cavalli, naturalmente, non possono mancare. Sono previsti programmi di intrattenimento che implicano la loro presenza, al fine di conquistare grandi e piccini.
Mercatini di Natale: una passeggiata a Ebbs
Si passeggia nei grandi spazi del maneggio addobbato in versione natalizia. Si ha modo di osservare la vita dei cavalli: oltre ad ammirare gli splendidi esemplari, si può anche assistere dal vivo al lavoro degli artigiani. Essi intagliano il legno, ricamano tessuti, realizzano in diretta articoli fatti rigorosamente a mano.
Ebbs: fantasticherie per i bambini
Per i bambini è previsto anche un ricco programma di intrattenimento. Ci saranno laboratori, nei quali sarà possibile eseguire insieme agli artigiani veri e propri capolavori d’artigianato locale.
Ebbs: romantiche gite sulle carrozze
Da non perdere sono le romantiche gite sulle carrozze, trainate dai maestosi Haflinger. Questi destrieri, con passo lento, mostrano la bellezza autentica di questo piccolo paese del Kufsteinerland.
Ebbs: appuntamenti
Non resta che darsi appuntamento, dunque, nelle seguenti date: la più prossima è il 30 novembre, ma seguono 1, 7 e 8 dicembre. Ecco gli orari: dalle ore 11 fino alle 19.
Kufsteinerland: mercatino nel parco Stadtpark
Un altro mercatino a Kufstein è quello che si tiene nel parco Stadtpark. Tutti i giorni, tranne il lunedì, dal 30 novembre al 22 dicembre, è aperto al pubblico: dalle ore 16 alle 20 e sabato e domenica dalle ore 13. Offre soprattutto specialità gastronomiche come Zillertaler Krapfen, Kiachl, Prügeltorte, ponce e frutta di marzapane. Si tratta di un appuntamento fisso per la gente locale, soprattutto per le famiglie. I più piccoli, in particolare, possono divertirsi a cuocere il pane in un grande braciere, con l’utilizzo di un bastone, sul quale è fissata la pasta. Poi, potranno salire su una delle numerose giostre. Anche qui si brinda con il tipico vin brulé (in tedesco Gluhwein).
Kufsteinerland: il presepe a grandezza naturale
A Bad Haering, di fronte alla chiesa, viene allestito un presepe con figure a grandezza naturale, che

indossano costumi tradizionali. Questo presepe è costantemente in movimento: durante la stagione dell’Avvento, infatti, la scena rappresentata viene cambiata, in modo da raccontare la storia della nascita di Gesù. Si parte con la raffigurazione della ricerca di un nascondiglio di Maria e Giuseppe; si continua con la nascita del Bambino e infine viene mostrata la visita dei Magi. L’idea viene dalla Bad Häringer Schützenkompanie: i personaggi e i costumi sono creati dagli abitanti del villaggio, che iniziano a lavorare parecchi mesi prima.
Kufsteinerland: escursione con le fiaccole
Il percorso circolare con le fiaccole verso la Cappella di San Nicola, che sovrasta Ebbs, è un evento suggestivo, per scoprire un luogo che emana un’energia particolare. Un’altra escursione invernale porta alla Cappella Thierberg, una romantica meta di pellegrinaggio con un eremo e un presepe. Durante l’escursione c’è il rituale del fumo, usato nei tempi antichi per il benessere del corpo e dell’anima; si torna indietro passando per un lago ghiacciato, dall’atmosfera invernale. Questi appuntamenti hanno luogo il 28 novembre, 5, 12 e 19 dicembre. Non bisogna mancare.