Neve e mangiar bene: è magnifico l’inverno di Lana e dintorni

Neve e mangiar bene: è magnifico l’inverno di Lana e dintorni

Neve e mangiar bene: l’inverno a Lana e dintorni consente di praticare tutte le attività outdoor legate alla neve, senza rinunciare alla vivacità delle iniziative, alle strutture che offrono meravigliose Spa e ai ristoranti gourmet con golosissime proposte di menu.

Neve e mangiar bene: divertirsi in coppia e in famiglia

Le attività “slow” sulla neve hanno la sede ideale a Monte San Vigilio (1.486-1.814 metri), che Neve e mangiar bene: è magnifico l’inverno di Lana e dintornisovrasta con la sua imponenza Lana. Lo si raggiunge in pochi minuti, attraverso la funivia che si trova a Lana di Sotto, la cui stazione a monte raggiunge i 1500 metri. E’ il punto di partenza della storica seggiovia monoposto, che porta nel piccolo comprensorio sciistico con due impianti di risalita, per un totale di 5 chilometri di piste.

Neve e mangiar bene: un comprensorio raccolto

Neve e mangiar bene: è magnifico l’inverno di Lana e dintorniPer la sua peculiarità di essere “raccolto”, il comprensorio di Monte San Vigilio garantisce la possibilità di sciare in pieno relax a contatto con la natura. Ci si trova lontano dalla frenesia. Ecco la mèta ideale, anche per chi ha bisogno di prendere confidenza con gli sci.

Neve e mangiar bene: un corso di sci natalizio

Ogni inverno, inoltre, le scuole di sci organizzano divertenti corsi di gruppo per bambini e lezioni individuali, anche per adulti. La nascita dello Sci club Monte San Vigilio risale al 1948: tutti gli anni in esso si organizza un corso di sci natalizio per i bambini e molti altri eventi sportivi.

Neve e mangiar bene: magnifiche ciaspolate

Oltre allo sci, sul Monte San Vigilio è possibile anche fare magnifiche ciaspolate a contatto con la natura incontaminata e con panorami mozzafiato. Sulla superficie ghiacciata del Lago Nero, è possibile giocare a curlingo pattinando. Presso la stazione a monte della funivia è possibile noleggiare le ciaspole.

Neve e mangiar bene: il tepore dei rifugi

Dopo l’attività fisica, sarà un piacere ritemprarsi al tepore dei rifugi. Le specialità tradizionali altoatesine, in caso di bel tempo, potranno anche essere gustate sulle soleggiate terrazze panoramiche. La stagione invernale di Monte San Vigilio aprirà il 25 dicembre e terminerà l’8 marzo 2020. Nel periodo delle vacanze di Natale, la funivia farà orario continuato con corse ogni 30 minuti.

Neve e mangiar bene: il contesto

Lana e dintorni si trovano in prossimità di altri comprensori sciistici. Là possono cimentarsi sciatori provetti o amanti delle sfide: parliamo di Merano 2000, Schwemmalm in Val d’Ultimo, Plan in Val Passiria e Val Senales. Qui gli sportivi più appassionati potranno provare anche il brivido dell’arrampicata su ghiaccio e il piacere dell’esibizione con il freestyle e lo snowboard.

Neve e mangiar bene: mercatino Polvere di Stelle

A Lana e dintorni nel periodo natalizio è possibile visitare, nel Giardino dei Cappuccini di Lana, ilNeve e mangiar bene: è magnifico l’inverno di Lana e dintorni mercatino Polvere di Stelle (fino al 31 dicembre 2019). Parliamo di bancarelle con prodotti di autentico artigianato altoatesino e stand gastronomici, nei quali gustare le delizie tipiche di questa festa come il vin brulé, la “bevanda analcolica alla polvere di stelle”, le minestre, le focacce, i brezel (ma non è finita qui). Tanti i momenti di divertimento anche per i più piccoli: ci saranno spettacoli e laboratori, pony e pecorelle pronti a farsi coccolare. Non mancheranno i concerti, i cori, la sfilata dei tradizionali “Krampus” (i diavoli travestiti servitori di San Nicolò) o lo spettacolo Luce Dipinta, lo show luminoso sulla facciata di un edificio nel Giardino dei Cappuccini. Anche per la notte di Capodanno, il programma è ricco di appuntamenti.

Neve e mangiar bene: obiettivo benessere

Al fine di ritemprarsi dalla rigidità delle temperature invernali, sarà possibile trascorrere delle ore o intere giornate nelle Spa degli hotel di Lana e dintorni. Per chi non è ospite, molto spesso è presente la formula Day Spa: un’intera giornata di wellness con la possibilità di usufruire di una camera dell’hotel o di consumare colazione o cena presso il ristorante della struttura. DolceVita Alpiana Resort e Der Waldhof****s a Foiana, Yoga e Wellness Hotel Schwarzschmied a Lana, Vigilius mountain resort su Monte San Vigilio e il Muchele a Postal sono gli hotel con le migliori Spa del territorio.

Neve e mangiar bene: il piacere del palato

Il piacere del palato a Lana e dintorni può essere soddisfatto nelle calde e accoglienti stube delle osterie contadine, con la loro cucina tradizionale. E ancora: nelle pratiche pizzerie o nei numerosi ristoranti gourmet della zona come l’Hidalgo di Postal, dove chi ama la carne troverà quel che cerca, soprattutto per l’offerta del Kobe e Wagyū Beef del Giappone; il Kirchsteiger di Foiana con ai fornelli il più giovane cuoco stellato dell’Alto Adige, Christian Pircher; lo Stadele di Lana con proposte molto particolari nate dalla fusione di culture e ingredienti, il Ristorante Miil di Cermes, un luogo unico come architettura e come proposta gastronomica e il 1477 Reichhalter, nel cuore di Lana, che vincendo il primo posto ha ricevuto il prestigioso “Monocle Restaurant Award 2019”.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »