Sulla neve, ci si muove in un mondo bianco. In sua presenza, non c’è fretta. Siamo nel Kufsteinerland, la zona che abbraccia l’incantevole cittadina di Kufstein, famosa per la sua fortezza. Siamo in una zona del Tirolo. Ci si trova in un mondo da fiaba. E’ inverno e la neve è caduta: è di scena la slow snow.
La piccola cittadina tirolese sembra un presepe. Quali attività invernali attraggono i turisti? Non le classiche sciate dei grandi comprensori, caratterizzate dall’adrenalina, ma le ciaspole e gli slittini.
Sulla neve: con le ciaspole, sul lago ghiacciato
Perché ciaspolare è un’attività così amata in Kufsteinerland? In effetti, ci sono tante zone con tanta neve e senza il pericolo di valanghe. E’ bello esplorarle con un ritmo lento, come le ciaspole permettono. Si può ciaspolare sul lago ghiacciato: nei mesi più freddi, quando la temperatura lo consente. Passo dopo passo, si cammina sull’acqua. Si succedono emozioni e magnifici scorci. Il giro del lago Thiersee, della durata di circa un’ora, è pianeggiante e adatto a tutta la famiglia. La superficie lacustre diventa una pista da pattinaggio: si può attraversare a piedi (o con i pattini). Il paesaggio invernale, magnifico, regala poesia. Il fascino alpino è palese. La famosa Kala Alm si raggiunge da questo laghetto, attraverso percorsi idilliaci e viste meravigliose. Un sentiero panoramico circonda il paese termale di Bad Häring: parliamo di un dolce cammino innevato, che si snoda nel silenzio della natura.
Sulla neve: una ciaspolata più impegnativa
La ciaspolata che parte dal centro del paese di Hinterthiersee e arriva fino a Wieshof è più impegnativa. Si tratta di circa 4 chilometri di paesaggi innevati e panorami invernali, fiabeschi. Al fine di ammirare un paesaggio davvero incantevole, si raggiungono i 1069 metri.
Sulla neve: le destinazioni più popolari per lo slittino
Ecco lo slittino, un altro classico invernale in Kufsteinerland.
Una pista per slittini, su sentieri forestali ben curati, in parte anche illuminati, è presente quasi in ogni cittadina, sempre con un’accogliente baita, dove sorseggiare e assaggiare le ricette tipiche tirolesi.
Ma quali sono le destinazioni più popolari per lo slittino?
Kala Alm a Thiersee è una baita molto caratteristica, che propone una romantica discesa anche notturna (noleggio slittino in baita 3 euro). A Thiersee-Land c’è un’altra discesa: la Mariandlalm, pista da gustare tutta in un fiato. Parte direttamente dalla cittadina di Kufstein la pista Aschenbrenner: è lunga circa 5 chilometri. Al fine di raggiungerla, si cammina per circa un’ora e mezza. Una volta arrivati alla caratteristica baita, ci si riscalda con una buona tisana e una fetta di strudel e si rientra a valle con la slitta (noleggio 7.50 euro, direttamente in baita). E’ ua fantastica discesa in mezzo alla natura alpina.
La pista da slittino Zahmer Kaiser a Durchholzen è romantica e anche notturna. Si tratta di una facile discesa di circa 3 chilometri, illuminata e sempre innevata. E’ possibile salire sia con la seggiovia a 4 posti, oppure arrivare a piedi, camminando su un sentiero ben segnalato. La Aschinger Alm a Ebbs, situata a circa 1000 metri, ha una spettacolare vista sulla valle: si può salire a piedi in circa un’ora, ci si rifocilla nella moderna baita e da qui si scende con lo slittino per circa 3,2 chilometri di incantevole pista innevata.
Sulla neve: curling, pattinaggio e sci di fondo
Altri sport tradizionali, che si aggiungono allo slittino, sono il curling e il pattinaggio sul ghiaccio. Superfici ghiacciate naturali e artificiali adatte si trovano nell’intera Kufsteinerland. Lo sci di fondo con innevamento garantito è possibile a Bad Häring, Thiersee e al centro di cross-training in Schwoich.
Sulla neve: sciare a Kufstein (per famiglie e principianti)
Nel Kufsteinerland ci sono piccole aree sciistiche: sono adatte alle famiglie e ai principianti. Intorno al lago Thiersee, le piste sono facili e panoramiche. Una piccola zona sciistica si trova a Schwoich. E’ adatta a coloro che sono alle prime armi (il prezzo dello skipass è molto interessante: a partire da 8,50 euro per i bambini). Kufsteinerland è famoso anche per i suoi eccellenti tour sugli sci. Un percorso, direttamente da Kufstein, porta fino al Kaisergebirge. Zone popolari sono anche Ackernalm a Thierseegebiet e Wandberg, non lontano da Niederndorf. Le escursioni con gli sci guidate sono proposte dalla scuola di sci Thiersee.
Che cosa proporre, infine, agli sciatori che sono amanti de i grandi comprensori? Lo SkiWelt Wilder Kaiser – Brixental (i cui impianti di risalita distano solo pochi chilometri) mette a disposizione 284 chilometri di piste, 90 impianti moderni e 81 baite caratteristiche.
Lo skibus di risalita, che porta gli ospiti agli impianti, è gratuito.
Sulla neve: attività invernali gratuite
Ecco le attività che sono gratuite nel Kufsteinerland. La passeggiata dei Cinque elementi, che passa per la cappella di San Nicola a Ebbs, è una sorta di ritiro spirituale e meditativo: ci si trova nella calma e nella tranquillità. Sotto una coltre di neve, la natura riposa. Insieme alla guida, piccoli rituali permettono di vivere i Cinque elementi: esercizi Qi Gong e pause di meditazione nei punti energetici, scoperti durante questa passeggiata. Dopo ciò, ci si sente rinvigoriti e carichi di energia.
Neve: passeggiate e discipline orientali
Un’interessante passeggiata guidata è dedicata a chi è amante delle discipline orientali. Il tema principale è proprio il Qi Gong, la tecnica che aiuta a liberare le energie negative e i blocchi e a catturare le energie positive: l’obiettivo è ritemprare corpo, mente e spirito.
Gli amanti del Tai Chi apprezzano praticare gli esercizi davanti all’incantevole paesaggio del lago Thiersee. Con l’aiuto del maestro, si eseguono appunto gli esercizi Tai Chi, al fine di ritrovare l’equilibrio interiore. La location è ideale e nessuno paga per le lezioni.
Non bisogna perdere la ciaspolata meditativa, con il rituale dell’incenso. E’ una passeggiata unica, nel punto energetico di Riedenberg nella valle del lago Thiersee. Si arriva al cerchio mistico delle pietre e la guida esegue il rituale dell’incenso. Si crea in tal modo un’atmosfera speciale, per regalare ai partecipanti una positiva carica di energia.
Tra le passeggiate nella natura, c’è quella che passa per la Kaisertal, una delle valli più belli di tutta l’Austria. Si salgono in compagnia della guida i 345 scalini, per un dislivello di circa 110 m. La splendida vista sulla città di Kufstein ripaga ogni fatica. Si cammina poi nella splendida valle, in una natura incontaminata.
Per chi ama le camminate suggestive, c’è la passeggiata notturna con le fiaccole intorno al Thiersee. Si arriva attraverso paesaggi innevati a una baita, specializzata nella produzione del miele. Ci si scalda con ottime bibite, appunto a base di miele. Anche la passeggiata „Dem Sandmännchen auf der Spur“, ovvero “sulle tracce del mago della sabbia”, è sempre notturna: si cammina in un ambiente particolare, unico, tra le stelle e le luci di Kufstein, che compaiono in lontananza.