Il teatro più piccolo del mondo è in Umbria, a Montecastello di Vibio. E’ il Concordia, ha solo 99 posti e fu inaugurato nel 1808 durante l’occupazione di Napoleone. Le nove famiglie di mecenati che si unirono per la sua costruzione decisero di chiamarlo così proprio per sottolineare uno degli ideali della rivoluzione francese. Naturalmente, nel mondo e anche in Italia, esistono altri teatri anche più piccoli di questo, come ad esempio certi teatri di Corte o in edifici privai, ma il Concordia è certamente il teatro più piccolo del mondo fra quelli cosiddetti “all’italiana”, per la caratteristica forma e per la struttura architettonica generale.
Questo teatro è sempre stato attivo, se si eccettua una interruzione tra il 1951 e il 1993. Da quell’anno, dopo attenti restauri che hanno riportato all’antico splendore i legni e gli stucchi, la Società Teatro della Concordia organizza ogni anno una stagione teatrale. Oltre a questo, viene anche utilizzato per convegni, incontri e… matrimoni.Oltre al palcoscenico,, con il tipico boccascena all’italiana, il teatro si presenta con due ordini di palchi, oltre ai soliti servizi dati dal foyer – completamente affrescato – dal caffè, dall’atrio, dalla biglietteria e dai camerini. I posti sono quindi 99: 37 in platea e 62 nei palchetti.Il Concordia, il teatro più piccolo del mondo, è in Umbria, in un minuscolo borgo arroccato su una collina: Monte Castello di Vibio, in provincia di Perugia.

Un paesino grazioso e ordinato, annoverato fra i Borghi più belli d’Italia, silenzioso e tranquillo, con i suoi soli 1.600 abitanti. Questo comune è anche sulla Strada dei Vini del Cantico, itinerari che vuole condurre per mano il visitatore alla scoperta dei grandi vini umbri, tra i quali una DOCG (Torgiano Rosso Riserva) e cinque DOC (Assisi, Torgiano, Colli Martani, Colli Perugini e Todi). Come arrivare a Monte Castello di Vibio? Molto facile, da qualunque direzione si arrivi. D’altra parte l’Umbria è il cuore dell’Italia.
One comment
Pingback: Turismo-Il Teatro Farnese, a Parma: la grandezza e l'armonia